Arte CULTURE

Frida Kahlo, bio dell’artista messicana

frida kahlo

Frida Kahlo, bio dell’artista messicana, nel post a cura di Fashionaut

Tra le artiste più conosciute e apprezzate al mondo e, per tanti, simbolo del femminismo, c’è sicuramente la pittrice messicana Frida Kahlo. Un’artista che, nonostante i problemi fisici e le tante vicissitudini vissute durante la sua esistenza, è riuscita ad imporsi per il suo stile e per le sue opere, oggi riconosciute in tutto il mondo. 

Per il nostro consueto appuntamento con l’Arte e i suoi protagonisti, oggi vi parleremo di Frida Kahlo e le sue opere. Bentornati su Fashionaut!

Frida Kahlo: gli inizi

Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderón, meglio conosciuta semplicemente come Frida Kahlo, nasce il 6 luglio del 1907 a Coyoacán, nella periferia di Città del Messico.

Frida è figlia di Guillermo Kahlo Kaufmann, un fotografo tedesco, il cui vero nome era Carl Wilhelm Kahlo, emigrato a 20 anni in Messico. Sua madre, invece, è Matilde Calderón y González, appartenente a una famiglia messicana benestante, di origini spagnole e amerinde.

Il padre aveva avuto due figli da un precedente matrimonio, poi sua moglie muore di parto dopo la terza gravidanza. Si risposa e dal secondo matrimonio nascono, compresa lei, altri 7 figli, tra i quali possiamo nominare la sorella minore Cristina, alla quale Frida è molto legata, perché hanno solamente 11 mesi di differenza. 

Frida Kahlo: l’infanzia e l’adolescenza travagliata, l’incidente

L’arte di Frida Kahlo è stata fortemente influenzata dalle sue vicende private. Nasce infatti con spina bifida, una tipologia di malformazione congenita che colpisce le vertebre, che non si “chiudono” bene e può esserci fuoriuscita di midollo spinale. Tuttavia, in un primo momento sia le persone intorno a lei che i genitori, pensano fosse affetta da poliomielite, come anche sua sorella minore. 

Sin dall’adolescenza mostra un’indole passionale e un carattere molto forte e indipendente. A 15 anni inizia a frequentare l’Escuela Nacional preparatoria ed entra a far parte del gruppo socialista dei Cachuchas. E’ in questo periodo che inizia a dipingere, quasi per gioco, i primi ritratti che raffigurano i suoi amici. Inoltre, si innamora di Alejandro Gómez Arias, di un anno più grande, e figura di riferimento dei Cachuchas. E’ proprio insieme ad Alejandro che, nel 1925, appena 18enne, ha il gravissimo incidente che le cambia la vita. Infatti, appena uscita da scuola, stava per prendere il suo solito autobus ma sfortunatamente lo perde e così sale sul successivo insieme a Gomez. In quell’occasione vi è un terribile incidente stradale fra il bus in cui viaggia Frida e un tram. 

In quell’occasione Frida rimane ferita in modo molto grave: riporta fratture in tutto il corpo, le più gravi a livello lombare, delle costole, alla gamba sinistra e al femore. Inoltre il passamano del bus le si conficca nell’anca sinistra. Per poter recuperare da questo gravissimo incidente, deve sottoporsi a ben 32 interventi chirurgici ed è ingessata al livello del busto anche una volta dimessa dall’ospedale.

Nel periodo della convalescenza, inizia a dipingere autoritratti, anche grazie al fatto che i genitori le comprano un letto al baldacchino, con sopra uno specchio attraverso il quale poteva osservarsi. Inoltre, inizia a leggere libri sul comunismo.

Frida Kahlo: il matrimonio con Diego Rivera e i tradimenti

Passato il periodo della convalescenza e rimosso il gesso, seppur a fatica e con dolore, Frida riprende a camminare e decide di far vedere i suoi dipinti a Diego Rivera, un pittore dell’epoca molto rinomato. Rivera rimane subito colpito dalla sua arte e, non solo: diviene infatti suo mentore e suo marito nel 1929 (per lui si tratta del terzo matrimonio). La Kahlo, però, sa che sposando Rivera sarebbe andata incontro a numerosi tradimenti e così fu.

Di conseguenza, anche lei ha numerose storie extraconiugali (anche con alcune donne). Tra gli amanti di Frida Kahlo citiamo anche il rivoluzionario russo Lev Trockij e il poeta André Breton. Rivera invece la tradisce anche con sua sorella minore, Cristina, e questo pone fine al loro matrimonio nel 1939. I due, però, si risposano l’anno successivo. Per via del suo incidente, Frida non riesce ad avere mai dei figli. 

La morte prematura di Frida Kahlo

Frida Kahlo è un’attivista politica. A chiunque la conoscesse, afferma di essere nata nel 1910, anno nel quale il Messico si ribella alla dittatura di Porfirio Dìaz. Si iscrive al partito comunista messicano. Nel 1953 Frida Kahlo è tra i firmatari della richiesta di grazia per i coniugi Rosenberg, condannati a morte negli Stati Uniti per essere spie sovietiche.

Ma le condizioni di salute di Frida peggiorano di anno in anno. Nel 1953 gli viene amputata la gamba destra per una cancrena, mentre nel luglio del 1954 si ammala di embolia polmonare, morendo il 13 luglio.

Famose le sue ultime parole, scritte sul suo diario:

Spero che l’uscita sia gioiosa e spero di non tornare mai più

Dopo la morte viene cremata e le sue ceneri riposano ancora oggi nella Casa Azul, sede del Museo Frida Kahlo.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.