CASA

Outdoor: come proteggere gli spazi nel rispetto dello stile dell’ambiente

recinzioni-casa-foto

Si rende spesso necessario delimitare lo spazio esterno del proprio terreno, giardino o cortile per questioni di sicurezza e di privacy

Non è tuttavia necessario creare recinzioni massicce o sgradevoli alla vista, ma si può conciliare l’esigenza di una struttura gradevole e rispettosa dell’ambiente circostante senza sacrificare la vista. 

Ormai, le recinzioni e le cancellate sono veri e proprie strutture architettoniche di design, grazie anche a realtà che progettano le soluzioni migliori per rispondere a tutte le necessità. Tra queste figura Reti Rusconi (sito web: www.retirusconi.it), che offre un’ampia gamma di proposte personalizzabili sulla base delle esigenze di ciascun cliente. 

Reti e recinzioni: quando installarle

Le reti e i pannelli modulari sono la soluzione ideale per spazi esterni ampi dove il terreno sia anche dissestato o non uniforme. Le reti si trovano anche in rotoli da tagliare secondo la lunghezza desiderata, verificando solo che l’altezza sia quella necessaria: fuori terra, può anche superare i 2 metri. E se le reti a maglia sciolta si possono posizionare praticamente ovunque, quelle a maglie elettrosaldate prediligono terreni regolari e pianeggianti o muretti che fungano da basamento. Zincate o dipinte di verde, queste reti sono le più scelte nei contesti boschivi e naturali, come terreni agricoli, ricoveri per animali e giardini.

Un pannello modulare ha maglie simili alla rete, ma fili più spessi e pannelli da affiancare fino a raggiungere la lunghezza desiderata. Ogni modulo si può inframmezzare con supporti metallici che interrompono la continuità visiva, alleggerendo l’effetto e consentendo anche di creare accessi chiusi da lucchetti o chiusure dedicate. Per la loro struttura decisamente più rigida delle reti viste prima, questo tipo di recinzione va destinata a terreni regolari o muretti.

Per il montaggio delle recinzioni è sempre opportuno riferirsi a professionisti del settore che possano montarle in maniera stabile e armonica con lo spazio circostante, utilizzando sia basamenti in calcestruzzo dove serve, che altri elementi magari dello stesso colore della rete, così da mantenere la continuità visiva.

Le cancellate: caratteristiche e funzionamento

Una cancellata è una soluzione architettonica di certo più massiccia da dedicare a case private, ville e zone ove occorra proteggere il proprio spazio, ma anche impedire ad esempio a piccoli animali o a bambini di uscire fuori. I cancelli si possono verniciare di molteplici colori, dal verde della natura al bianco fresco e perfetto sia poco fuori città che nelle zone di mare, così come l’azzurro e persino i toni assortiti o a contrasto per le aree di gioco.

La scelta del cancello dipende molto dai gusti personali e dal livello di privacy che si vuole ricreare: può essere basso e dalle linee rotonde oppure alto e appuntito, inframmezzato da elementi orizzontali a varie altezze e da rifiniture decorative di ogni genere. 

Ovviamente, poi, fanno la differenza anche i cancelli che costituiscono la via di accesso all’area interna. Alcuni sono semplici e in linea con il resto della struttura, altri sono solidi e lavorati, ma di certo molto in voga restano quelli automatizzati che si aprono con un telecomando al fine di poter accedere comodamente con un veicolo. Oltre che le fotocellule dedicate, le cancellate con apertura automatica sono quasi sempre dotate anche di serratura in cui basta un giro di chiave per innescare il meccanismo di apertura o di chiusura.

La grandezza del cancello dipende proprio dal tipo di uso e di spazio: ce ne sono anche di ridotti come una porta per consentire la mera entrata pedonale, oppure nelle zone più ampie possono essere presenti entrambe le versioni. Esistono poi le classiche aperture a battente oppure quelle scorrevoli o a ribalta, a seconda delle singole esigenze e degli spazi disponibili.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.