I progetti di sostenibilità ambientale stanno ottenendo sempre più spazio nei settori di architettura, ingegneria e design, ormai la consapevolezza green stimola la creatività e presenta un orizzonte sempre più vasto di investimenti da parte dei brand e delle aziende. Anche il 2020 è stato un anno positivo per lo sviluppo di progetti e idee sostenibili a tema casa e design, ecco quali sono i più creativi.
Eco – capsule a forma di UFO
Non si tratta di astronavi per andare nello Spazio, ma semplicemente di case prefabbricate di piccole dimensioni progettate dall’azienda Ecocapsule. Sono spazi semi autonomi alimentati ad energia solare, realizzati con un design che ricorda l’estetica di un UFO a forma di uovo. Nonostante le dimensioni ridotte è possibile utilizzarle come ufficio, casa di campagna o al mare, angolo relax e tanto altro.
Il primo parco green al mondo
Potrebbe sembrare una tautologia, persino un paradosso, ma questo progetto inaugurato a Torino il 9 dicembre del 2020 è davvero innovativo. Il Green Pea si trova nei pressi del Lingotto ed è un complesso architettonico imponente, dedicato a chi vuole acquistare prodotti da destinare al riciclo. Il primo Green Retail Park è grande 15000 metri quadri e sono presenti 66 negozi distribuiti nei 5 piani.
Un edificio per la restituzione energetica
Il progetto norvegese porta la firma di Snohetta, un brand da sempre attento alle migliori soluzioni green in grado di equilibrare natura e architettura. La forma della struttura è quella di un prisma irregolare, per consentire la corretta inclinazione dei pannelli fotovoltaici che generano fino a 20 volte il consumo energetico medio di una famiglia. Un vero tocco di eleganza estetica e un progetto eco-sostenibile fra i più creativi del 2020.
Tirana Riverside
Un progetto ambizioso dell’architetto Stefano Boeri e del suo team Son Group che prevede la costruzione di un vero e proprio quartiere green per risolvere il problema degli sfollati a seguito del terremoto del novembre 2019. È un complesso architettonico completamente eco-sostenibile che prevede ampi spazi verdi e funziona ad energia pulita.
L’edificio in legno più alto della Terra
Ancora la Norvegia protagonista di questa idea green sostenibile, questo edificio in legno è il più alto del mondo ed è stato progettato sul lago Mjosa da cui prende il nome. Voll Arkitekter è lo studio norvegese che si è incaricato della realizzazione di questo grattacielo in legno di oltre 85 metri suddiviso in 18 piani. Lo scopo è quello di sostituire i grattacieli in acciaio e cemento per ridurre il consumo energetico e le emissioni di gas serra.
La casa delle api
Il 20 maggio è la giornata mondiale dedicata alle api e nel 2020 la Bee Home ha lanciato questo progetto green: la casa fai-da-te per le api. Con questa struttura è possibile sostenere gli impollinatori locali e consentire alle api di produrre miele preservando la biodiversità nel mondo. Il nido-alveare è realizzato in materiali sostenibili ma è una mini struttura all’avanguardia, è possibile collocarla in giardino, sul balcone e nei parchi.