CASA

Cuscini arredo: guida alla scelta dello stile e delle dimensioni

cuscini arredo

Negli ultimi anni le nuove tendenze in fatto di arredamento si sono concentrate su un elemento spesso sottovalutato ma divenuto sempre più indispensabile per la definizione di uno stile: i cuscini arredo o decorativi.

Sono i protagonisti assoluti della zona living che rafforzano l’effetto complessivo che vogliamo ottenere nei vari periodi dell’anno. Sanno trasformare anche l’ambiente più banale in un luogo che rispecchia la personalità di chi vi abita, dando quel tocco di colore e stile necessari. 

Cuscini d’arredo: il numero giusto per il living

Prima di tutto è lecito chiedersi: quanti cuscini mettere sul divano? Le persone più pratiche non li amano particolarmente, perché mal sopportano l’incombenza di dover spostarli ogni volta per rassettare o sedersi, ma le regole d’arredamento consigliano di regolarsi in base alle dimensioni del divano. Genericamente consigliamo di bilanciare i propri gusti con le sedute disponibili per ottenere un effetto che non sia esagerato, ma neanche carente. 

Se l’ambiente che stiamo arredando possiede uno stile minimal, manterremo minimal anche il numero dei cuscini, accontentandoci di 2 o 3 morbidi elementi d’arredo, a seconda delle sedute. Per uno stile moderno o classico si parla di un minimo di 4 cuscini a salire. Se, invece, puntiamo alla creazione di un ambiente molto accogliente e caldo, possiamo abbondare con la presenza di cuscini.

Ad ogni stile d’arredamento il suo cuscino decorativo

Scopriamo poi come abbinare i cuscini decorativi ai vari stili d’arredamento: Carillo Home, brand leader nel settore della biancheria per la casa di alta qualità, propone cuscini arredo per tutti i gusti, che completano con cura gli angoli delle tue camere.

L’arredo nordico è caratterizzato dall’esplosione di luce: per questo stile sono consigliati cuscini dalle tinte pastello, che regalano una sensazione di leggerezza e delicatezza, con motivi a pattern geometrico. 

Per chi vuole aumentare la saturazione delle tinte in soggiorno, le prossime stanze fotografate hanno abbinamenti più forti ma pur sempre luminosi. Sapendo che nell’arredo nordico il legno chiaro e i tessuti grigi sono la base di partenza, i cuscini decorativi con fantasie sono indispensabili per rafforzare lo stile.

Come ricreare un perfetto jungle style in città? Grazie ai cuscini decorativi dai colori intensi, come il verde scuro, trendy degli ultimi anni. Anche blu oltremare e verde smeraldo sono tinte molto ricercate, da abbinare e alternare a cuscini con stampe floreali o tropicali. Il materiale da prediligere per ottenere un effetto davvero chic? Il velluto!

Un ambiente vintage può essere decorato con colori che richiamano i materiali a vista, come cemento e mattone. Perfetti sono i cuscini arredo con scritte e stampe, declinati sui toni neutri del beige e grigio. Con il black & white, poi, si va sul sicuro negli ambienti molto moderni e arredati in stile industrial.

Le giuste dimensioni e la posizione ottimale dei cuscini arredo

Ma parliamo di dimensioni: quanto devono essere grandi i cuscini per arredare il divano? Il consiglio degli interior designer è di lasciar fare alla fantasia mixando dimensioni e fantasie diverse, ma che non stonino tra di loro. 

Dove devono essere posizionati i cuscini arredo? Questo dipende dall’effetto che si desidera ottenere: i cuscini messi accanto ai braccioli servono a delimitare l’area, ma non è detto che non si possano disporre cuscini al centro o che coprano tutto lo schienale. I più ordinati preferiranno ricreare un effetto simmetrico, con due cuscini ai lati e uno al centro, i più creativi preferiranno disporli in un modo non preciso per un effetto più dinamico.

Qualsiasi sia lo stile della vostra casa e il vostro gusto personale, i cuscini arredo completeranno con classe e senza troppo sforzi tutti gli ambienti, trasformando un semplice living in un quadro di design da vivere e di cui godere quotidianamente.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento