Il desiderio di ridurre le bollette energetiche non è mai stato così forte. La riduzione della quantità di energia utilizzata è da anni un obiettivo globale. Dopotutto, se un cambiamento viene percepito in una famiglia, ha un impatto positivo su tutto il mondo. È sufficiente pensare che un po’ di tempo sia abbastanza per produrre il cambiamento desiderato. La domanda è: qual è una soluzione economica e sostenibile? Le tende isolamento termico sono una delle risposte più pertinenti a questo dilemma.
Cosa si può risolvere con una sola tenda?
Molte cose. Molto più di quanto la maggior parte delle persone pensi. Per prima cosa, la tenda termoisolante è un prodotto che si distingue per la sua capacità di isolamento termico. E questo non ha solo conseguenze negative. Anche il vostro portafogli ne sentirà rapidamente il beneficio, in termini economici.
Nel mondo di oggi, caratterizzato da prezzi dell’energia in costante aumento, questo è un vantaggio che sarebbe un peccato non sfruttare. Tanto più che, al di là della sua utilità, le sue qualità estetiche sono indiscutibili: ha un bell’aspetto, riempie lo spazio intorno a noi e migliora l’atmosfera già piacevole. Tutto questo può essere ottenuto con un unico tessuto, scelto consapevolmente.
Oltre alle caratteristiche di risparmio energetico, non si può poi trascurare un’altra caratteristica delle tende termoisolanti. Questo è l’ambito isolamento acustico. I rumori provenienti dall’esterno possono finalmente essere tenuti fuori da casa nostra, rendendo le giornate e le notti molto più tranquille. Allo stesso modo, non è facile che la conversazione filtri dall’interno, per cui l’intimità della casa viene preservata.
Pochi sanno che l’inquinamento acustico è uno dei principali problemi di salute pubblica del nostro tempo. Centinaia di milioni di persone ne soffrono, ma pochissime si rendono conto di cosa si nasconde dietro i loro sintomi. Stress, insonnia, mal di testa.
Sono tutti segnali che indicano che il sistema nervoso potrebbe essere sovraccarico di rumore. Per fortuna la soluzione è più semplice di quanto la maggior parte delle persone pensi. Non c’è nemmeno bisogno di tappi per le orecchie o di un sedativo per riuscirci. Solo una tenda con dei parametri ottimali. Anche in questo caso, si tratta di una buona notizia, efficace dal punto di vista dei costi.
Infine, ma non meno importante, non si può trascurare l’aspetto estetico della tenda termoisolante. La sua sola presenza può aggiungere molto a uno spazio. In un ambiente sterile, il suo aspetto vale oro. Ma sta bene anche in case colorate e ordinate. Il suo splendore può aggiungere molto a un’atmosfera già piacevole. Un ambiente in cui è bello stare e trascorrere del tempo.
Se la tenda è un tessuto di ultima generazione, è bene abbinarne il colore alle tonalità degli altri tessuti. Piccole variazioni vanno assolutamente bene, ma un contrasto eccessivo è qualcosa che pochi ambienti possono tollerare con un risultato di buon gusto.
L’importanza di lunghezza e larghezza del tessuto per la nostra tenda
Per esaltare tutte le qualità positive di una tenda isolante, è essenziale personalizzare i parametri. Fa una grande differenza la lunghezza e la larghezza del tessuto. Molte persone sbagliano a questo punto perché credono che la misura sia corretta a occhio. Tuttavia, si tratta di un’idea sbagliata. Nel caso in questione, sono accettabili solo cifre determinate con precisione. Pertanto, è sempre consigliabile basare la larghezza su una volta e mezza la larghezza dell’apertura. Logicamente, più la tenda riesce a coprire l’apertura interessata, più è efficace in termini di isolamento.
Vale la pena di notare che le tende termoisolanti non sono fatte da tessuti molto leggeri. In particolare, lo spessore e la densità del materiale sono un fattore chiave quando l’obiettivo è isolarci dal contesto esterno. Ovviamente, più il tessuto è spesso, più è pesante. Si tratta certamente di un’informazione rilevante, in quanto il modo in cui viene fissata richiede un’attenzione particolare.
La mantovana deve essere in grado di sostenere questo peso senza deformarsi o distorcersi nel tempo. Inoltre, è bene non dimenticare che, a parità di condizioni, una tenda può durare anche alcuni decenni. In altre parole, la tenda deve essere in grado di resistere alle sollecitazioni che forniamo ad essa.
Dove il calore fuoriesce più spesso?
Quando si installano tende termoisolanti, è bene valutare anche i punti più deboli dell’abitazione. Uno di questi è il calore e gli spifferi prodotti dalle porte. In pratica, questo significa che se l’obiettivo è quello di risparmiare sul riscaldamento, non è sufficiente chiudere le finestre. Anche le porte non dovrebbero essere escluse dall’equazione.
In effetti, di solito è la porta d’ingresso che deve essere protetta di più. Se poi le tende termoisolanti possono essere messe in funzione, si può iniziare a vedere e percepire il risparmio energetico nel giro di poche settimane, con tutti i vantaggi che ne derivano in termini di economicità.