Libri più venduti: la nostra classifica di Fashionaut dei “best seller”
Oggi vogliamo proprio parlarvi dei libri più venduti negli ultimi mesi, ripercorrendo insieme a voi quali sono stati i libri più acquistati, regalati e donati. Di seguito troverete i primi 10 libri più apprezzati, dei quali cercheremo di fare una breve recensione, con l’aiuto di Classifica libri.
Libri da leggere: i più venduti in questo momento
#1. L’amica geniale
Al primo posto troviamo Elena Ferrante con il suo “L’amica geniale“, libro che con l’aiuto dell’omonima serie TV della Rai sta vivendo un grandioso successo.
Per farci raccontare in breve la trama, ci affidiamo alle parole di Elisabetta Bolondi che per Sololibri.net scrive:
Si parte dal prologo, dove conosciamo le due amiche al centro della narrazione: Raffaella detta Lila e Elena. A Torino, dove abita Elena, arriva una telefonata da Napoli del figlio di Lila che chiede alla donna se sua madre sia da lei: la sessantaseienne è scomparsa da due settimane, senza lasciare alcuna traccia dietro di sé. Elena sa che Lila si è davvero volatilizzata, cancellando le orme che possano ricondurre a lei, la conosce troppo bene e da sempre, decide quindi di raccontare la loro storia, a partire dall’infanzia in un quartiere periferico napoletano, molto povero, nei primi anni cinquanta.
#2. …Che Dio perdona a tutti
In seconda posizione troviamo invece un testo uscito a novembre nelle librerie: “...che Dio perdona a tutti” di Pif. Si tratta di un’analisi profonda e al tempo stesso molto divertente su come si creano e si evolvono i rapporti tra le persone. Il protagonista del racconto è Arturo, trentacinquenne, single, agente immobiliare.
Lo scopo nella sua esistenza è far sì che tutto rimanga invariato, non vuole vivere sconvolgimenti e cambi repentini nelle sue abitudini. Tra le passioni di Arturo c’è il cibo, che ama da farlo diventare un’ossessione. La sua vita procede senza sobbalzi fino all’arrivo della figlia del proprietario della pasticceria, rinomata per i suoi iris, sicurezza gastronomica per Arturo. Tanto Arturo è pignolo sul cibo, tanto la ragazza sulla religione. Sebbene Arturo abbia ormai dimenticato quasi tutti i precetti del cristianesimo, riesce a conquistare la ragazza, ma tutto andrà a rotoli quando la bella ragazza scoprirà i suoi inganni.
#3. Cleopatra. La regina che sfidò Roma
Al terzo posto troviamo Alberto Angela con il suo “Cleopatra. La regina che sfidò Roma”. Si tratta di una ricostruzione storica dal ritmo incalzante che narra le qualità e l’intraprendenza della regina, mai in secondo piano quando si trattava di di portare avanti le trattative, di parlare di guerra e di non farsi soggiogare da un mondo dominato dagli uomini.
#4. Il gioco del suggeritore
Al quarto posto della classifica c’è “Il gioco del suggeritore” di Donato Carrisi. In questo caso si cambia completamente genere e si approda nel genere thriller, ambientato in una villetta isolata nel bosco, dove vive una famiglia che ha rinunciato ad ogni cosa, compresa la tecnologia. La ricerca di pace e tranquillità li porterà però a diventare tragici protagonisti di una strage che metterà fine alla vita dell’intera famiglia. Nessun cadavere però sarà ritrovato, si aprirà così una caccia all’uomo, la ricerca di un assassino senza passato, senza tracce su Internet, un uomo che per tutta la sua esistenza è riuscito a sfuggire alle telecamere di sorveglianza. Un uomo che non aprirà bocca, non proferirà parola e non dichiarerà dove ha occultato i cadaveri.
#5. Vuoto
“Vuoto” di Maurizio de Giovanni è la nuova avventura dei Bastardi di Pizzofalcone. Un’insegnante di liceo scompare nel nulla e proprio Bastardi di Pizzofalcone dovranno capire dove si è cacciata. La missione è molto chiara: ritrovare la professoressa o almeno il suo corpo. Lojacono e i colleghi dovranno indagare negli angoli oscuri di esistenze che sembrano del tutto normali, riuscendo a trovare segreti tremendi.
