CULTURE

Giochi belli online: la nostra top 5

videogiochi foto

Giochi belli online: la nostra top 5 su Fashionaut

Ecco a voi appassionati di videogames la classifica dei cinque giochi belli online, con i quali sfidare i vostri amici. Difficilmente troverete nomi mai sentiti prima d’ora: possiamo dire, infatti, di aver parlato proprio di cinque colossi del gaming online.

Call of Duty

Al quinto posto abbiamo Call of Duty, lanciato nel 2003, il quale è una famoso sparatutto in prima persona.
Il gioco prevede una modalità in giocatore singolo o multiplayer e lo scopo è quello di uccidere avversari o zombie per vincere la partita e raggiungere gli obiettivi prefissati dalla casa Activision Blizzard.
Alcuni studi che hanno monitorato videogiocatori, hanno accertato che giocare a videogiochi sparatutto in prima persona aumenti l’adrenalina e di conseguenza il bisogno di giocare ancora.

World of Warcraft

Al quarto posto in classifica troviamo World of Warcraft, indicato con l’acronimo WoW, il quale è probabilmente il più famoso gioco di ruolo multiplayer online al mondo.
Giocare a World of Warcraft permette di vivere in un mondo fantasy e consente a chiunque di diventare per qualche ora una persona diversa; probabilmente è proprio questo che ha contribuito al successo di questo RPG e ha tenuto incollati agli schermi dei pc anche i videogiocatori meno accaniti.
WoW è stato sviluppato dalla Blizzard Entertainment nel 2004 e pubblicato nello stesso anno da Vivendi Universal per Microsoft Windows e macOS.

League of Legends

Il terzo in classifica è League of Legends, chiamato anche LoL: questo è un videogioco online di azione e strategia a squadre ambientato in una mappa chiusa dove l’obiettivo principale è collaborare con i tuoi compagni di squadra per distruggere il Nexus dei nemici.

Si comincia scegliendo un campione da una lista di 144 personaggi. Per raggiungere il Nexus nemico dovrai distruggere le torri che lo circondano e uccidere gli avversari che incontrerai durante il tragitto. E’ possibile giocare in modalità singolo o in Co-op.

League of Legends è stato sviluppato e pubblicato da Riot Games nel 2009 per  Microsoft Windows e macOS.

GTA

Secondo videogioco in classifica è Grand Theft Auto, lanciato nel 1997, conosciuto da tutti come GTA, è una serie di videogiochi del genere avventura e azione. I punti di forza dei vari capitolo della serie sono sicuramente la ricostruzione verosimile della città, abitanti e nemici; l’elevato numero di armi e mezzi di trasporto utilizzabili e l’elevata libertà d’ azione del player. Al 2018 la serie conta sette capitoli principali e cinque spin-off.

GTA V ha venduto circa 110 milioni di copie dal 2013!

GTA è un gioco violento dove si gioca ad interpretare dei criminali che commettono omicidi e rubano auto.

Fortnite

In prima posizione nella nostra classifica c’è Fortnite.
Definire Fortnite come un gioco famoso sarebbe riduttivo in quanto è diventato un vero e proprio fenomeno virale.
Il videogioco è stato sviluppato dalle aziende Epic Games e People Can Fly nel 2017, le quali sono state lungimiranti nel garantire una vita longeva al loro titolo migliore.
Il suo punto di forza è la grafica “innocente”: tutte le ambientazioni ricordano quelle di un cartone animato ed inoltre è assente ogni spargimento di sangue nonostante il gioco consista nel sopravvivere in una mappa composta da 100 giocatori. Il gioco non è pay to win, quindi ogni acquisto fatto nello store del gioco non avvantaggia le prestazioni di alcun gamer. Inoltre ogni progresso fatto si azzera al termine di ogni stagione per riportare allo stesso livello tutti i giocatori e ciò sembra dare l’impressione che Fortnite non finisca mai, dando quindi una vera dipendenza a chiunque ci giochi.
Anche oggi il nostro appuntamento con l’intrattenimento termina qui! Alla prossima su Fashionaut dalla vostra Gabriella.
Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento