CASA

Isolamento e cappotto termico: cosa valutare nella scelta dell’esecuzione dei lavori? 

casa

Rifare il cappotto di un palazzo o di uno stabile è un lavoro al tempo stesso facile ma che richiede sapienza ed esperienza. Molto spesso ci si affida a ditte o professionisti senza avere la certezza della loro professionalità e si può incappare in lavori malfatti che comportano ulteriori danni economici rispetto alle spese di rifacimento.

Ne parliamo oggi in Fashionaut!

Come scegliere un professionista affidabile?

La prima caratteristica da valutare con attenzione è il prezzo di esecuzione che, quando troppo basso o “troppo artigianale” dovrebbe sollevare qualche perplessità. Come si fa a sapere il giusto prezzo di più proposte per rifare il cappotto termico alla propria abitazione? Semplicemente basta chiedere più preventivi e guardarsi intorno, valutando le differenze tra le varie proposte arrivate e non semplicemente affidandosi al ribasso economico più conveniente. Di solito lavori domestici e convenienza non sempre vanno molto d’accordo. Ma questo lo sappiamo tutti.

Quali caratteristiche osservare?

Come viene realizzato il cappotto? Per un lavoro di questa portata ci possono essere varie tecniche impiegate che variano a seconda dell’immobile da rifare. Se si tratta di un condominio a sette piani le procedure saranno molto differenti rispetto ad una semplice abitazione ad un piano. In ogni caso ciò che dovrai sempre valutare è la presenza di una rete di armatura. Senza di questa l’intonaco si danneggia tramite fessurazioni e le infiltrazioni di acqua piovana, ben presto, faranno crollare tutto a terra. Un altro fattore da osservare è la presenza o meno dei rinforzi sugli spigoli. Senza questi, difatti, si verificano delle dilatazioni a causa delle variazioni di temperatura questo comporta fessurazioni e rigonfiamento del cappotto. Gli urti e le abbozzature con la conseguenza dell’intonaco a vista possono derivare anche da una mancata resistenza meccanica dello stesso che, nel breve tempo inizia a scrostarsi e a danneggiarsi.

Clima, umidità e intemperie

Dopotutto parliamo di una struttura che deve essere resistente alle intemperie e garantire in casa l’asciutto ed il riparo dai suoni esterni a tutte le condizioni climatiche. Allo stesso modo il cappotto e la finitura non andrebbero mai realizzati durante giornate umide e di nebbia, dove l’umidità si avvicina al 100%. L’eccesso di idratazione dei materiali comporta una diluizione di tinture e collanti e, in breve tempo, determina la caduta del cappotto. Una ditta seria non svolgerà il lavoro al di sotto dei cinque gradi centigradi, né tantomeno al di sopra dei trenta gradi, una ulteriore precauzione per assicurare un buon lavoro. Inoltre il supporto su cui dovrà essere realizzato il cappotto non dovrà essere scrostato o umido e, una buona ditta saprà certamente che, in caso di supporto deteriorato, bisognerà prima sanare le lesioni e poi provvedere all’istallazione dello stesso.

Scegli sempre sistemi aggiornati

Infine sarebbe opportuno scegliere per realizzazioni aggiornate, che sfruttino tecniche di costruzioni attuali e al passo con i tempi, come ad esempio il cappotto rockwool, un sistema di isolamento di facciata che sfrutta la resistente lana di roccia e l’impiego di materiali innovativi in grado di durare maggiormente nel tempo. La scelta di ditte e aziende sempre aggiornate risiede nella motivazione più importante tra tutte: la durata del lavoro svolto. Se un lavoro edilizio di questa portata è eseguito con troppa “faciloneria” la casa soffrirà di un isolamento termico inefficace, con conseguenze sulla tenuta della stessa e sul costo delle bollette. Inoltre il cappotto sarà destinato a durare molto meno tempo e, quindi, si dovrà provvedere ad eseguire nuovamente il lavoro spendendo ancora altro denaro. Per questo velocità e convenienza non sono affatto le caratteristiche da valutare nella scelta di chi provvederà a eseguire il lavoro. Contano molto di più competenza e qualità dei materiali proposti per la realizzazione,

 

 

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento