Le scelte di design di Fashionaut: oggi vi parliamo di infissi in legno
La scelta della tipologia di materiale per la realizzazione degli infissi non è mai semplice, soprattutto perché ci si trova in una fase decisionale delicata, solitamente relativa a un momento di costruzione, ristrutturazione o manutenzione di un’abitazione o un edificio.
Questi momenti in genere presentano una sorta di incombenza decisionale, per cui sostituire diventa arduo. Per questo motivo è importante conoscere quali sono i fattori differenzianti di ogni tipologia di infissi.
I principali fattori che portano alla scelta degli infissi in legno sono:
- durabilità nel tempo;
- performance acustiche e termiche;
- design;
- budget;
Infissi in legno: pianificare bene tutti gli interventi
Dunque, prima di procedere con una scelta, è importante sapere quali sono gli interventi di riqualificazione energetica che dovranno essere intrapresi, senza dimenticare che a tal proposito sono anche previsti degli incentivi statali per strutture già esistenti, con lo scopo di riqualificarle e ottenere una detrazione ordinaria del 50% sulle spese sostenute.
Sostituire gli infissi di un’abitazione permette di avere un maggiore comfort, ottenendo una temperatura mitigata e la diminuzione delle dispersioni. In tal caso la scelta di infissi in legno e alluminio è la migliore, sia in merito al contenimento dei consumi, sia per quanto riguarda la riqualificazione energetica.
Perchè scegliere il legno
Il legno è un materiale davvero affascinante, per via del suo colore caldo, della sua struttura e delle sue venature. Bello alla vista ma anche al tatto, viene utilizzato per dare un tocco naturale, rustico oppure elegante a ogni ambiente.
Per imitare il legno spesso vengono utilizzate delle impiallacciature, ma pur essendo di ottima qualità, la sua naturale bellezza rimane inimitabile. Il legno è di per sé un materiale prestigioso, spesso accostato a elementi di alluminio che possono rendere un edificio moderno nel suo stile.
Elegante nella forma e nella consistenza dona agli ambienti un tocco di vera qualità. Per questo gli infissi in legno, in stile moderno, sono quelli più apprezzati, perché possono garantire i giusti parametri per l’isolamento termico e per quello acustico.
Come ottenere gli infissi in legno
Gli infissi realizzati con il legno sono ottenuti con particolari soluzioni costruttive, che grazie ai sistemi lamellari, accostati all’utilizzo del vetrocamera, permettono di ottenere risultati davvero performanti.
Per via dei moderni trattamenti e delle nuove tecnologie si riescono a realizzare infissi anche di grandissime dimensioni senza che il legno alteri le sue caratteristiche fisiche, anzi, la sua capacità di assorbire l’umidità e restituirla in maniera equilibrata, riesce a mantenere un microclima ottimale.
Una speciale verniciatura viene assicurata per ottenere la maggiore resistenza e durevolezza nel tempo, garantendo una bassa manutenzione straordinaria.
Il legno è un prodotto classificabile come green, perché in caso di mancato riciclo può essere riutilizzato anche in altri ambiti, ma soprattutto, la sua preparazione comporta un dispendio di energie inferiore rispetto alla produzione di altri materiali, con la conseguente minore emissione di agenti inquinanti.
Gli infissi in legno-alluminio vengono ottenuti con l’abbinamento di questi materiali, che hanno peculiarità complementari: infatti, il legno caldo e affascinante viene utilizzato per realizzare la parte interna, mentre l’alluminio viene impiegato per la struttura esterna ed è decisamente meno impegnativo dal punto di vista della manutenzione.
Un vero binomio di eleganza e modernità convivono in questa tipologia di infissi, i quali garantiscono una maggiore durevolezza nel tempo, grazie alla migliore risposta alle sollecitazioni delle intemperie, che comportano un’usura più veloce. Nella parte interna, quella in legno per capirci, basterà davvero solo un colpo di spugna e l’infisso tornerà come nuovo.
Le finestre e le porte in legno alluminio vengono progettate per usufruire delle qualità di entrambi i materiali utilizzati, sfruttandone a pieno tutti i benefici.
L’alluminio caratterizza gli infissi per la sua solidità e resistenza agli eventi atmosferici, dal punto di vista estetico, nasce di colore anodizzato, che successivamente viene, eventualmente, verniciato, in base alla tonialità che meglio risponde alle esigenze del contesto abitativo.
Conclusioni
È possibile scegliere qualsiasi tipo di colore, le più famose sono le variabili RAL, ma si ha anche la possibilità di realizzare effetti speciali sulla superficie.
All’eleganza del legno si accosta anche quella dell’alluminio, per ottenere un effetto dal design ultramoderno. Robustezza e leggerezza sembrano coesistere per quanto riguarda il fattore estetico e allo stesso tempo leggerezza e resistenza sono compresenti in questa combinazione dalle prestazioni elevate.
I trattamenti speciali che vengono effettuati durante la produzione di questi infissi, per esempio il taglio termico, possono garantire un ottimo scambio termico sia in estate che in inverno, proteggendo sia dal caldo che dal freddo.