Fotografia naturalistica: cos’è e consigli utili, nel post a cura di Fashionaut
Fotografare la natura è un passatempo rilassante, che permette di esprimere una grande creatività in un contesto tranquillo. Prendere una macchina fotografica e scattare una foto perfetta ad animali, fiori, foglie e paesaggi è un hobby apprezzato da moltissimi professionisti e non. Il rischio, però, è quello di cadere nella banalità o di non cogliere il momento giusto, specialmente quando si tratta di qualcosa di così imprevedibile come la natura. Per questo motivo esistono moltissimi workshop e tutorial dedicati alla fotografia naturalistica.
Ma come si scatta una buona foto alla natura e ai suoi protagonisti? Lo vediamo in questo post a cura di Fashionaut: bentornati sul nostro portale!
Cos’è la fotografia naturalistica?
La fotografia naturalistica, come suggerisce anche il nome, è l’arte di fotografare la natura, flora o fauna, nel suo contesto originario. La bellezza consiste proprio nel valorizzare la natura attraverso l’arte fotografica. Il che significa cogliere l’attimo perfetto per scattare foto d’autore. Tuttavia, per riuscire bene in questo compito, è necessario conoscere alcuni segreti per praticarla al meglio. Vediamoli insieme nelle righe a seguire!
Esposizione
L’esposizione è fondamentale in ogni tipo di fotografia. Se si commettono errori nella gestione delle luci, l’immagine potrebbe essere, infatti, poco visibile o sovraesposta. Nelle foto naturalistiche è importante ridurre la profondità di campo per ottenere uno sfondo sfocato che metta in risalto il soggetto principale. Questo può essere ottenuto aprendo il diaframma per permettere meno luce di entrare nell’obiettivo. Una corretta esposizione, combinata con una gestione attenta della profondità di campo, contribuirà a creare fotografie più accattivanti ed efficaci.
Pazienza
Nella fotografia naturalistica ci vuole pazienza, soprattutto quando si tratta di fotografare determinati soggetti. Avere pazienza consente di trovare il momento perfetto per immortalare un animale, un insetto o un fiore illuminato in modo perfetto.
Attenzione anche alla luce del sole: gli orari peggiori sono, infatti, quelli in cui il sole è troppo luminoso e non crea ombre, come l’orario intorno a mezzogiorno.
Angolazione
Ogni fiore, anche il più semplice, può trasformarsi in un’opera d’arte se viene fotografato da un angolo che ne esalta la bellezza. Per ottenere ciò, è fondamentale guardare attentamente con i propri occhi prima di scattare la fotografia.
Osservare la forma, i dettagli e i colori del fiore consente di cogliere la sua essenza e trasmetterla attraverso l’obiettivo della macchina fotografica. La sensibilità e l’attenzione umana sono essenziali per catturare la vera bellezza e trasformare un semplice fiore in un capolavoro visivo.
Utilizza tempi rapidi
Per catturare foto degli uccelli in volo è necessario un tempo d’esposizione molto breve. Con una lunga focale, probabilmente sarà richiesto un tempo di 1/2000 di secondo. Di conseguenza, sarà necessario utilizzare un’apertura ampia del diaframma e una sensibilità ISO elevata. Questo consentirà di ottenere scatti nitidi e ben illuminati, congelando in questo modo il movimento dell’uccello in volo.
Prestare attenzione alla corretta combinazione di tempo di esposizione, diaframma e sensibilità ISO permetterà di catturare splendide immagini. Anche lo scatto continuo consentirà di cogliere perfettamente il momento esatto di quel movimento o quell’azione rapida che stavamo attendendo, soprattutto in caso di natura in movimento.
Lasciati ispirare dall’ambiente
Lasciarsi ispirare dall’ambiente è fondamentale per ottenere una fotografia naturalistica di successo. Entrare in contatto con la natura e sentirne la presenza è la chiave di volta per catturare immagini spettacolari e d’impatto. Osservare attentamente il paesaggio, ascoltare i suoni della natura e percepire i suoi profumi crea un legame profondo che si riflette poi nelle fotografie. Questa connessione emotiva con l’ambiente si traduce in immagini autentiche, che trasmettono l’energia e la bellezza della natura.
Il segreto è aprire il cuore e lasciarsi guidare dalle emozioni, così da creare scatti unici e coinvolgenti.