CASA

Interior design: come arredare casa seguendo le ultime tendenze

vetro in casa foto

Per arredare casa è fondamentale tenere conto delle proprie preferenze ed esigenze, ma è altrettanto importante guardare alle tendenze del momento in fatto di interior design. In questo modo è possibile compiere scelte più consapevoli e in linea con il contesto attuale, senza rinunciare a un tocco originale e personale.

Gli aspetti più valorizzati al giorno d’oggi da architetti e interior designer sono numerosi: tra questi, è possibile annoverare la sostenibilità ambientale, il comfort abitativo e la contaminazione di stili differenti.

Finestre e porte finestre per favorire la fusione tra indoor e outdoor

Oggi la natura è la grande protagonista dei progetti di interior design in ambito domestico, soprattutto dopo la pandemia, che ha contribuito ad alimentare il desiderio di creare continuità tra gli spazi interni ed esterni.

Naturalmente, non tutte le abitazioni dispongono di uno spazio esterno, come un giardino, un patio o un terrazzo, in ogni caso è comunque possibile ridurre il confine tra outdoor e indoor scegliendo modelli peculiari di finestre e porte finestre.

Per farlo, è importante affidarsi a produttori come Cocif, realtà leader nel settore che si contraddistingue per proposte di qualità, dal design 100% Made in Italy. Sul sito ufficiale dell’azienda, Cocif.com, è possibile passare in rassegna tutti i prodotti del catalogo con cui creare una continuità visiva tra interno ed esterno. 

Si tratta di soluzioni come le finestre in alluminio e le porte finestre scorrevoli, che favoriscono l’ingresso di un’ampia quantità di luce naturale grazie a profili sottili e vetri di grandi dimensioni.

L’arredamento della casa tra sostenibilità e circolarità

Una prerogativa dell’interior design moderno è l’attenzione alla sostenibilità ambientale, che si traduce in un approccio consapevole alle scelte di arredo e al relativo impatto sul pianeta.

Una strada percorribile è quella di preferire arredi realizzati con materiali sostenibili ed ecologici, come il legno certificato FSC, proveniente da foreste gestite in maniera ecocompatibile, oppure riciclabili, come nel caso dei prodotti di recupero.

L’imperativo, in questi casi, dovrebbe essere l’adozione di arredi che tengono in considerazione i principi dell’economia circolare, ossia volti a minimizzare l’impiego di nuove risorse per ridurre il più possibile l’impronta ambientale. 

In questo ambito rientrano tanto le soluzioni finalizzate a favorire il risparmio energetico, come le finestre a elevato isolamento termico per diminuire gli sprechi di energia attraverso la riduzione dei ponti termici, quanto l’utilizzo intelligente della luce naturale per abbassare i consumi di energia elettrica e le emissioni nocive.

La contaminazione di stili: il mix tra antico e moderno

Una tendenza al giorno d’oggi sempre più diffusa per arredare la casa è la contaminazione di stili diversi.

Un accostamento particolarmente apprezzato è quello tra antico e moderno, che prevede di affiancare arredi vintage a elementi di design più contemporanei, naturalmente mantenendo un’adeguata coerenza stilistica nel risultato complessivo. 

In questo modo è possibile dare vita ad ambienti più eclettici e originali, per esempio inserendo arredi d’antiquariato all’interno di uno stile minimalista, oppure integrando complementi d’arredo storici o tradizionali in un contesto moderno, caratterizzato da linee e forme semplici. 

In queste circostanze il segreto è non esagerare con i contrasti, puntando su pochi elementi di design con cui creare un connubio perfetto tra antico e moderno.

Il comfort abitativo trova nuove forme nell’interior design di oggi

La maggior parte degli esperti di interior design concorda nell’indicare il comfort abitativo come una delle priorità dell’arredamento d’interni odierno. 

Per questa ragione risultano sempre più diffusi nei progetti spazi ampi, in grado di favorire ogni genere di interazione, dai grandi lavabi per la beauty routine alle cucine spaziose. 

In ogni caso, il comfort oggigiorno non viene perseguito soltanto dal punto di vista spaziale e visivo, ma anche dedicando la giusta attenzione alla dimensione materica, legata per esempio all’esperienza tattile offerta dei materiali d’arredo, e a quella sensoriale, con la tendenza a ricreare atmosfere rilassanti e accoglienti

In quest’ultimo caso a giocare un ruolo chiave è per esempio la biofilia, in quanto il contatto con la natura riduce lo stress e migliora la qualità dell’aria indoor.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.