CULTURE

Biliardo: cultura del passato o no?

biliardo

Biliardo: disciplina sportiva a tutti gli effetti

Il biliardo è un gioco che ha origini molto antiche, infatti oggi si può definire come una disciplina sportiva a tutti gli effetti che presenta l’organizzazione di tornei, quindi si ci sfida con tornei internazionali, quindi non è un sport solo italiano, ma anzi è uno sport completamente internazionale.

L’utilizzo del biliardo ha inizio verso la fine del 1400, quindi ha origini veramente antichissime, e il primo tavolo da biliardo è stato ordinato da Luigi XI in Francia.

I tornei internazionali sono tornei che vengono giocati da giocatori provenienti da più nazioni, che si riuniscono in un luogo e insieme si sfidano per decretare il giocatore migliore di quella nazione, essi sono dei veri e propri tornei sportivi, con dei giudici e tutto quello che c’è da avere, quindi un regolamento, gli spettatori etc… poiché viene considerato uno sport a tutti gli effetti e come tale deve avere tutte le cose in regola.

In Italia questo sport è veramente importante, infatti vi è anche una federazione italiana di biliardo dove si può vedere tutte le ultime uscite per quanto riguarda i tornei e non solo, sicuramente rispetto ad altri sport “nazionali” ha perso terreno rispetto al passato. Infatti prima oltre al calcio ed alla boxe, uno dei più seguiti era proprio il biliardo.

Nel tempo ha perso un po’ il “mordente” ma resta sempre seguito e gli appassionati oggi non si perdono nessun torneo in tv o online. Seppure molte sale da biliardo siano scomparse, c’è da dire anche che nel tempo molti hanno realizzato il proprio sogno di potersi permettere un biliardo in casa e che rispetto al passato oggi abbia un costo più accessibile. Si parte da cifre sotto ai 1000 euro per biliardi “preconfezionati” e con rifiniture scarse o minime, fino a oltre i 10000 euro per biliardi su misura e con dettagli lavorati da sapienti artigiani.

Un tavolo da biliardo, per poter essere considerato tale deve essere un rettangolo di promozione 2×1, ovvero che il lato lungo deve misurare il doppio del lato corto, devono essere presenti sei buche, il tavolo è fatto da lastre di ardesia, esso deve essere completamente pulito, in modo tale da poter giocare senza che il tiro o la pallina abbia effetti e che quindi il tiro possa essere sfalsato e inoltre il piano deve fare in modo che la pallina vada nella direzione in cui è stata mandata e non che cambi la direzione una volta che viene tirata.

Esiste un biliardo senza buche che viene dette anche biliardo all’internazionale e viene usata per tutte per tutte le specialità di biliardo italiano dove si usano meno biglie, essi pur essendo senza buche sono datati di una superficie riscaldata, solitamente sono 284×142, anche se comunque è possibile trovarle di una dimensione più ridotta.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento