La luce è un elemento essenziale per valorizzare le varie zone della casa, esaltare i particolari che ci appagano e oscurare quelli ai quali non vogliamo porre attenzione. Un profilo LED è un dispositivo che permette di rispondere alle esigenze di illuminazione in modo versatile e con un occhio di riguardo verso i consumi energetici.
Cosa sono i profili LED e a cosa servono?
I profili LED sono delle installazioni che permettono di enfatizzare i volumi e gli incavi delle superfici, contribuendo a generare atmosfere ammalianti e donare alle pareti un senso di ricercata eleganza attraverso un gioco studiato di luci e ombre.
I profili in alluminio sono supporti ottimali per mettere a punto delle forme di illuminazione con strisce a LED efficaci, durature nel tempo ed esteticamente appaganti. Le luci LED sono fonti di illuminazione decisamente pratiche e appaganti, a patto di saperle implementare nel modo opportuno in relazione alle esigenze della propria abitazione.
I profili in alluminio servono a ospitare la striscia LED e proteggerla da agenti esterni che potrebbero danneggiarla. Il contenitore in alluminio inoltre è in grado di disperdere il calore prodotto dalla striscia stessa, aumentandone la durata di vita.
I profili LED si possono installare praticamente ovunque: su pareti, contropareti, balconi, scale, controsoffitti in cartongesso ecc. In genere sono lunghi 2 / 3 metri e possono essere di diversi colori. Possono essere avvolti in supporti plexiglass trasparente od opaco in base all’effetto di luce che si vuole ottenere. Sono disponibili con colorazioni diverse per adeguarsi alle esigenze estetiche di ogni ambiente.
Queste installazioni possono dare vita a effetti luminosi davvero innovativi, garantendo al contempo l’ottimale dissipazione del calore per preservare le LED strip al proprio interno. Oggi sono disponibili modelli dalle diverse forme e dimensioni in modo da raggiungere effetti scenici piacevoli che catturano l’attenzione e arricchiscono l’ambiente.
I profili possono essere montati a plafone, a parete o a sospensione in modo da dare forma a progetti luminosi moderni all’insegna dell’originalità e della creatività. Possono essere attaccati alle pareti restando visibili oppure incassati nel cartongesso per emanare la luce desiderata in modo più discreto.
Perché scegliere i profili LED per ambienti moderni?
I LED sono una tecnologia molto conveniente per l’illuminazione. Offrono un apprezzabile risparmio energetico oltre a una considerevole versatilità applicativa, sia per ambito domestico che per ambienti di lavoro.
I profili LED offrono grandi vantaggi per le case moderne:
- consumi energetici fino al 90% ridotti rispetto a quelli delle lampade alogene
- una durata anche dieci volte maggiore rispetto a quella di una comune lampadina
- si attivano istantaneamente alla massima luminosità e durano molto a lungo
- apprezzabile resistenza contro urti e danni
- possibilità di personalizzazione in base a tonalità calde, fredde o colorate
- assenza di sostanze tossiche che ne rendono più conveniente lo smaltimento.
I LED permettono di rimediare alle zone d’ombra che spesso e volentieri si formano tra gli angoli della casa, ovvero in quei punti nei quali l’illuminazione è molto debole. Grazie a queste tecnologie si può donare un tocco opportuno di luce in più dal tono suggestivo e moderno. Questi dispositivi si applicano facilmente a parete e possono essere scelti nelle forme e nelle colorazioni opportune per meglio mescolarsi allo stile estetico della stanza.
I profili a incasso per strisce a LED si posizionano facilmente al posto del battiscopa ma si integrano a parete al fine di dare vita a un opportuno effetto luminoso. Possono emanare luci LED calde, fredde o neutre, tra le quali sceglieremo quelle adatte alle nostre esigenze e preferenze (non esistono standard indicati a priori). Possiamo optare ad esempio per una luce calda dalle tonalità gialle o arancioni per ambienti rustici e nelle aree dove dobbiamo rilassarci. Le tonalità bianche, al contrario, sono consigliate in quelle stanze dove l’attenzione deve essere alta, l’area studio dove lavoriamo e in cucina dove prepariamo i piatti.
Come scegliere i profili LED per ambienti moderni
Scegliere un profilo LED può rivelarsi un’attività più difficile del previsto: bisogna considerare le esigenze di illuminazione da soddisfare, lo stile di un determinato ambiente e la presenza di eventuali altre fonti di luce.
Per scegliere i profili LED adatti alla propria abitazione bisogna tenere conto di diversi aspetti: forma (rettangolare, ovale, angolare, slim, flessibile ecc.), modalità di installazione (intonaco, piastrelle ecc.), profondità (per superfici con poco spazio sono consigliati modelli flessibili). I profili da parete si possono applicare su piastrelle, marmo e pareti in cartongesso per generare una soddisfacente illuminazione diretta. I profili SLIM in alluminio sono molto diffusi e disponibili in varie forme e colori.
Le versioni angolari ad esempio sono indicate per emanare luce rivolta verso una specifica superficie. I modelli a sospensione sono una soluzione intelligente per assicurare la luce richiesta a tavoli, scrivanie e superfici di lavoro.
I profili per illuminazione lineare sono indicati per ambienti moderni che esprimono un’anima essenziale e di taglio minimalista. I modelli in gesso ceramico sono concepiti per accogliere le strip LED per un periodo di tempo molto lungo. Grazie a questi dispositivi è possibile creare forme di luce LED appaganti che gettano una nuova luce – è il caso di dirlo – sui mobili e sulle pareti.
Nel caso di ambienti soggetti alle intemperie, è consigliabile orientarsi su profili impermeabili che sono in grado di resistere all’umidità.
Se la luce verrà diretta verso le persone, meglio optare per una copertura trasparente o opaca che diminuisce la luminosità emessa dell’1-2 % e aiuta la luce a propagarsi maggiormente. Se la luce è indiretta o riflessa si può optare per una cover trasparente.
I profili minimali si consigliano per quegli ambienti dal taglio classico e vengono utilizzati sia come fonte di luce principale che come aggiuntiva in supporto a un’altra. I profili piatti sono indicati per lampade a plafone, a sospensione, applique e a incasso, e vengono scelti come alternative ai classici lampadari. I profili calpestabili invece si applicano per ambienti nei quali avviene un passaggio frequente.