Castello Sforzesco a Milano: uno dei simboli italiani
A Milano è presente uno dei tanti simboli del patrimonio culturale del nostro paese: il Castello Sforzesco. Eretto da Francesco Sforza, divenuto poi duca di Milano nel 15° secolo, questa imponente opera ancora oggi è uno dei più visitati luoghi d’arte italiani, con turisti che accorrono da tutto il mondo per visitarne le sue stanze. E’ uno dei castelli più grandi d’Europa e fu oggetto di molte modifiche nel corso degli anni, fino ad arrivare alla ristrutturazione avvenuta per conto di Beltramini al 1905.
All’interno del Castello Sforzesco è possibile accedere ad un’ampia gamma di poli museali di alto livello che fa immergere il turista nella struttura e nei suoi tesori.
Infatti all’interno del castello sono disponibili, oltre che il museo della Pietà di Michelangelo, che ospita l’omonima statua (Pietà Rondanini), che ancora oggi è oggetto di studio tra gli appassionati d’arte, che pone in evidenza una commovente e intensa deposizione di Gesù morto sorretto dalla Madre, prima della sepoltura.
Molto interessante è inoltre la sala delle asse, dedicata a Leonardo Da Vinci, vero e proprio genio assoluto ed emblema della creatività italiana, con l’affresco che fu ritrovato dopo alcune indagini effettuate dallo storico tedesco Paul Müller-Walde, studioso di Leonardo tra il 1893 e il 1894. Queste indagini sulla volta della sala del Castello, portarono alla luce frammenti della decorazione dipinta realizzata per Ludovico il Moro, dello stemma centrale e dell’iscrizione sul lato nord-est.
Molto bella poi la pinacoteca, che racchiude il meglio della pittura italiana e straniera racchiusa all’interno del castello sforzesco, donata alla città da alcuni benefattori. Raccolta che si amplia anno dopo anno e che raccoglie tra gli altri alcune opere del Canaletto.
Infine una collezione del tutto particolare dedicata all’affascinante mondo egizio: infatti è possibile ammirare una serie di oggetti appartenuti a faraoni, sacerdoti, e nobiltà egizia ed oggetti di uso comune. Tra le altre è possibile vedere una mummia maschile (cosiddetta “mummia Busca”) e alcuni frammenti di papiro che fanno parte della donazione del console austriaco in Egitto Giuseppe Acerbi.
Insomma il Castello Sforzesco fa parte integrante della nostra tradizione culturale ed ogni anno attira milioni di turisti che fanno tantissimi km solo per poter passare del tempo accanto a forme d’arte diverse, ma altrettanto stimolanti ed emozionanti. Milano non è solo Duomo quindi.
Una visita al castello va sicuramente fatta!
E’ un po’ difficile che la Madonna stia in piedi se Gesù Cristo e steso sulle sue gambe, senza contare che al Castello Sforzesco c’è la Pietà di Michelangelo si, ma quella Rondanini…
La Pietà di Michelangelo che hai indicato risiede “solo” dal 1749 nella Basilica di S.Pietro in Vaticano, e per questo è denominata “Pietà Vaticana”.
Complimenti per l’articolo 😉
Grazie del commento. Ho provveduto a sostituire la foto e a specificare che trattasi della Pietà Rondanini. E quella Rondanini presenta la Madonna in piedi e non seduta come quella presente al Vaticano. Quando ho visitato il Castello Sforzesco per scrivere l’articolo, ho notato notevoli differenze rispetto a quella Vaticana. La Pietà Rondanini rimane ricca di spunti e domande, alle quali non è stata fornita ancora una risposta.