CULTURE Tatuaggi e Piercing

Tatuaggi cinesi: le origini e quelli più belli

tatuaggi cinesi

Tatuaggi cinesi: le origini e i tattoo più belli nell’ultimo post di Fashionaut

In molteplici occasioni vi abbiamo parlato di tatuaggi: infatti nei precedenti post dedicati all’argomento vi abbiamo dato utili informazioni su: le origini di questa moda così in voga tra i giovani, tatuaggi polinesiani, i tattoo orientali più belli e abbiamo poi dedicato un post ai tatuaggi maschili e femminili più alla moda. Oggi invece vi parleremo di tatuaggi cinesi, e nello specifico vi parleremo delle origini dei tattoo cinesi e quelli più belli.

Bentornati nel mondo dei tattoo di Fashionaut!

Tattoo cinesi: le origini

Quali sono le origini del tatuaggio cinese?

Il tatuaggio cinese, così come in Giappone, è nato inizialmente per identificare i membri di un clan appartenente alla criminalità organizzata, oltre che gli appartenenti ai ceti più bassi dell’epoca, rappresentati dai galeotti, gli schiavi e le prostitute. Questa prassi si è mantenuta immutata per diverso tempo, e nello specifico fino agli inizi del secolo scorso, quando l’arte del tatuaggio cinese si è sviluppata nel mondo occidentale, divenendo una vera e propria moda.

Nella letteratura antica già si parla di tatuaggi cinesi: nel Milione di Marco Polo ad esempio si descrivono degli abitanti della Cina con impressi disegni e simboli sul corpo, descrivendone anche le modalità di esecuzione, che prevedevano l’uso di un ago.

I tatuaggi cinesi inoltre erano importanti per i guerrieri, i quali prima di una battaglia erano soliti tatuarsi simboli benauguranti e intimidatori nei confronti dei propri sfidanti. Infine alcuni di questi si tatuavano grandi simboli sul corpo così da dimostrare la propria capacità di sopportare il dolore fisico.

Simboli cinesi: significato dei tatuaggi più belli

I tatuaggi cinesi hanno tutti una propria storia e un proprio significato ben specifico. In questo paragrafo vi descriveremo i principali simboli cinesi con il loro significato. Vediamoli subito!

Yin & Yang

Uno dei tattoo cinesi più conosciuti e famosi in assoluto è lo Yin & Yang, letteralmente nero e bianco.

Questo simbolo cinese ha origine nell’antica filosofia orientale, nell’osservazione del susseguirsi del giorno e con la notte, alla base anche di antiche religioni orientali, quali il Taoismo e il Confucianesimo.

Il suo significato è legato al concetto di bene e male.

E’ uno dei tatuaggi cinesi più in voga in assoluto, da tatuare in pratica ovunque sul proprio corpo.

tatuaggio cinese yin e yang

Dj c sar, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

Ideogrammi cinesi

Tra i tatuaggi cinesi più amati abbiamo gli ideogrammi, con i quali vogliamo comunicare il nostro stato d’animo, il nostro carattere oppure semplicemente qualcosa che ci sta a cuore. In molti preferiscono tatuare le iniziali del proprio nome o di quello dei propri cari.

Le zone preferite per tatuare un ideogramma cinese sono i polsi, le caviglie e le mani.

Il Dragone

Tra i tatuaggi cinesi più famosi di sempre vi è quello del dragone. Questo è un importante simbolo della cultura cinese, il quale è associato a saggezza, forza e longevità. E’ legato alla capacità del drago di dare la vita ma anche di negarla con la sua forza. E’ uno dei segni dell’antico oroscopo cinese, che indica persone dalla forte personalità,  con una grande voglia di mettersi in mostra e coraggiose.

Nella tradizione orientale, esistono diverse forme di tatuaggio con il drago:

  • Drago e serpente, secondo la tradizione cinese sono nemici giurati, e rappresentano la contrapposizione tra moderno e antico, scienza e superstizione;
  • Fata e Drago, per evidenziare l’unione di forza maschile e femminile;
  • Farfalla e Drago, simboleggiante la forza della natura con il suo equilibrio naturale;
  • Drago in volo, simboleggia la voglia di non arrendersi neanche di fronte alle difficoltà;
  • Drago sputa fuoco, simboleggiante passione, forza, capacità di creare e distruggere a proprio piacimento;

Il dragone di solito è tatuato su spalle, schiena, ma anche su braccio, sul polpaccio e come si potrà vedere dall’immagine, anche sul ventre femminile.

tatuaggi cinesi

Pipistrello

Altro simbolo molto tatuato è il pipistrello. Questo è un simbolo portafortuna, che simboleggia anche la ricerca della felicità. Quando tatuiamo 5 pipistrelli, questi significano 5 tipi diversi di felicità: pace, lunga vita, ricchezza, amore, morte felice. Le zone dove tatuare questo animale sono solitamente braccia e gambe.

La tigre

Altro mitico tatuaggio cinese, da sempre tatuato da uomini e donne è la tigre. Questo animale è anch’esso presente all’interno dell’antico oroscopo cinese, rappresentante potere, passione, forza, sensualità.

E’ un simbolo amato da tutte le culture orientali, rappresentava un’usanza e si dipingeva per allontanare gli spiriti maligni.

Secondo l’oroscopo cinese, le persone nate sotto il segno della tigre sono dotate di personalità magnetica, autorevolezza e indipendenza. Sono inoltre persone carismatiche e orgogliose.

Se siete alla ricerca di un’idea di tatuaggio, la tigre è davvero un simbolo molto potente, da tatuare solitamente sul braccio o anche sulla gamba/polpaccio.

tatuaggi cinesi

Consigli sul tatuaggio cinese

Quali sono i consigli utili da seguire per tatuarsi un simbolo di origine cinese?

Prima di tutto occorre sapere che tutti i tatuaggi cinesi hanno un significato ben specifico, sul quale occorre informarsi, prima di tatuarseli.

In generale i tatuaggi cinesi devono esprimere appartenenza, identità, uno dei tratti del proprio carattere oppure un significato prettamente simbolico. Ad esempio gli ideogrammi identificavano in passato l’appartenenza a un gruppo o a una famiglia. I simboli dello zodiaco o della natura indicano invece tratti del proprio carattere/personalità.

I simboli cinesi sono quindi legati ad un messaggio che vogliamo lanciare a chi lo vede o ricordarci qualcosa di particolare. A tal proposito, proprio perché si ha a che fare con una cultura diversa dalla nostra, è sempre bene informarsi prima di tatuarsi un qualsiasi simbolo o ideogramma. 

Potrebbe essere una buona idea, ad esempio, quella di far tradurre a un cinese il significato della scritta, al fine di evitare di andare in giro con un  tatuaggio che non ha alcun significato, come ad esempio la notizia apparsa su molti quotidiani di un turista che in viaggio si fece tatuare la scritta “La vita è un pollo” che tanto ha fatto sogghignare, o peggio abbia un significato dispregiativo.

Il nostro appuntamento con i tatuaggi cinesi termina qui. Alla prossima con i consigli di Fashionaut dedicati all’arte dei tattoo!

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento