Il cuscino è uno degli elementi essenziali per il riposo notturno, per il sostegno della testa e del collo che devono rimanere allineati con la spina dorsale.
Il cuscino è, inoltre, uno dei componenti del sistema letto, oltre a materasso e rete la cui combinazione è fondamentale per dormire bene.
Scegliere un cuscino non è semplice perché non esiste un cuscino ideale per ognuno ma per agevolare il riposo notturno, bisogna valutare le proprie abitudini, le proprie caratteristiche fisiche e l’eventuale morbidezza che si preferisce.
Il rischio di scegliere un cuscino sbagliato è quello di incorrere in dolori al collo, alla schiena e agli arti superiori che, con il tempo, tendono ad acuirsi rendendo difficile la propria routine quotidiana.
Come scegliere il cuscino giusto
Tra le abitudini sulle quali si basa la scelta del cuscino più adatto alle proprie esigenze c’è la posizione che si assume durante la notte, seguita poi dai dolori ai quali si è più predisposti o eventuali fattori come l’insonnia.
Di seguito, vi suggeriamo dei consigli per la scelta del cuscino:
- Il cuscino per la posizione supina: è quello di medio spessore, perché se si sceglie un cuscino troppo alto o troppo basso si rischia di far perdere linearità alla colonna. Indicati sono sia il cuscino in memory foam che quello in lattice. La posizione supina è quella perfetta per il riposo notturno, ideale per il benessere della colonna vertebrale e per prevenire gli eventuali dolori dovuti proprio alla postura che si assume durante la notte.
- Il cuscino per chi dorme sul fianco: deve essere adatto a colmare lo spazio tra collo e spalla. Se si acquista un cuscino in memory foam bisogna sceglierne uno più duro per questa posizione, mentre per quello in lattice è sufficiente un’altezza media. Dormire sul fianco è la scelta più giusta per chi russa e soffre di apnee notturne.
- Il cuscino per chi dorme a pancia in giù: deve essere assolutamente basso dato che questa posizione è sbagliata e comporta effetti negativi sul proprio corpo, oltre a rendere la respirazione più difficile, ma se si è consapevoli che non si riesce ad evitare è preferibile un’altezza minima. Tale postura all’apparenza sembra comoda quando la si assume ma, in realtà, peggiora la qualità del sonno.
- Il cuscino per chi soffre di insonnia: è consigliabile in lattice, di medio spessore, la cui morbidezza è da prediligere a propria discrezione.
- Il cuscino per il mal di schiena: è quello lombare, ideale per migliorare la postura quando si è seduti nelle più svariate occasioni: a lavoro, alla guida, in viaggio sui mezzi ed è utile anche per la gravidanza.
- Il cuscino per la cervicale: può essere scelto sia in memory foam che in lattice ma deve essere rigido al punto giusto, per sostenere il collo nel modo più adatto. Da evitare l’eccessiva morbidezza per chi soffre di dolore al collo.
- Il cuscino per le gambe: è progettato per specifiche esigenze come i gonfiori, per la circolazione o per il recupero post operazione, per permettere il riposo in una posizione rilassata.
Dove acquistare il cuscino ideale
Per acquistare il cuscino più giusto per il vostro riposo notturno, visitate lo store online di De Matteo Home, gli esperti del settore che vi garantiscono un perfetto rapporto qualità-prezzo, permettendovi di rimodernare il vostro sistema letto a prezzi vantaggiosissimi.
De Matteo Home è lo store online dove troverete un’ampia selezione di cuscini per ogni esigenza come il Cuscino Solleva Gambe in Memory Foam, il Cuscino Lombare, coppie di cuscini al miglior prezzo disponibile, con la qualità del Made in Italy, oltre a materassi, reti, letti, topper, accessori e prodotti su misura.
Acquistate ciò di cui avete bisogno nello store online di De Matteo Home. Basta un solo click per ricevere comodamente a casa i vostri acquisti, senza dover sostenere costi di spedizione.