Le tende da sole sono diventate ormai un accessorio indispensabile per vivere l’outdoor tutto l’anno in completo relax. Sul mercato è oggi possibile trovare tantissimi diversi modelli: forme, dimensioni, colori, strutture, tessuti, materiali, ecc… Differenti tipologie per soddisfare molteplici necessità. Perché vivere l’ambiente esterno non è più solo una mera questione di praticità, non basta “fare ombra” per poter dire di aver risolto appieno il problema di protezione dai raggi solari. Oggi serve qualcosa in più, qualcosa che faccia la differenza tra il semplice “ombreggiare” e il “vivere con stile” l’outdoor di casa. Soluzioni innovative che sanno coniugare l’utile e il funzionale, al bello ed esteticamente pregevole. Ne è un esempio il catalogo di www.btgroup.it, una vasta gamma di prodotti e soluzioni per qualsiasi ambiente esterno: dalle cappottine alle tende a bracci, dagli ombrelloni alle sofisticate vele (bellissime bordo piscina). Materiali di alta qualità, un design raffinato e, soprattutto, una tecnologia all’avanguardia a servizio delle moderne necessità di casa.
Tende a bracci: versatili, comode e facili da installare
Tra i tanti modelli a disposizione sul mercato attuale, le tende a bracci sono sicuramente delle soluzioni pratiche, versatili e molto comode. Sono modelli scelti per la loro funzionalità, ma anche perché facili da installare, manutenere e perché risolvono pienamente il problema dell’ombreggiatura.
Sono una particolare e diffusissima tipologia di tenda da sole scelta per risolvere molte situazioni: dai giardini delle ville in campagna, ai portici interni delle case al mare, dai terrazzi esposti e soleggiati, fino agli attici di lusso. Si tratta di modelli particolarmente apprezzati, grazie allo loro struttura portante, solitamente realizzata in alluminio, perché leggero e resistente. Alla struttura principale sono poi collegati dei “bracci estendibili” che, all’occorrenza, consentono al tessuto di copertura di essere arrotolato e srotolato.
Per quanto riguarda la copertura stessa, di solito è preferibile scegliere un materiale come il PVC, on in fibra acrilica. Si tratta di un materiale molto resistente, soprattutto alle intemperie (vento e pioggia), che oggi è lavorato per reggere perfettamente il passare del tempo, la continua esposizione ai raggi solari e il continuo movimento dovuto all’utilizzo costante.
Cassonetto: cos’è e come funziona
In alcuni modelli (quasi tutti ormai) di tende a bracci è presente un ulteriore “optional” per una maggiore fruibilità della tenda. Si tratta del cassonetto, una protezione supplementare per il tessuto di copertura.
Il cassonetto, chiamato anche cassone, è una sorta di guscio di rivestimento, atto a proteggere il telo della tenda da sole, quando questa viene riavvolta. È di solito realizzato in alluminio verniciato, ed è particolarmente indicato quando le tende a bracci sono posizionate su facciate esterne esposte sempre al sole e alle intemperie. Del cassone esiste anche una versione semi-cassonata che riveste esclusivamente la parte superiore della tenda.
Il cassonetto può essere installato sia a muro che a soffitto e assume forma e dimensioni diverse a seconda della tenda da esterno che deve accogliere (tonda, ovale, quadrata, rettangolare, ecc…). Il colore varia a seconda del gusto e delle necessità, anche se la tinta più richiesta rimane sempre quella bianca, oppure color alluminio naturale, perché discreto e molto elegante.
Cassonetto: perché è così importante
Anche se il cassonetto sembra essere un accessorio secondario, in realtà riveste un ruolo molto importante per la corretta tenuta di una tenda da sole. Infatti il telo delle tende è costantemente esposto a polvere, smog ed intemperie, si sporca facilmente e rischia anche di danneggiarsi seriamente. In alcuni casi le macchie, di muffa, smog, residui organici, resina di alberi, ecc… Diventano quasi indelebili, finendo per rovinare del tutto l’estetica delle tende a bracci.
La protezione quindi che offre un cassonetto è totale e completa. Il telo della tenda viene arrotolato perfettamente all’interno del guscio protettivo così che il tessuto non rimanga più esposto all’aria. Di conseguenza la presenza del cassone riduce la necessità di lavare e manutenere le tende a bracci e annulla il bisogno di sostituirne il telo perché rovinato. E tutto questo grazie semplicemente al tubo d’acciaio, collocato all’interno della struttura rigida del cassonetto, in materiale plastico o in alluminio, che protegge il tessuto dalle intemperie e dall’esposizione agli agenti atmosferici e corrosivi.
Inoltre i cassonetti sono soliti ospitare anche le meccaniche di movimentazione che servono a far muovere i bracci estendibili delle tende. In questo modo l’estetica è ulteriormente salvaguardata e le facciate ne guadagnano ulteriormente.
Tende a bracci: meccaniche di movimentazione
Le meccaniche di movimentazione fanno di questa particolare tipologia di tenda da sole, una delle maggiori e più apprezzate soluzioni per l’esterno. Difatti il tessuto di copertura può essere movimentato manualmente oppure automaticamente (per il massimo comfort e praticità).
Le tende a bracci movimentate manualmente sono quelle in cui il meccanismo di funzionamento è azionato da un operatore esterno che agisce direttamente sulla leva della manovella, raggiungibile tramite una semplice pedivella. Con la pedivella solitamente si può regolare angolo, altezza e quantità d’ombra richiesta.
Invece le tende a bracci pieghevoli motorizzate sono quelle che funzionano grazie all’ausilio di un piccolo, ma potente, motorino elettrico. L’intero sistema è collegato al comando della struttura tramite un telecomando, che invia l’impulso per azionare il movimento. Indubbiamente la soluzione più pratica e comoda, soprattutto quando le dimensioni della tenda a bracci è notevole.
L’installazione
Le tende a bracci sono le tende da esterno per antonomasia. Diffusissime e molto apprezzate, sono versatili e riescono a risolvere diverse situazioni. Questo è dovuto anche al fatto che sono molto facili da installare. Possono infatti essere fissate a muro, oppure a soffitto.
Il fissaggio può essere:
- a piastre separate;
- a barra quadra, anche doppia;
Il fissaggio a piastre separate non permette la regolazione della larghezza della tenda. Al contrario quello a barra quadra consente messa a punto e il settaggio anche della larghezza della tenda. Se la zona dove deve essere installata la tenda a bracci è esposta a vento forte e costante, è consigliato scegliere una tenda da esterni nella più alta classe di resistenza al vento. Inoltre può tornare utile installare anche un piccolo anemometro, ovvero un rilevatore e misuratore di vento, che fa chiudere automaticamente la tenda quando le raffiche superano una certa velocità.