CULTURE Libri

Studiare bene e velocemente: i consigli dell’esperto Andrea Giuliodori

studiare velocemente

Studiare Meglio, Studiare Meno: la guida per svoltare la carriera universitaria

Classe 1982, originario delle Marche, una laurea in ingegneria conseguita con il massimo dei voti, Andrea Giuliodori propone un vademecum digitale dedicato a tutti gli studenti, Sm2, ovvero: Studiare Meglio, Studiare Meno. Dal titolo molto promettente, si tratta di una guida rigorosa redatta sulla base di teorie e principi di tipo neuroscientifico. Lo scopo è quello di aiutare il lettore, universitario e non solo, ad acquisire un metodo di studio efficiente ed efficace che, se seguito ed applicato con impegno, conduce a risultati certi. Divenuto manager a soli 30 anni, Giuliodori, insoddisfatto della sua vita quotidiana e convinto di star perdendo il controllo su di essa, travolto nel vortice lavorativo quale era, in breve tempo trasforma il suo progetto personale in una realtà di business affermata e di respiro internazionale. Sul suo blog Efficacemente, il marchigiano residente a Londra, dove si è trasferito per dedicarsi alla crescita della sua attività, fornisce risposte razionali e soluzioni pratiche alle problematiche degli utenti attraverso un linguaggio semplice e immediato. Nel corso Sm2, che ha già aiutato fino a oggi migliaia di studenti, l’autore spiega passo per passo il metodo di studio che permette di preparare il doppio degli esami universitari ma nella metà del tempo. L’approccio che illustra, basato su quattro abilità essenziali (motivazione, apprendimento, memorizzazione e organizzazione), è elaborato a partire da una solida base scientifica e propone anche indicazioni per imparare a implementare la concentrazione, gestire l’ansia da esame e ottimizzare tempo ed energia. L’obiettivo ambizioso ma realizzabile del manuale è quello di sbloccare il proprio percorso e far quindi decollare la carriera accademica

Vediamo le tre strategie nelle righe che seguono nell’appuntamento con la cultura, a cura di Fashionaut!

Tre strategie per studiare bene e velocemente

Nella sua guida sullo studio veloce ed efficace il blogger premette che per ottenere davvero risultati è necessario l’impegno, senza il quale la sua metodologia, lontana dall’offrire una bacchetta magica, non può funzionare. Posto tale requisito fondamentale, Giuliodori indica sulla sua piattaforma tre tecniche di studio infallibili, ovvero: 

  • Studiare più velocemente con la pre-lettura;
  • Studiare meglio grazie alla tecnica sniper;
  • Non dimenticare più nulla attraverso la regola della scuola materna;

La prima strategia consiste in una lettura rapida del materiale d’esame prima ancora di iniziare a studiare davvero, spendendo al massimo tra i 5 e i 7 minuti per capitolo. Per ciascuno di essi ci si dovrà concentrare sull’indice, i titoli dei paragrafi e le prime e le ultime righe di ciascuna sezione. Da tale infarinatura iniziale si partirà poi ponendosi delle domande su quali siano i concetti chiave da assimilare e sull’importanza di questa parte per la preparazione complessiva. 

La seconda tattica è quella dello sniper, ovvero del tiratore scelto e si basa sulla filosofia “One shot. One kill”. Secondo questa assimilazione al mondo bellico, ci si dovrebbe approcciare allo studio come se si avesse a disposizione una sola possibilità di apprendere quanto si sta leggendo, quindi traendo il massimo fin da subito. Ciò è possibile affinando la propria capacità di concentrazione (anche attraverso la meditazione)

La terza infine, è la regola della scuola materna che pone l’accento sull’importanza cruciale della rielaborazione: si è davvero sicuri da aver acquisito un concetto quando si è in grado di spiegarlo ad altri, chiunque essi siano (bambini della scuola materna inclusi) a parole proprie. Secondo Giuliodori, tra gli strumenti migliori per la rielaborazione ci sono le mappe concettuali. Inoltre, anche l’utilizzo delle similitudini è un’abitudine efficace per imparare a rielaborare ciò che si studia. 

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.