Il bagno sta diventando sempre più ormai un protagonista indiscusso delle nostre case. Colorati, originali, moderni o di lusso, questi ambienti occupano sempre più una parte importante del nostro budget, sia durante le ristrutturazioni, che le creazioni ex novo. In questi casi vale la pena dedicare il giusto tempo e le giuste risorse alla sua realizzazione, facendo in modo che questa stanza risulti più riposante e piacevole possibile. È importante, infatti, ricreare un luogo dove potersi rilassare e passare un po’ di tempo coccolandosi. Per questo motivo, un’idea sempre più di successo ultimamente è quella di includere anche una vasca idromassaggio, che permetta di passare piacevoli momenti a casa propria come in un vero centro benessere, circondati da bollicine e getti più o meno forti. Se non ci si può permettere la realizzazione di una piscina idromassaggio da esterno, allestire il tuo bagno risolverà ogni problema. A questo proposito vediamo alcune idee su come inserire un idromassaggio e rendere questa stanza perfetta.
Fuori terra o da incasso
Scegliere la perfetta vasca idromassaggio non è un’operazione semplice come può inizialmente apparire. La grande richiesta ha fatto sì che oggi il mercato riesca a proporre una vastissima varietà di modelli, dalle dimensioni e forme tra le più diverse. Ci sono poi anche tutta una serie di accessori fra cui è possibile scegliere, con sistemi di controllo tecnologicamente avanzati che consentono di regolare la temperatura dell’acqua o la potenza del getto. Per non parlare del gioco di luci con colori personalizzabili, così da aggiungere i benefici della cromoterapia a quelli dell’idromassaggio. In questi casi, una prima valutazione da fare prima del tuo acquisto, è quella di scegliere il gestore e la tariffa più adatti per le tue utenze, ciò farà la differenza sui tuoi consumi. Ad esempio, le tariffe gas e luce che trovi su questo sito ti permetteranno di capire se è il caso di cambiare. Successivamente potrai passare alla tipologia di installazione. Una bellissima idea, che va molto di moda, è quella di optare per un modello di design fuori terra provvisto di riquadri in legno realizzati in modo artigianale, una tipologia di idromassaggio perfetta per i bagni moderni. Ma non mancano idee e realizzazioni adatte anche per altri stili di arredamento, come ad esempio il vintage, lo shabby chic, o il minimal. Non mancano poi bellissimi modelli anche da incasso o a semi incasso, che possono permettere anche alle persone più esigenti di sbizzarrirsi con delle strutture realizzate con materiali come il legno, la muratura o materiali più particolari. Questa scelta darà di certo un tocco di classe in più all’ambiente. In caso, però, sarà prima necessario verificare se ci sono le condizioni adatte per una perfetta installazione nel proprio bagno.
Modelli hi-tech
Grazie ai nuovi modelli idromassaggio, la tecnologia entra nei nostri bagni, permettono oggigiorno una serie di funzioni un tempo considerate impensabili e un comfort ai massimi livelli. Sono ad esempio disponibili modelli con specchi specchi-display connessi, che possono fornire tutta una serie di informazioni come news, meteo ma anche musica e social network, per non parlare di assistenti vocali che ti permetteranno di impostare la corretta quantità d’acqua e la giusta temperatura, così da evitare sprechi in bolletta. A tal proposito, un altro fattore importante da verificare se si progetta di inserire un idromassaggio in casa, sarà anche quello di considerare i consumi del modello prescelto. Soprattutto nel caso degli ultimi modelli hi-tech, questi danno la possibilità agli utenti di poter usufruire di una classe energetica molto alta, che consentirà un risparmio sulle tue bollette non indifferente.
Materiali e forme per ogni esigenza
Anche i materiali e le forme occupano un ruolo decisivo nella scelta del modello da acquistare. Anche in questo caso le opzioni sono tante, ad esempio l’acrilico permetterà di avere una soluzione pratica, essendo comunque sicuri di aver acquistato una vasca di qualità, solida e che resisterà negli anni. Per gli arredi classici, invece, vale la pena valutare un interno smaltato con struttura in acciaio che potrebbe fare la differenza. Per quanto riguarda le forme ce n’è per tutti i gusti, dalle quelle più classiche come le quadrate o le rettangolari, a quelle circolari per un tocco di modernità in più, ma anche le ovali dal sapore vintage sono perfette per alcuni bagni. Si potrà optare in questo caso per modelli freestanding o al centro stanza e, perché no, anche per forme asimmetriche e irregolari.