CASA

Salone del mobile di Milano: un evento senza eguali

idee arredo casa

Il Salone del mobile di Milano è un evento andato in scena nella città meneghina dal 17 al 22 aprile presso il quartiere Fiera Milano e come tutti gli anni è stato un grande successo in termini di visite: erano presenti infatti per la 57a edizione dell’evento ben 434.509 visitatori, pervenuti da oltre 188 paesi nel mondo. In quest’edizione, continuando a parlare di numeri, si è registrato un incremento del 17% rispetto all’edizione 2016 e addirittura un netto +26% rispetto al 2017.

Insieme al Salone Internazionale del Mobile è andato in scena anche il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, suddiviso nelle tipologie stilistiche Classico: Tradizione nel Futuro, che ha esposto collezioni improntate all’artigianalità e alla tradizione, ripresa in chiave moderna; Design, che ha esposto invece prodotti di innovazione e senso estetico, ma anche funzionali; xLux, è invece lo spazio dedicato al lusso che da sempre contraddistingue le nostre creazioni Made in Italy.

Tra le tante esposizioni è possibile ricordare le seguenti tipologie di prodotto:

  • Accessori e attrezzature domestiche per il wellness;
  • Appendiabiti;
  • Componenti e coordinati per l’arredamento;
  • Cuscini;
  • Divisori, separé;
  • Elementi di decoro da esterno;
  • Fioriere;
  • Orologi d’arredamento;
  • Pelli e pellicce per l’arredamento;
  • Quadri, acqueforti, incisioni, serigrafie e litografie;
  • Tappeti, passatoie e arazzi;
  • Sculture;
  • Copridivani (i trend dicono che il colore rosso va sempre di moda nell’acquisto, ad esempio, del tuo copridivano 4 posti);
  • Biancheria da bagno;
  • Copriletti e trapunte, lenzuola e copripiumoni;
  • Tendaggi;
  • Tovaglie, tovaglioli e copritavoli;

Chi era presente al Salone del mobile di Milano?

I 210.000 mq hanno fatto da cornice a 1.841 espositori da oltre 33 paesi a cui si sommano 650 designer under 35 del Salone Satellite, i quali hanno presentato progetti di valore, improntati su design, tecnologia, flessibilità e sostenibilità nei prodotti e nelle soluzioni per un abitare contemporaneo, con un occhio al futuro.

Un’offerta che coniuga quindi qualità e creatività, le quali sono presenti nei prodotti esposti, che sono il risultato dell’impegno e degli investimenti in ricerca e sviluppo delle migliori imprese del settore.

 “Siamo molto orgogliosi del successo della manifestazione e della qualità degli operatori venuti a questa edizione che ci hanno confermato che il Salone del Mobile è il punto di riferimento di tutto il mondo. Un momento unico, in cui impresa e cultura diventano modello virtuoso di un’Italia che funziona, dove sistema industriale e istituzioni procedono a passo sincrono in nome di un fine comune”, commenta il presidente del Salone del Mobile Claudio Luti. “In questi giorni abbiamo visto in scena il meglio in termini di creatività, prodotto, capacità di innovare e di raccontare – attraverso allestimenti che hanno la potenza evocativa e la magia delle migliori scenografie teatrali. Siamo dunque già pronti a pensare alla prossima edizione con sempre maggiore impegno per mantenere questa riconosciuta leadership di identità e valori e rispondere alle esigenze delle imprese e del mercato”.

Come abbiamo già detto in precedenza, quest’edizione del Salone del Mobile di Milano ha visto la contemporaneità con un altro evento, ossia il Salone Internazionale del Complemento d’arredo, arrivato alla 29° edizione, che anche quest’anno ha visto una grande presenza di pubblico: con più di 200 espositori distribuiti su 10.000 metri quadrati, il Salone ha offerto agli oltre 300.000 visitatori che lo affollano ogni anno, tutto ciò che dà personalità e originalità agli spazi domestici: elementi di decoro, complementi di arredo, tessili per la casa.

Il Salone di Milano è stato un evento ricco di spunti e novità che ci attende anche l’anno prossimo e al quale non mancheremo!

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento