CASA

Rubinetti: facciamo il punto sulle ultime tendenze per bagno e cucina

specchio bagno foto

Un vero e proprio mix tra classico e moderno con aggiunta di accessori quali filtri per limitare la portata o la temperatura dell’acqua: così si presentano le nuove tendenze per la rubinetteria, sia del bagno che della cucina. 

Scegliere per i lavabi il rubinetto giusto, riservando la massima attenzione a ogni dettaglio, permette del resto di conferire all’ambiente un tocco di stile in più, con soluzioni all’avanguardia e al tempo stesso funzionali.

Per trovare i prodotti in linea con le proprie esigenze estetiche al giorno d’oggi è possibile rivolgersi anche alla rete, grazie alle opportunità messe a disposizione dai portali e-commerce specializzati.

Ne costituisce un esempio Desivero, punto di riferimento nel settore della termoidraulica, che propone offerte di rubinetti online con cui usufruire di sconti interessanti sulle proposte di brand noti come Zucchetti, Mamoli, Nobili, Paffoni o Grohe.

Come scegliere la rubinetteria

In fase di scelta della rubinetteria, oltre all’impatto visivo va considerato anche lo stile, che deve essere un connubio perfetto tra eleganza e praticità: il miscelatore monoleva è molto in voga proprio perché basta un semplice movimento per avere acqua tiepida, molto calda o fredda; eppure, molti non rinunciano ancora al fascino delle due manopole divise. La reinterpretazione delle manopole si traduce in linee decise e moderne, per esempio a forma di fiore o di stella.

La scelta viene anche fatta a livello di rifiniture, rivestimenti e colori: non è raro trovare bagni ultramoderni con sanitari e rubinetterie nere satinate; oppure con inserti in oro a contrasto con il cromato lucido o, ancora, in colorazioni meno diffuse per dare un tocco di personalità a un ambiente che, come già detto, diventa una vera e propria stanza da arredare.

Analoga questione si ripropone in cucina, ove la rubinetteria diventa dinamica, in linea con le esigenze moderne, e ha erogatori mobili e allungabili al fine di raggiungere anche la seconda vaschetta del lavabo, se presente, direzionarsi dove è necessario e riposizionarsi grazie a magneti dedicati.

I modelli di rubinetti più richiesti online

Il tipico rubinetto con miscelatore posto nella parte superiore, proposto praticamente tra tutti i maggiori brand, si può scegliere soprattutto per la stanza da bagno, nel lavabo, nel bidet, ma anche nel gruppo vasca o doccia. A fare la differenza, oltre a cromature e satinature, è di certo la dimensione della leva, che di norma è più corta rispetto all’erogatore e segue le sue linee arrotondate o squadrate. In cucina, invece, il miscelatore può essere montato lateralmente, come ad esempio nel modello Blu di Paffoni: ciò consente una maggiore manovrabilità del getto spostando l’erogatore solo dove serve. 

Per quanto concerne i rubinetti separati, invece, esistono versioni decisamente classiche ed eleganti offerte da Mamoli o altre davvero contemporanee e colorate proposte da Ideal Standard, che mette in contrasto tinte come l’oro e il blu. Il soffione per la doccia, oltre alla tipica forma tonda che consente un getto ampio, può essere più lineare ma non per questo meno performante.

Indispensabili diventano i filtri inclusi all’interno dei modelli migliori, che limitano la portata d’acqua onde scongiurare sprechi; in altri casi, invece, impediscono alla caldaia di erogare accidentalmente acqua calda se l’apertura avviene nella parte dell’acqua fredda. 

E non mancano le automazioni del getto, che viene erogato se si pongono le mani sotto al rubinetto. In ogni caso, la rubinetteria del bagno e della cucina seguirà lo stile prescelto in tutto il resto della casa, senza mai rinunciare alla praticità.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.