CASA

I nuovi trend dell’arredamento: il vetro in casa

vetro in casa foto

Il vetro è utilizzato nel mondo nell’edilizia da ormai molti anni, ma negli ultimi tempi è diventato un vero e proprio trend. Infatti questo tipo di materiale risulta essere tra i più scelti dagli architetti, date le sue molteplici proprietà e i suoi vantaggi.  

L’utilizzo del vetro sta conoscendo quindi una vera e propria esplosione. Oltre alle classiche finestre e alle porte, viene impiegato anche per la realizzazione di pareti esterne, pareti divisorie, parapetti e scale. In effetti, lo stile e l’eleganza che il vetro è in grado di conferire alla propria casa, rendono questo materiale inimitabile. 

In questo articolo cercheremo di capire in che modo esso viene applicato nelle abitazioni e quali sono i vantaggi che possono derivare dal suo impiego.

I vantaggi del vetro in casa

Alla base dell’utilizzo del vetro ci sono sia fattori funzionali che fattori estetici. Per quanto riguarda i primi, il materiale è scelto soprattutto grazie alla sua capacità di allargare la visione degli spazi, conferendo alla propria abitazione una profondità maggiore. Pertanto l’applicazione del vetro è molto consigliata negli appartamenti non particolarmente grandi, dove vi è la necessità di fornire una maggiore ampiezza. 

Un’ulteriore caratteristica tipica di questo materiale riguarda la sua capacità di garantire una maggiore luce. Le pareti di vetro, ad esempio, sia quelle poste all’interno che quelle installate all’esterno, permettono di inondare la propria casa di luce solare, contribuendo, non solo a far apparire ancora più ampie le diverse stanze, ma anche ad ottenere un risparmio energetico e ridurre i costi in bolletta.

La produzione moderna del vetro è sempre più orientata ad assicurare un materiale forte e resistente. Infatti le aziende produttrici realizzano le lastre in modo da poterle applicare anche in ambienti più complessi, soggetti ad esempio all’azione degli agenti atmosferici. L’obiettivo finale è quello di rendere più semplice le operazioni di cura e manutenzione

L’utilizzo di questo materiale garantisce inoltre la massima sicurezza e permette anche di ridurre sensibilmente il livello dei rumori sia esterni che interni, motivo per il quale viene spesso utilizzato per separare stanze oppure reparti di uffici.

Infine, come abbiamo già accennato, tra i vantaggi del vetro deve essere menzionato anche l’aspetto estetico: lo stile moderno ed elegante di questo materiale rende la propria abitazione unica.

Come utilizzare il vetro in casa

I modi per impiegare questo materiale nella propria abitazione sono molteplici, partendo dalle classiche applicazioni sulle porte e sulle finestre. Nel caso si scelga di realizzare porte in vetro, però, è opportuno fare attenzione ad alcuni aspetti, come ad esempio la funzionalità: una porta che affaccia sul giardino deve essere necessariamente trasparente, mentre invece le porte del bagno devono essere realizzate con modelli opachi. 

Negli ultimi anni hanno subito una grande diffusione le pareti esterne in vetro. In realtà, questo tipo di utilizzo risale al 1949, quando l’architetto americano Philip Johnson realizzò una casa completamente in vetro in un bosco del Connecticut. Da allora l’impiego del materiale per gli esterni è decisamente cresciuto, fino a diventare di recente una vera e propria moda. Soprattutto nelle grandi metropoli del mondo è possibile trovare interi skyline di edifici in vetro, solitamente realizzati con modelli riflettenti. 

Molto diffuse sono anche le pareti divisorie in vetro, una soluzione elegante e di classe, che, oltre a conferire alla casa una luminosità maggiore, consente anche di rendere gli spazi più ampi. 

Il vetro viene può essere impiegato anche per le scale. Contrariamente a quanto si possa pensare, le scale realizzate con questo tipo di materiale, oltre a valorizzare l’intera abitazione dal punto di vista estetico, offrono anche un’ampia sicurezza. Infatti la produzione di scale in vetro è sempre più efficiente e i rischi, in termini di resistenza, sono sempre più attenuati dai continui miglioramenti tecnici apportati. Infine, il vetro può essere utilizzato anche per la realizzazione di pavimenti e balaustre, anche se si tratta di una soluzione decisamente meno diffusa.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.