Come realizzare uno shooting fotografico per modelle nel post a cura di Fashionaut
Shooting fotografico per modelle: un termine che sentiamo pronunciare sempre più spesso e che, ormai, è diventato abbastanza comune nella nostra quotidianità. Questo perché si tratta di un vero e proprio “album fotografico” che possiamo realizzare, avendo come soggetto una modella o anche un modello. In generale uno shooting fotografico è realizzato per le più svariate occasioni e non solo in ambito moda (ad esempio anche per una nascita, un battesimo o un matrimonio).
Quando il soggetto è una modella si parla invece di un vero e proprio book fotografico realizzato per lo più a scopo pubblicitario e in questo caso per promuovere, ad esempio, nuovi volti o modelle emergenti.
Ma come si realizza uno shooting fotografico perfetto per queste ultime? Scopriamolo nelle righe che seguono, nel nuovo post dedicato al mondo della moda e delle modelle, a cura del nostro portale!
Shooting fotografico: quali sono gli scatti migliori
Uno shooting fotografico realizzato a regola d’arte dipende, certamente, dalla bellezza e dall’essere fotogenici dei soggetti ritratti, ma vi sono tante altre componenti che entrano in gioco per essere certi di fare un buon lavoro. Gli scatti più riusciti sono sempre quelli che ispirano fiducia, che colpiscono chi li guarda e che riescono a spingerli, magari, ad effettuare un acquisto. Ricordiamo, infatti, che lo scopo principale di uno shooting fotografico è proprio di tipo pubblicitario.
Ma quali sono, invece, gli scatti migliori per promuovere modelle/i o, in genere, ragazze/i impegnate/i nel campo della moda?
Anche in questo caso la naturalezza la farà da padrona, seguita da scatti che devono richiamare, quanto più possibile, la quotidianità. Ecco, quindi, che gli scenari migliori saranno quelli in cui siamo abituati a vivere tutti quanti: dal mare alla strada, dai parchi alla montagna, da casa al supermercato. Le foto vengono, quindi, realizzate sia in un ambiente esterno che all’interno, utilizzando svariate pose per modelle. Ma come?
- Le foto all’esterno sono bellissime ma per ottenere il meglio dalla luce sarà indispensabile scegliere il momento della giornata migliore per realizzarle. Troppa luce potrebbe rovinarle a causa delle ombre. La fascia oraria migliore per realizzare foto all’esterno è quella a cavallo del tramonto (30 minuti prima e 30 minuti dopo). La location per gli scatti è soggettiva e viene, di solito, concordata con le modelle;
- Per le foto realizzate in ambienti interni serviranno altri tipi di accorgimenti. Serviranno, in questo caso, dei teli (uno bianco ed uno nero) e un pannello riflettente. In questo modo si eviteranno le già citate ombre nette. Utilizzare un pannello riflettente da soli è praticamente impossibile ed è questa l’unica pecca: è necessario farsi aiutare da qualcuno!
Mettere a proprio agio le modelle
Le fotomodelle che posano per uno shooting fotografico possono essere già abituate a situazioni di questo tipo ma non è detto che sia così! In ogni caso è sempre indispensabile che la ragazza venga messa a suo agio durante il lavoro (specie se si pubblicizza, ad esempio, della biancheria intima e lei dovrà indossarla e posare in “desabilier”. Metterla a proprio agio è indispensabile e la prima cosa da fare è fornire un posto dove possa andare a cambiarsi senza che occhi indiscreti la guardino.
Consentire alla modella, specie se alle prime armi, di farsi accompagnare dai genitori o dal compagno non può che farla sentire ancor di più a suo agio. Questo è, inoltre, segno di professionalità, dal momento che renderà chiaro che non vi sono altri scopi nascosti.
In questo modo si otterrà un duplice vantaggio: da un lato la modella lavorerà meglio perché si sentirà davvero a proprio agio; dall’altro lato si spargerà la voce sulla professionalità del fotografo e questo corrisponderà ad ulteriori chiamate e proposte di lavoro.
La post-produzione
Dopo gli scatti effettuati seguirà infine un periodo che il fotografo dedica alla post-produzione e che servirà a valorizzare gli scatti effettuati e ad eliminare quelli che non sono riusciti nel migliore dei modi.
In caso di post produzione, di solito ci si aiuta con programmi di editing fotografico, che aiuteranno il professionista ad eliminare le imperfezioni e rendere le foto più nitide e in linea con gli standard richiesti dal mercato.
Il nostro post dedicato a come effettuare uno shooting fotografico per modelle, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti dedicati al Fashion style, a cura del nostro portale!