Serie TV bellissime: quelle consigliate per voi da Fashionaut
Serie TV bellissime: chi di voi non si è mai appassionato ad un telefilm, guardandone tutti gli episodi e affezionandosi a questo o quel personaggio? Negli ultimi 30 anni sono state tantissime le serie televisive che hanno appassionato milioni di spettatori.
In questo post vogliamo segnalarvi le serie televisive più belle secondo il nostro magazine.
Siete pronti? Partiamo subito alla scoperta della classifica dei nostri telefilm preferiti!
Friends
Partiamo subito da una serie TV consigliata per voi: si tratta di Friends, una delle sitcom americane più viste di tutti i tempi. Questa tratta della storia di un gruppo di ragazzi americani: Ross, Chandler, Joey, Rachel, Monica e Phoebe, che condividono amore e amicizia (oltre che l’appartamento) nella New York degli anni ’90-primi anni del 2000. Questa serie TV è stata creata da David Crane e Marta Kauffman, trasmessa sul network televisivo americano NBC dal 1994 al 2004.
In totale sono state realizzate dieci stagioni e il finale dell’ultima stagione ha registrato oltre 52 milioni di spettatori, divenendo il quarto finale di stagione più visto di tutti i tempi, nonché l’episodio più visto degli ultimi 10 anni.
Il telefilm affronta in maniera divertente alcuni temi importanti come l’omosessualità femminile, l’amore e l’amicizia nella società moderna, l’adozione oltre che alcuni dei cambiamenti sociali epocali che si sono riscontrati in quegli anni.
I protagonisti della serie Friends sono:
- Ross Geller: David Schwimmer;
- Chandler Bing: Matthew Perry;
- Joey Tribbiani: Matt LeBlanc;
- Monica Geller: Courtney Cox;
- Rachel Green: Jennifer Aniston;
- Phoebe Buffay: Lisa Kudrow;
The Big Bang Theory
Ecco un’altra serie televisiva, bellissima e divertentissima, consigliata per voi: si tratta di The Big Bang Theory, trasmessa dalla CBS dal 2007 e ideata da Chuck Lorre e Bill Prady, che tratta della storia di un gruppo di nerd alle prese con le cose della vita: lavoro, amore, amicizia, in un contesto divertente ma al tempo stesso ricco di spunti di riflessione.
Meglio muscoli o cervello?
E’ questo l’interrogativo di Penny, la ragazza bellissima che va ad abitare proprio sullo stesso pianerottolo di Leonard (che se ne innamora a primo sguardo) e Sheldon, il più intelligente ma al tempo stesso singolare del gruppo di amici. Tra battute ed episodi divertenti, questa serie è terminata con l’ultima stagione, in chiaro sui canali Mediaset lo scorso dicembre.
I personaggi della serie TV di The Big Bang Theory sono:
- Penny : Kaley Cuoco
- Leonard Hofstadter: Johnny Galecky;
- Sheldon Cooper: Jim Parsons;
- Howard Wolowitz: Simon Helberg;
- Raj Koothrappali: Kunal Nayyar;
- Amy Farrah Fowler: Mayim Bialik;
- Bernardette Rostenkowski: Melissa Rauch;
Questa serie TV è di nuovo in onda con le stagioni precedenti sui canali Mediaset: per scoprire a che ora è trasmessa, consigliamo di informarvi sul sito dedicato “ProgrammiTV“.
X-Filex
Cambiamo completamente argomento e immergiamoci nei casi paranormali che i due agenti dell’FBI, Mulder e Scully, sono chiamati a risolvere. Stiamo parlando della serie TV americana X-Files, creata da Chris Carter e trasmessa da Fox dal 1993 al 2002 e da un paio di anni a questa parte di nuovo in produzione per i fan della saga che vede come protagonisti gli attori David Duchovny e Gillian Anderson.
I temi trattati dalla serie sono quelli legati al genere horror: creature leggendarie, teorie del complotto, mutazioni genetiche, percezioni extrasensoriali, psicocinesi, intelligenza artificiale, UFO e alieni, sono solo alcuni dei temi ricorrenti della serie che ha fatto la fortuna dell’emittente televisiva, soprattutto negli anni ’90.
Per chi ama il genere non può proprio perdere questa serie TV americana!
Gomorra-La serie
Lasciamo per un attimo sitcom e serie TV americane per lanciarci in una serie TV italiana dedicata alla camorra, una delle organizzazioni criminali più sanguinarie: stiamo parlando di Gomorra-La serie.
