Cartoni Disney: la classifica dei più belli secondo Fashionaut
Tutti noi siamo cresciuti con i cartoni Disney, i quali ci trasportavano in un mondo di fantasia dove tutto era possibile. Nel tempo i cartoni sono stati sostituiti con i film d’animazione, ma la magia è rimasta intatta.
In questo post di Fashionaut vi mostreremo i cartoni Disney più belli a nostro parere. Si tratta solo di una piccola selezione, che verrà man mano aggiornata, come stiamo già facendo con i film d’amore o le pellicole d’azione.
Partiamo allora subito con la nostra lista film Disney!
Biancaneve e i sette nani
Non potevamo non partire con il nostro elenco film Disney da “Biancaneve e i sette nani” (titolo originale Snow White and the Seven Dwarfs), pellicola del 1937 diretta da David Hand e prodotta da Walt Disney.
Questo è stato uno dei primi film d’animazione e il primo in assoluto a colori. Dopo la sua prima uscita (prima delle riedizioni successive) il film aveva incassato un totale di 8 milioni di dollari in tutto il mondo.
La storia narra di una bambina orfana di padre e madre, Biancaneve, che viene abbandonata nel bosco dal cacciatore assoldato dalla matrigna cattiva per ucciderla, vista la sua avvenente bellezza, che suscitava le ire della donna. Qui incontra i sette nani, minatori che lavoravano in una miniera li vicino che si prendono cura di lei in cambio delle faccende di casa. Poi l’incontro con il principe azzurro cambia tutta la sua vita.
Un classico Disney che da anni tiene incollati i fanciulli di tutto il mondo: uno dei migliori cartoni Disney in assoluto!
Cenerentola
Continuiamo il nostro racconto dei migliori cartoni Disney parlandovi di “Cenerentola” (titolo originale Cinderella) che fa nascere il concetto di classico Disney.
Pellicola del 1950, diretta da Wilfred Jackson, Hamilton Luske e Clyde Geromini, basata sulla favola Cenerentola di Charles Perrault. Le canzoni del film, entrate nella storia del cinema e della musica come “Bibbidi-Bobbidi-Bu” e “I sogni son desideri” sono note e cantate da tutti i bambini.
La storia di questo cartone racconta di una bambina, Cenerentola, alla quale muore la madre da piccola e il cui padre decide di risposarsi con una donna cattiva, Lady Tramaine, che aveva già avuto due figlie da una precedente relazione, Genoveffa e Anastasia. Dopo la morte del papà di Cenerentola, la matrigna cattiva maltratta la ragazza, facendole fare tutti i lavori di casa e costringendola ad uno stato di schiavitù, che non le leva il sorriso e l’ottimismo. Ma tutto cambiò per lei quando il re organizza un ballo per scegliere la futura moglie di suo figlio, il principe azzurro.
Una fiaba che fa innamorare le bambine di tutto il mondo della figura di questo principe azzurro che salva Cenerentola dalla sua vita difficile e la fa diventare una principessa.
Le avventure di Peter Pan
Personalmente il mio cartone Disney preferito: Le avventure di Peter Pan è il film Disney datato 1953, diretto da Hamilton Luske, Clyde Geronimi, Wilfred Jackson e Jack Kinney e prodotto da Walt Disney.
Questo cartone è ispirato all’opera teatrale Peter e Wendy di J.M. Barrie.
Il film fu proiettato negli Stati Uniti nel febbraio del 1953 ed è ebbe un successo straordinario che ha dato vita a diversi sequel e film.
La storia di questo cartone è ambientata a Londra, dove Wendy, una bambina dell’alta borghesia inglese di inizio Novecento, insieme ai suoi fratelli Gianni e Michele incontrano per caso nella loro casa Peter Pan, un bambino che vive sull’Isola che non c’è e che li porta via con sé, facendoli vivere un’avventura fantastica, su quest’isola dove regna la lotta tra bambini sperduti e pirati, comandati da Capitan Uncino.
Una favola sempre attuale che ci insegna il reale valore dell’essere adulti e il fatto che conserviamo sempre un pò di quell’essere bambini dentro di noi che al momento giusto fuoriesce per farci volare con la fantasia.
La bella addormentata nel bosco
Tra i cartoni animati da vedere, non potete perdervi assolutamente “La bella addormentata nel bosco“, titolo originale Sleeping Beauty, film realizzato nel 1959 e diretto da Clyde Geronimi, Eric Larson, Wolfgang Reithermane Les Clark, ispirato alla fiaba di Charles Perrault dall’omonimo titolo.
La storia racconta di una bambina, Aurora, figlia del re Stefano e della regina Leah, che nasce dopo tanti tentativi non andati a buon fine. La bambina viene subito data promessa al figlio del re Uberto, principe Filippo.
Per festeggiare il lieto evento, ai festeggiamenti del battesimo, ci sono tre fate buone che danno la loro benedizione alla piccola, fino a quando non appare la strega cattiva, Malefica, che adirata del fatto di non essere stata invitata maledice la bambina, con una maledizione che si compie una volta compiuti 16 anni. La ragazza, una volta compiuto il maleficio, cade in un sonno profondo fino all’arrivo del principe azzurro.
Una favola che racconta del vero amore e di come tutto possa volgere per il giusto verso.
Lilli e il vagabondo
Lilli e il vagabondo (Lady and the Tramp) è un film del 1955 diretto da Hamilton Luske, Clyde Geronimi e Wilfred Jackson, liberamente ispirato al racconto Happy Dan, The Whistling Dog di Ward Greene. Questo è da considerarsi il 15° classico Disney e uno dei più visti di tutti i tempi. Racconta la storia di un cane randagio di nome Biagio che si innamora di una femmina di cocker americano di nome Lilli che vive invece in una famiglia alto-borghese. Dopo tante vicissitudini i due vivono la loro storia d’amore e indimenticabile è la scena degli spaghetti, entrata nella storia del cinema mondiale.
Questa storia ci racconta in definitiva che l’amore non ha ceto sociale ed è portato avanti da nobili ideali.
Alice nel Paese delle Meraviglie
Vogliamo continuare la nostra carrellata dei classici Disney con Alice nel Paese delle Meraviglie (titolo originale Alice in Wonderland), uscito nel 1951 e diretto da Clyde Geronimi, Hamilton Luske e Wilfred Jackson, tratto dal libro di Lewis Carroll “Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie“.
La storia racconta della piccola Alice, che dopo aver trovato e ingerito il contenuto di una bottiglia con la scritta Bevimi (e dopo aver intravisto il Bianconiglio in gilet), si rimpicciolisce e riesce ad entrare nel paese incantato, dove vive un’avventura fantastica.
Un classico intramontabile, che ha dato vita a film ed opere teatrali.
Bambi
Altro film Disney che ha riscosso un grande successo è Bambi. Si tratta di un lungometraggio americano, prodotto da Walt Disney nel 1940, basato sul romanzo “Bambi, la vita di un capriolo“, scritto da Felix Salten.
Il film uscì nelle sale nel 1942, in Italia nel 1948 e la storia racconta di un cervo dalla coda bianca e dei suoi amici.
Il film ricevette tre nomination agli Oscar, tra i quali miglior colonna sonora. E’ un dei cartoni Disney più famosi di tutti i tempi.
Il nostro racconto dei classici Disney è terminato. Qual è il vostro cartone Disney preferito? Diccelo nei commenti!