#6. Becoming – La mia storia
In questo caso parliamo di un’autobiografia di un’altra grande donna: Michelle Obama. “Becoming – La mia storia” viene descritto cosi da Alessandra Stoppini di Sololibri.net:
La prima donna afroamericana a ricoprire il ruolo di First Lady, Laurea in Legge a Princeton e Dottorato a Harvard, dal carattere volitivo e determinato, ha descritto la sua biografia come una “profonda esperienza personale”. Michelle non ha paura di rivelare, raccontare e di raccontarsi, come nel caso dell’incontro con Barack nello studio legale dove la giovane lavorava.
Nel libro si ricostruiscono gli anni a Princeton, l’incontro con Barack, la difficile scalata alla Casa Bianca e gli anni di permanenza, fino al difficile giorno in cui ha dovuto lasciare.
#7. Storia del nuovo cognome
In settima posizione troviamo nuovamente Elena Ferrante con il suo “Storia del nuovo cognome” il seguito della serie “L’amica geniale”.
Elisabetta Bolondi ha recensito questo testo per Sololibri.net:
La lunghissima narrazione (470 pagine) di Storia del nuovo cognome (E/O, 2012) riprende tutti i fili e i temi interrotti nella prima parte, L’amica geniale, per incontrare le due amiche ormai sedicenni: mentre Lenù continua faticosamente i suoi studi al liceo classico, misurandosi con il greco, il latino e un’attualità di cui non sa nulla, tanto che la sua insegnante di lettere, la Galiani, le presta i quotidiani che lei non può permettersi, per consentirle di aprire la sua mente ai grandi temi politici e sociali degli anni Sessanta, al contrario Lila accetta un matrimonio ricco con Stefano, proprietario di salumerie e calzolerie, che la desidera e vuole farle fare la bella vita della signora. Lila è bella, vistosa, elegante, intelligentissima, capricciosa, violenta, determinata e nei confronti della più bruttina ed impacciata amica Elena/Lenù svolge un ruolo di continua amicizia che diventa rivalità, affetto che si trasforma in invidia, attenzione che sfuma in disprezzo, in un’altalena di accettazione e ripulsa che è un po’ la cifra di tutta la storia. L’autrice mette nel rapporto fra queste due giovani donne tutta la gamma dei sentimenti, dei confronti, delle rivalse, delle sconfitte. La vincente Lila, mai innamorata del marito ma piena di denaro che lui le elargisce, dispensa regali a tutto il vicinato, comprando l’affetto di tutti, che, al momento buono, l’abbandoneranno al suo destino, che lei stessa con coerenza e determinazione accetta.
#8. Giuro che non avrò più fame
In ottava posizione scopriamo Aldo Cazzullo con il suo “Giuro che non avrò più fame” un racconto- ricostruzione dell’anno di svolte della storia Italiana della Ricostruzione, il 1948. Un anno denso di eventi: la lotta tra democristiani e comunisti, l’attentato a Togliatti, le manifestazioni che ne scaturirono, il ruolo fondamentale delle donne. Un anno che ci viene raccontato in ogni suo avvenimento, nelle competizioni sportive e nelle lotte che accompagnarono un anno di ricostruzione.
#9. Diario di una schiappa. Una vacanza da panico
Di Jeff Kinney, “Diario di una schiappa. Una vacanza da panico” è l’ultima e nuova avventura di Greg.
Le feste si avvicinano e i programmi di Greg sono già ben delineati nella sua testa: vuole stare a casa al calduccio e riposarsi senza dover fare compiti. I genitori non sono però dello stesso parere e decidono di sfuggire al freddo prenotano una fantastica vacanza di famiglia in un’isola tropicale. Un vero paradiso terrestre che si trasformerà in un incubo senza fine per il povero Greg.
#10. The game
Chiudiamo la classifica con Alessandro Baricco e il suo “The game“, che torna in libreria con un testo che mette a confronto diverse tipologie di gioco, diverse epoche, diversi modi di confrontarsi. Una società che si sviluppa e che cresce insieme alla tecnologia che la assorbe sempre di più.
La nostra classifica dei libri più venduti termina qui. Speriamo di aver fornito più spunti di riflessione e una lista di letture da acquistare e con le quali passare il vostro tempo libero in modo piacevole. Alla prossima con i libri consigliati da Fashionaut!