Questa, datata 2014 e apparsa per la prima volta su Sky Italia, è basata sull’omonimo romanzo pubblicato da Roberto Saviano e racconta le gesta di camorristi e spacciatori di droga nel contesto napoletano. La serie è molto cruda e racconta nei particolari il funzionamento di un clan. Se amate il genere non potete perdervi le prime tre stagioni di questa famosa serie TV, ormai trasmessa in oltre 50 paesi nel mondo.
Breaking Bad
Torniamo negli USA grazie alla serie Breaking Bad, serie TV americana iniziata nel 2008 e conclusasi nel 2013.
Questa racconta le gesta del suo protagonista, Walter White (Bryan Cranston), un professore di chimica al liceo di Albuquerque e padre di un figlio disabile, il quale, dopo aver scoperto di avere un male incurabile, decide senza alcuna esperienza di produrre cristalli di metanfetamina e conquistare il mercato anche con l’aiuto del piccolo spacciatore Jesse Pinkman. Questa serie è stata proclamata la tredicesima serie TV più bella di tutti i tempi e una delle meglio scritte. Ha vinto anche numerosi premi, tra i quali sedici Emmy Award, otto Satellite Award, dodici Saturn Award, sei WGA Award, cinque TCA Award, due Golden Globe, tre Screen Actors Guild Award, un PGA Award, due DGA Award e sei Critics’ Choice Television Award.
Insomma, che dire: buona visione!
Lost
Tutta la saga delle serie TV fantascientifiche che negli ultimi anni si sono susseguite è iniziata da Lost, la serie TV americana di ABC e diretta da J.J. Abrams, che vede come protagonisti i passeggeri del volo aereo 815 della compagnia australiana Oceanic Airlines, che in volo da Sydney a Los Angeles, si schianta improvvisamente su un’isola apparentemente disabitata. I 48 superstiti devono sopravvivere e cercare una via d’uscita ad una situazione apparentemente disperata. Tra questi nascono tensioni, amicizie e amori che vengono raccontate in sei differenti stagioni (andate in onda dal 2004 al 2010) dal finale inaspettato. Non potete assolutamente “perdervelo“!
Dr. House
Tra le serie TV più famose di tutti i tempi non si poteva non citare Dr. House! Nata dal successo di altre serie dedicate all’ambito medico come E.R. medici in prima linea, questa è stata ideata da David Shore e Paul Attanasio e tratta della storia di un dottore dalle pratiche poco convenzionali che prende il nome di Gregory House (interpretato da Hugh Laurie) che è a capo di una squadra di medicina diagnostica presso l’ospedale universitario Princeton-Plainsboro Teaching Hospital, nel New Jersey.
Questo geniale medico, dal problema ad una gamba e farmaco-dipendente, riuscirà a risolvere casi ritenuti disperati grazie anche all’aiuto della sua equipe medica di prim’ordine.
Questa serie medica, trasmessa su Fox dal 2004 al 2012, prende ulteriore spunto dal genere giallo come Sherlock Holmes: infatti in questa serie i medici si comportano quasi come fossero investigatori, tanto da introdursi nelle case dei pazienti per indagare i motivi delle loro patologie.
Distribuito in 66 paesi, Dr. House è stato il programma televisivo più seguito al mondo nel 2008 e ha addirittura attivato riflessioni filosofiche sul ruolo del medico e dell’etica professionale nel campo della medicina.
Desperate Housewives
Passiamo dall’ambito medico a quello sentimentale, con una serie dedicata ai segreti nascosti dietro le mura domestiche: stiamo parlando di Desperate Housewives. Questa serie, ideata da Marc Cherry e in onda su ABC, tratta dei segreti celati da un gruppo di mogli della ricca periferia americana.
Le protagoniste della serie sono:
- Teri Hatcher: Susan Mayer;
- Felicity Huffman: Lynette Scavo;
- Marcia Cross: Bree Van de Kamp;
- Eva Longoria: Gabrielle Solis;
- Nicollette Sheridan: Edie Britt;
Questa serie televisiva accoglie elementi della soap opera, del giallo e della commedia, e ha vinto numerosi premi durante l’arco della sua storia: è andata infatti in onda dal 2004 al 2012 e ha raggiunto oltre 120 milioni di spettatori, divenendo una delle serie TV più seguite di tutti i tempi.
Trono di spade
Altro grande successo è Trono di spade, serie TV del genere fantasy, arrivato alla sua settima stagione.
Ideata da David Benioff, D.B. Weiss e prodotta da Home Box Office, la serie è ambientata nella mitologica terra di Westeros, dove sette nobili famiglie si sfidano per ottenere il potere.
Il Trono di Spade (Game of Thrones) si basa sulla popolare serie di romanzi A Song of Ice and Fire (in Italia Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco) ideata dallo scrittore americano George R. R. Martin.
