Risparmio energetico: consigli da seguire in casa per risparmiare sulla bolletta
Siamo in un periodo storico in cui, con l’aumento dei costi delle bollette, si sta cercando di capire come risparmiare sull’energia che consumiamo. Questa tematica viene affrontata ormai già da anni, ma adesso si è resa sempre più necessaria. Per risparmio energetico, intendiamo tutte quelle pratiche che servono a limitare il consumo energetico, che possono riguardare sia l’isolamento della casa, che l’illuminazione, oltre che all’uso sconsiderato degli elettrodomestici che possediamo.
In questo nuovo post a cura di Fashionaut diamo pochi e semplici consigli sul risparmio energetico, e quindi su come risparmiare in bolletta. Bentornati sul nostro portale!
Isolamento termico: chiudi gli spifferi per tenere la casa più calda
Per prima cosa, per risparmiare energia, dobbiamo verificare che la nostra casa abbia il giusto isolamento termico. Una casa non perfettamente isolata, infatti, disperderà maggiormente il calore e ci sarà bisogno di affidarsi di più ai riscaldamenti. Oppure, d’estate, manterrà meno il fresco generato dai condizionatori. Per valutare lo stato di isolamento della vostra casa, potete ricorrere a una termografia, che valuterà lo stato della vostra abitazione tramite un’analisi ad infrarossi. Una volta fatta questa verifica, isolate tutti gli spifferi e tutte le fessure che fanno disperdere il calore. Per quanto riguarda le finestre, meglio optare su quelle a doppio o triplo vetro. Affidarsi infine a un termostato intelligente e, di notte, abbassare completamente le tapparelle.
Come risparmiare energia gestendo bene l’illuminazione
Un altro semplice consiglio per risparmiare sull’energia è quello di coprirsi bene anche se si sta in casa. Se, infatti, d’inverno si indossa un maglioncino, oppure se ci si copre con scialle e babbucce, non si sentirà il bisogno di alzare la temperatura dei riscaldamenti. Allo stesso modo, una borsa dell’acqua calda potrebbe aiutare a sentire meno freddo, soprattutto quando si è a letto.
Un’ottima alternativa per non utilizzare i riscaldamenti è quella di raccogliersi tutti intorno al forno, quando lo si accende per cucinare. Per quanto riguarda l’illuminazione domestica, invece, ci sono alcune regole da seguire. Bisogna puntare su lampade a risparmio energetico, meglio ancora su lampade a LED. Questo genere di lampada ha una durata 25 volte maggiore rispetto alle lampadine tradizionali a incandescenza e consumano l’80% in meno. Inoltre, è bene stare attenti a non lasciare le luci accese inutilmente in casa e ricordarsi di spegnerle una volta usciti da una stanza o quando non ci servono più. Di giorno, meglio affidarsi sulla luce naturale che su quella artificiale.
Consigli per il risparmio energetico: gli elettrodomestici
Per risparmiare sulla bolletta, dobbiamo fare molta attenzione anche agli elettrodomestici che abbiamo in casa. Parte della nostra energia elettrica, infatti, viene consumata, proprio da lavatrici, frigoriferi, televisori e via discorrendo. Quando spegniamo il televisore, ad esempio, si accende la classica lucina rossa che indica la funzione di stand-by. Questa lucina consuma comunque corrente, che parte dai 4 fino ad arrivare ai 12 watt/h. In un anno, quindi, consuma dai 30 ai 90 kWh. Quindi, occorre spegnere totalmente la tv, staccando la spina. La stessa regola vale anche per i computer: meglio spegnerli quando non vengono utilizzati. Attenzione quindi alle prese di corrente. Se si lasciano in carica dei dispositivi più del dovuto, si consuma maggiormente energia elettrica. Infine, per evitare sprechi di energia, staccare la spina sia dei piccoli che dei grandi elettrodomestici. Infatti, se la spina è attaccata alla presa di corrente, anche se il dispositivo è spento, c’è comunque un piccolo consumo di energia elettrica.