Il mondo della letteratura ha da sempre avvicinato il pubblico alla scoperta di storie di ogni genere. La letteratura è stata una delle prime arti che ha permesso ai vari popoli di viaggiare con la fantasia e scoprire nuove realtà, immaginarie e non, semplicemente attraverso la scrittura creativa e appassionata dei vari autori che si sono susseguiti.
Ancora ad oggi sono tantissimi gli appassionati di lettura che passano il proprio tempo libero in compagnia di un buon libro piuttosto che passare tentando la fortuna alle Slot Gratis (comunque un buon modo per passare il tempo libero, senza abusarne).
Esistono nel mondo letterario storie e racconti diversissimi tra loro, ma sempre col fine di voler lasciare qualcosa di impresso nel lettore, racchiudendo tra le pagine vari messaggi.
Il mondo della letteratura è stato importante nel corso degli anni non solo per il pubblico adulto, ma anche e soprattutto per le giovani generazioni di piccoli lettori.
La letteratura per bambini e ragazza ha infatti preso sempre più piede negli anni, con la volontà di avvicinare un pubblico alle prese con le prime esperienze della vita; il mondo della letteratura gioca per i giovani adulti un ruolo importante, in quanto in qualche modo si può considerare un formatore per le giovani menti.
Si potrebbe paragonare la letteratura per ragazzi allo stesso livello del cinema d’animazione; in entrambi i casi i vari autori cercano attraverso le loro opere di raccontare ai più piccoli storie tanto avventurose quanto profonde e ricche di significato, portando loro a riflettere sui vari aspetti della vita.
Riferendoci in particolar modo all’Italia una delle serie letterarie più longeve ed apprezzate dal giovane pubblico è quella di Geronimo Stilton, che da quasi 25 anni appassiona bambini e ragazzi.
Protagonista delle varie opere è appunto lo stesso Geronimo, un topo intellettuale residente nell’isola di fantasia che prende il nome di Isola dei topi, più in particolare nella capitale Topazia, a capo di una casa editrice chiamata “L’eco del roditore” del quale è sia editore che giornalista.
Geronimo è conosciuto per essere un tipo (“anzi un topo”, per citarne una celebre frase) intelligente e appassionato di scrittura, ma anche molto fifone e non particolarmente incline alla vita avventurosa. Questo non sarà però un pretesto sufficiente per sfuggire alle numerose avventure a cui il topo prenderà parte, sotto la spinta e la compagnia dei suoi parenti quale sua sorella Tea, suo cugino Trappola e suo nipote Benjamin.
Nonostante le sue paure Geronimo scoprirà attraverso le varie avventure tanti nuovi mondi e conoscerà tanti personaggi meravigliosi con cui stringerà forti rapporti di amicizia.
Questa serie letteraria ha suscitato molto successo sia a livello sia di pubblico che di critica; i bambini attraverso i numerosi libri che sono stati pubblicati nel corso degli anni sono stati introdotti nel mondo della letteratura grazie alle storie allegre, colorate, divertenti, ma allo stesso tempo anche profonde e dai ricchi insegnamenti.
Il successo di Geronimo Stilton ha portato la casa editrice a pubblicare diverse tipologie di racconti attraverso saghe (come ad esempio la saga Nel regno della fantasia o Viaggio nel tempo, che vedono sempre protagonista Geronimo) e altre sotto categorie di libri come ad esempio i volumi dedicati alle barzellette, volumi dedicati ai giochi, volumi dedicati all’ambiente e molti altri.
Più recentemente ne è stata anche creata una serie animata a puntate trasmessa su Rai Gulp.
Se si è un genitore intento a voler passare del tempo con i propri figli in maniera divertente ed educativa, i libri di Geronimo Stilton possono essere un’ottima fonte di condivisione.