CULTURE TV e Film

Passione UFO: come alieni e creature spaziali hanno invaso la cultura pop

ufo cartello foto

Buoni o cattivi, mostruosi o antropomorfi, negli ultimi decenni la cultura popolare è stata invasa dalla presenza di UFO e alieni e di personaggi immaginari frutto della curiosità di sapere se nell’universo esistono altre forme di vita con cui entrare in contatto. La passione per i misteriosi oggetti volanti non identificati e per le creature spaziali ha portato a una vasta gamma di opere d’arte, film, libri e persino giochi, a dimostrazione di quanto UFO e alieni siano oggi protagonisti della cultura pop. Ecco alcuni degli esempi più interessanti.

 

Perché tanta curiosità verso gli alieni

Ma da dove viene questa passione per gli UFO? Per molti la risposta si trova nell’idea che, almeno fino a prova contraria, in tutto l’universo non esistono altri esseri come noi: la possibilità che ci siano altre forme di vita intelligenti nel cosmo è dunque affascinante e ci fa sentire meno soli, per cui l’idea di un contatto con queste forme di vita, di una comunicazione intergalattica, si rivela particolarmente emozionante.

La naturale curiosità dell’uomo verso ciò che è sconosciuto ha portato nel corso degli anni non soltanto gli studiosi ma anche chi lavora con l’immaginazione, come scrittori e artisti, a indagare a fondo la possibilità di avere dei “fratelli” extraterrestri, lavorando su ciò che la ricerca scientifica è riuscita a fornire e ancora di più sull’immaginazione, creando personaggi e storie in grado di permeare l’intera cultura popolare.

Il cinema, la letteratura, la musica e persino i videogame hanno offerto nel tempo spunti di vario genere, portando alla nascita di veri e propri capolavori fantascientifici che hanno fatto viaggiare con l’immaginazione milioni di persone.

La passione degli UFO tra gli anni ’50 e ’70

Il fenomeno degli UFO ha radici profonde nella cultura popolare. Gli anni ’50 e ’60, per esempio, rappresentano un’epoca in cui la scienza e la tecnologia stavano facendo grandi passi avanti, e l’idea di viaggiare nello spazio era diventata una realtà. Film come “Ultimatum alla Terra” del 1951 e “La guerra dei mondi” del 1953 portarono l’idea degli UFO e degli alieni nelle case di milioni di persone, creando una fascinazione per questi fenomeni che non avrebbe conosciuto crisi nei periodi successivi.

Negli anni ’70, però, gli UFO divennero un fenomeno culturale a sé stante. Gli avvistamenti, veri o presunti, di oggetti volanti non identificati divennero sempre più frequenti e l’interesse per gli UFO esplose anche a livello mediatico. La cultura popolare si accorse di questa passione e iniziò a produrre opere d’arte e film ispirati più strettamente agli UFO e agli alieni. La serie televisivaStar Trek” del 1966 fu una delle prime a presentare un ricco ventaglio di creature extraterrestri, così come il film “Incontri ravvicinati del terzo tipo” del 1977 riuscì a ottenere un enorme successo mostrando una visione positiva dell’incontro tra umani e alieni.

Non solo il cinema però si mostrò interessato agli alieni in quest’epoca, anzi una delle visioni più rivoluzionarie arrivò dal mondo della musica, con la nascita dell’alter ego di David Bowie, ossia Ziggy Stardust, una creatura proveniente da una realtà extraterrestre sbarcato sulla Terra per profetizzare l’arrivo di un astronauta, Starman, a cui era affidato il compito di salvare il pianeta.

foto ufo

Alieni ed extraterrestri pop dagli anni ’80 in poi

A partire dagli anni ’80, l’immaginario degli UFO e degli alieni si arricchì di nuovi elementi. Il film “E.T. l’extra-terrestre” del 1982, per esempio, divenne sin da subito un classico della cinematografia internazionale, narrando un’emozionante storia di amicizia con protagonista una strana creatura aliena naufragata sulla Terra, mentre nel 1993 è la serie televisiva “X-Files” del 1993 a portare gli UFO e i misteri a essi collegati in prima serata, diventando una serie cult per un’intera generazione di spettatori.

Gli anni ’90 furono però anche quelli del boom dei PC e delle console per giocare in casa ai videogame, di conseguenza anche questo settore finì per ritrovarsi nel pieno di un interesse generale verso le creature extraterrestri e per dare spazio a diversi titoli con protagonisti alieni più o meno pericolosi. Pensiamo per esempio alle battaglie della serie “Alien vs. Predator” o a “X-COM: UFO Defense“, un gioco strategico a turni in cui i giocatori devono difendere la Terra dagli invasori alieni, costruendo basi, reclutando soldati e sviluppando tecnologie avanzate.

Nel nuovo millennio la passione per gli UFO non si è però certo arrestata: la serie televisiva “Enigmi alieni” del 2009 ha portato infatti l’immagine degli alieni nella cultura popolare in maniera più analitica, presentando teorie secondo le quali gli extraterrestri avrebbero avuto addirittura un ruolo nella storia dell’umanità, mentre la serie di giochi RPG “Mass Effect” ha puntato sull’idea di mettere i giocatori nei panni di personaggi in contatto con gli alieni con lo scopo di salvare la galassia.

Ma gli UFO non hanno lasciato indifferente neppure un mondo distante da un certo tipo di ambientazioni, ossia quello dei casino, che nella loro versione digitale hanno dato spazio a queste creature misteriose all’interno di slot machine a tema in cui a ciascun personaggio alieno viene attribuito uno specifico valore, una scelta rivelatasi di successo dal momento che le macchine incentrate su questi temi sono riescono ad attrarre quotidianamente un elevato numero di appassionati.

Un’ultima menzione va ad “Among Us“, un gioco multiplayer online in cui i partecipanti assumono il ruolo di membri dell’equipaggio di una nave spaziale, tra cui alcuni impostori che cercano di sabotare la missione.

Questi non sono che pochissimi esempi di come la cultura popolare abbia ispirato produzioni che coinvolgono gli alieni, da quelle che li presentano come nemici a quelle che invece cercano di svelare un loro lato umano e di creare un’empatia con tali personaggi: ecco perché l’idea di un contatto con creature extraterrestri continua ad affascinare persone in tutto il mondo, pronte a scoprire quali nuovi mondi e nuove storie saranno portate in futuro in film, libri e videogame.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.