CASA

Impianto di riscaldamento: quali elementi considerare in fase di scelta?

impianto di riscaldamento foto

Quando si sceglie l’impianto di riscaldamento per la propria abitazione è importante tenere a mente una serie di parametri e considerazioni per essere sicuri di optare per quello più adatto alle esigenze degli abitanti della casa. 

Esistono diverse tipologie di impianto ed è importante conoscerle prima di decidere. Infatti alcuni sistemi richiedono di essere integrati nel pavimento o nelle pareti della casa; conseguentemente è bene valutare l’entità del lavoro che presuppongono perché potrebbe necessitare di un vero e proprio intervento di ristrutturazione. 

Inoltre non tutti i tipi di sistema di riscaldamento sono efficaci in tutti i generi di abitazione esistenti ed è, dunque, importante ponderare bene quale siano le prestazioni di un determinato impianto prima di progettarlo e farlo realizzare.

Fattori da tener presenti quando si sceglie il tipo di impianto di riscaldamento

Uno dei fattori da considerare prima di scegliere un impianto di riscaldamento è, innanzitutto, la tipologia di abitazione: la scelta del tipo di impianto sarà diversa se si abita in una villetta, in una multiproprietà, in un condominio, in un attico, al piano terra, in un piccolo appartamento o in uno con un metraggio ampio. 

Bisogna anche valutare le condizioni climatiche dell’area in cui si vive e le oscillazioni di temperatura annuali. Dunque, un aspetto strettamente legato al tipo di casa da riscaldare è quello della potenza dell’impianto. Sarà, poi, fondamentale fare una stima dei consumi energetici e, di conseguenza, dei costi necessari per mantenere acceso l’impianto. Per molti è di rilevante importanza scegliere il sistema meno inquinante possibile e, dunque, con un impatto ambientale minimo. 

Sarà, poi, cura dell’acquirente selezionare la caldaia più adatta con cui alimentare il proprio impianto, in modo da ottimizzare in consumi e risparmiare sulla bolletta del gas. Si potranno scegliere caldaie con potenze diverse, dimensioni variabili, posizionabili in ambienti differenti della casa. 

Per individuare la soluzione più indicata per le proprie esigenze è possibile affidarsi a realtà come InGrado, che sul suo sito ufficiale, https://www.ingrado.com/, permette di usufruire di un servizio altamente professionale, che prevede sia il supporto in fase di scelta che la gestione dell’intero processo di acquisto e installazione della caldaia prescelta.

Riscaldamento: le possibili scelte

In qualsiasi tipo di abitazione si può optare per i termosifoni che funzionano prendendo il calore dal riscaldamento dell’acqua prodotto tramite una caldaia e trasportata attraverso un sistema di tubazioni. La grandezza dei caloriferi è regolabile, così come sono vari i materiali di realizzazione (alluminio, acciaio, ghisa) che offrono prestazioni molto diverse tra loro. 

Si può, poi, decidere di creare un impianto di riscaldamento a pavimento che ha il vantaggio di essere invisibile, di riscaldare l’abitazione in maniera omogenea e di apportare un risparmio sul consumo energetico. Un metodo di riscaldamento affine è quello del riscaldamento a parete che funziona anch’esso con un sistema ad irraggiamento di calore. 

Oggi si può integrare l’impianto di riscaldamento anche nel battiscopa, optando così per un sistema molto economico e in grado di dare comunque buone prestazioni. Se si vive in una villetta in un posto di montagna e non si vuole edificare un camino classico, si può considerare di integrare i termosifoni con l’uso di stufe, che possono essere di tutti i generi, dalle idrostufe a quelle alimentate a pellet: possono essere spostate da stanza a stanza in base al cambiamento di esigenze, non richiedono una particolare manutenzione, possono trasformarsi in pezzi di arredamento e possono essere utilizzate anche come riscaldamento d’appoggio.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.