Il cast dei protagonisti è rappresentato da Peter Dinklage, Kit Harington, Lena Headey ed Emilia Clark.
Una serie TV da non perdere per gli amanti delle saghe fantastiche!
How met your mother
Altra bellissima serie TV americana è How met your mother, nella versione italiana “Alla fine arriva mamma“. Creata da Craig Thomas e Carter Bays, in onda sulla rete CBS, la serie racconta la vita di un gruppo di amici che vivono le loro vite nella città di New York. Tra amori, delusioni, colpi di scena e tante risate, questa serie TV è composta da 208 episodi per 9 stagioni tutte da ridere.
Nella serie, i protagonisti principali sono:
- Josh Radnor: Ted Mosby;
- Jason Segel: Marshall Eriksen;
- Cobie Smulders: Robin Scherbatsky;
- Neil Patrick Harris: Barney Stinson;
- Alyson Hannigan: Lily Aldrin;
- Cristin Milioti: Tracy McConnell;
Will & Grace
Altra serie TV, e nello specifico situation comedy americana di successo è Will & Grace, creata da David Kohan e Max Mutchnick, trasmessa dalla NBC a cavallo tra il 1998 e il 2006, compreso un revival avviato nel 2017. La storia racconta di quattro amici, due dei quali apertamente gay, che vivono a stretto contatto nella città americana di New York. La sitcom si basa molto sull’amicizia tra i due protagonisti, Will & Grace, inizialmente fidanzati, che poi alla scoperta dell’omosessualità di lui, divengono grandi amici, condividendo anche casa e le proprie esperienze d’amore, insieme ad altri due co-protagonisti, uno dei quali anch’egli gay.
I protagonisti di Will & Grace sono:
- Eric McCormack: Will Truman
- Debra Messing: Grace Adler
- Sean Hayes: Jack McFarland
- Megan Mullally: Karen Walker
E’ una delle prime serie TV a trattare in maniera aperta e anche in modo leggero il tema dell’omosessualità maschile, con tanta ironia e risate a crepapelle.
In Italia questa serie TV bellissima è stata trasmessa su Mediaset, sul canale Italia 1.
Stranger Things
Il mondo della fantascienza prende il suo posto predominante con la serie TV americana Stranger Things, ideata da Matt e Ross Duffer e prodotta da Camp Hero Productions e 21 Laps Entertainment per la piattaforma di streaming Netflix.
La storia, ambientata negli anni ’80, racconta di un gruppo di adolescenti che vive nello Stato dell’Indiana, ad Hawkins, che affrontano la sparizione improvvisa del proprio amico e la comparsa di una bambina dalla testa rasata con dei poteri soprannaturali. Inoltre si scopre dell’esistenza di un mondo parallelo al nostro, nel quale si svolgono alcune puntate della serie (Upside Down).
La serie è stata accolta in modo fortemente positivo dalla critica, che ha lodato la caratterizzazione dei personaggi, il cast e l’atmosfera che omaggia gli anni ’80.
I soprano
Ci spostiamo adesso nel New Jersey, dove ad attenderci troviamo la serie TV “The Sopranos”, prodotta da HBO, trasmessa nell’arco di sei stagioni, dal 1999 al 2007: ideatore e produttore della serie è lo sceneggiatore statunitense David Chase.
La storia racconta di una famiglia mafiosa italo-americana, appunto i Soprano, e del suo boss Tony, originario di Ariano Irpino, in provincia di Avellino, che si trova ad affrontare sul lettino dello psicanalista una serie di problemi legati alle sue relazioni sociali con la famiglia d’origine.
Questa serie TV americana è stata accolta con grande entusiasmo dalla critica e vincitrice di una serie di premi, oltre che essere diventata nel tempo una delle serie TV cult negli USA.
Sex and the City
Sex and the City è una serie TV americana andata in onda tra il 1998 e il 2004, che racconta la storia di quattro amiche e le loro vite sentimentali, a forti tinte anche erotiche, che si svolgono nella medio-alta borghesia della città di New York. La serie TV è famosa per le sue ambientazioni glamour e per le scene molto spinte nelle quali si trovano le protagoniste, che hanno segnato un’epoca.
I personaggi principali di Sex and the City sono:
- Carrie Bradshaw, interpretata da Sarah Jessica Parker;
- Miranda Hobbes, interpretata da Cynthia Nixon;
- Charlotte York, interpretata da Kristin Davis;
- Samantha Jones, interpretata da Kim Cattrall;
Siamo arrivati alla fine di questo post dedicato alle serie TV bellissime e consigliate per voi da Fashionaut. Adesso accendete lo schermo e godetevi lo spettacolo!