CASA

Arredo da giardino: alla scoperta delle pergole con lamelle orientabili

pergole-con-lamelle-orientabili

Tra gli arredi da giardino più apprezzati spiccano le pergole realizzate con le lamelle orientabili, che conferiscono modernità ed eleganza alla casa, fornendo allo stesso tempo una serie di vantaggi interessanti. 

Grazie alla possibilità di regolare la posizione delle lamelle, infatti, è possibile modulare l’entrata dei raggi solari in modo da poter gestire autonomamente la regolazione della temperatura all’interno della veranda. Se, infatti, durante le assolate giornate estive molti preferiscono mantenere maggior ombra, in altre occasioni può risultare estremamente piacevole lasciar filtrare calore e luce dall’esterno, in modo da godere del proprio spazio outdoor 365 giorni l’anno.

Questa tipologia di realizzazione, inoltre, si caratterizza per un design moderno ed elegante che riflette in pieno gli ultimi trend in fatto di exterior design; aggiungendo una copertura a lamelle motorizzata, si aumenterà il valore della propria veranda, con la consapevolezza di poter gestire in completa autonomia la regolazione del calore in estate e della luce durante i mesi invernali. 

A questo proposito, tra le soluzioni più innovative rientra la pergola a lamelle orientabili proposta da AKENA, realtà che da più di 40 anni si occupa di progettare e realizzare strutture di design per l’outdoor che possono essere personalizzate in numerosi dettagli.

Le caratteristiche principali della pergola con lamelle orientabili

Prodotta nello stabilimento della Vandea e realizzata in alluminio, la veranda bioclimatica BIO + di AKENA è dotata di un comodo telecomando per azionare il sistema di apertura e chiusura delle lamelle. Queste possono ruotare in un range compreso tra 0° e 135°, in modo da gestire l’entrata dei raggi solari a proprio piacimento.

La struttura può essere scelta sia in versione autoportante, cioè a isola, sia addossata a una parete, a seconda del tipo di spazio che si ha a disposizione e delle sue dimensioni. Sono numerosi, poi, gli altri dettagli sui quali si può intervenire, a cominciare dal colore (molto richiesta è la gamma dei grigi, del nero e del bianco), la scelta delle cornici di finitura o l’integrazione di un sistema di illuminazione a LED, particolarmente utile per illuminare la veranda anche quando il sole è tramontato e godere a pieno di questo ambiente.

Come integrare la pergola a lamelle orientabili

Sono diverse le opzioni che è possibile integrare scegliendo il modello BIO+ di Akena, a cominciare dall’installazione di un lucernario in vetro laminato, il quale, oltre a fornire una quantità di luce sufficiente in ogni occasione, permette di avere uno spazio più protetto e riparato dagli agenti atmosferici. 

Per chi, invece, desidera ottenere una massima estensione del tetto, la versione TETTO XL è l’ideale in quanto, grazie all’installazione di pali sfalsati, aumenta lo spazio a disposizione. Molto interessante è, poi, il modello che prevede l’inserimento di tende motorizzate, le quali, attivate dallo stesso telecomando della pergola, assicurano un ottimo grado di privacy e di protezione dall’esterno.

I materiali di alta qualità sono costituiti da un telo in PVC e fibra di vetro, il quale assicura un eccellente livello di filtraggio dei raggi UV (pari al 97% dei raggi respinti), inoltre la struttura è dotata di una barra di carico che permette una distensione ottimale della tenda. L’ultima versione prevede l’inserimento di vetrate, le quali possono essere personalizzate per forma, dimensione, sistema di scorrimento, colore e altri piccoli dettagli.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.