Arredare casa secondo lo stile minimal: i consigli a cura di Fashionaut
In tema arredamento ed interior design, uno dei trend prevalenti negli ultimi anni è rappresentato dall’arredare casa secondo uno stile minimal. L’interior design minimalista, nato negli Stati Uniti negli anni ’60, risponde all’eccesso di consumismo e allo stile pop dominante a quel tempo. Lo stile minimalista nell’arredare casa enfatizza la semplicità e l’essenzialità, creando un’atmosfera piacevole ed equilibrata. Insomma, si tratta di un’espressione di sobrietà in cui spazio, illuminazione e oggetti svolgono un ruolo importante. Ridurre al minimo gli arredi, in questo caso, è essenziale, lasciando solo ciò che conta per creare un ambiente con oggetti attentamente selezionati, per un impatto visivo massimo.
Ecco la guida di Fashionaut per creare la tua casa con uno stile minimalista, per un’atmosfera accogliente e armoniosa. Bentornati sul nostro portale!
Design minimalista, cos’è?
Lo stile minimal nel mondo dell’arredamento è rappresentato da scelte dettate da un design semplice e con pochi elementi decorativi. Mobili essenziali, linee pulite e forme geometriche definiscono questo stile. I colori sono minimali e lo spazio bianco è importante per creare un ambiente ordinato e luminoso.
L’obiettivo principale è generare calma e riconnessione con l’essenziale, evitando il superfluo. L’interior design minimalista punta, inoltre, a spazi aperti e accoglienti, con elementi semplici. La pulizia visiva e l’organizzazione creano così un’atmosfera di tranquillità. L’essenzialità comunica eleganza, equilibrio e celebra l’ordine in casa.
La filosofia del minimalismo
Lo spazio vuoto è fondamentale nell’arredamento minimalista di una stanza, definendo l’aspetto degli oggetti e interagendo con essi. L’equilibrio visivo richiede un punto focale. Nel soggiorno, ad esempio, gli ampi spazi vuoti e la mancanza di distrazioni indesiderate si combinano con elementi decorativi attentamente selezionati per creare un’atmosfera di tranquillità. La filosofia del minimalismo ruota attorno alla riduzione del disordine e al focalizzarsi sull’essenziale.
Consigli per arredare una casa minimalista
I colori, in un arredamento in stile minimal, dovrebbero essere pochi: il bianco e il nero prevalgono principalmente e creano un piacevole contrasto. Potresti anche considerare di aggiungere qualche accenno di grigio o beige, per completare perfettamente la tavolozza dei colori. Di solito, i colori vivaci non sono scelti per una casa moderna e secondo un mood minimalista poiché, al contrario, tendono a distrarre dall’armonia che si vuole creare tra le mura domestiche.
L’illuminazione gioca, invece, un ruolo fondamentale nell’arredamento minimalista. La luce naturale è predominante e fondamentale per le case minimaliste. Utilizzando la luce in modo strategico, è possibile rendere lo spazio più caldo e accogliente. Poiché si utilizzano principalmente colori neutri, l’illuminazione può aiutare a creare alcune sfumature e tonalità interessanti.
Nell’arredamento minimalista, si consiglia di utilizzare fonti di luce diffusa, come lampade a sospensione o faretti a soffitto, per creare un’illuminazione uniforme e diffusa in tutto lo spazio. Inoltre, l’uso di lampade da tavolo o da terra può contribuire a creare punti focali luminosi e aggiungere un tocco di stile al design complessivo.
Discorso a parte meritano i mobili: i complementi d’arredo in una casa stile minimal devono essere scelti con cura, in modo da risaltare in ogni stanza. Lo stile essenziale vuole un arredamento semplice senza troppi fronzoli ed è per questo che è bene scegliere pezzi dal design semplice, con delle tonalità chiare e luminose.
Conclusioni
La casa minimal è senza dubbio un ambiente dove regna la pace. Per raggiungere lo scopo occorre puntare a pochi e semplici dettagli in ogni angolo della casa ed eliminare, invece, gli elementi superflui. Solitamente, i mobili realizzati secondo un design minimal sono costruiti con materiali come il metallo o il legno, con una predilezione per una disposizione ordinata degli oggetti.
Il nostro approfondimento dedicato al mondo dell’arredo casa, termina qui. Alla prossima con i consigli sull’interior design, a cura del nostro portale!