Tatuaggi orientali: i più trendy e il significato ad essi collegati
In questo post torniamo a parlarvi di tattoo e nello specifico di tatuaggi orientali più sexy e originali, ognuno dei quali carico di profondi significati e collegato ad antiche simbologie.
Anche se per molti può essere una moda passeggera, come il vestirsi con abiti vintage, i tatuaggi stanno sempre più prendendo piede tra di noi, un’antica arte, che tra il sacro e il profano, per molti anni ha voluto significare qualcosa di molto profondo.
Tatuaggi orientali
I tatuaggi orientali, con quell’allure di sensualità e mistero, sono decisamente sexy!
Nel passato, in alcune culture orientali, il tatuaggio non era ben visto in quanto veniva associato alla criminalità.
Nell’antichità, infatti, i carcerati venivano “marchiati” con un tatuaggio che serviva a distinguerli dal resto dei cittadini. Oggi invece le regole sono cambiate e i tatuaggi orientali restano sì una cifra distintiva ma di fascino e personalità.
Nelle culture orientali ogni tatuaggio ha un significato ben preciso e svolge una funzione non solo estetica ma anche simbolica e propiziatoria.
I simboli più utilizzati per i tatuaggi orientali
In questo paragrafo illustreremo i principali simboli tatuati dagli appassionati di tatuaggio orientale. Quindi vi parleremo di draghi, fiori, carpe e altri animali, molto utilizzati e tatuati in tutto il mondo.
Fiore di ciliegio
Fiore nazionale del Giappone, la sua particolarità consiste nel fiorire, raggiungere il massimo splendore e morire nell’arco di pochi giorni.
In Oriente viene associato alla gioia intensa ed evanescente di ogni aspetto dell’esistenza umana: gioventù e bellezza, fama e ricchezza.
Ci ricorda quanto sia importante godere di tutto appieno ma non legarsi troppo a nulla, tenendo sempre a mente che “panta rei“, tutto scorre.
Tatuaggio Teschio
In Occidente lo colleghiamo alla morte, mentre nella cultura orientale il teschio indica il cambiamento radicale, rivoluzionario. Nelle antiche società orientali, ci si tatuava un teschio quando avveniva un cambiamento epocale, sia personale sia sociale.
Carpa KOI tattoo
Un tatuaggio orientale insolito e molto originale è la carpa KOI.
Secondo un’antica leggenda cinese alle sorgenti del Fiume Giallo esiste una cascata dove migliaia di carpe si raccolgono e fanno ogni sforzo possibile per risalirla fino a morire per questo.
Ma la più risoluta tra di loro non morirà: riuscirà a scalare la cascata e si trasformerà in un potente drago.
Il significato di questo tatuaggio è primordiale e vuole rappresentare coraggio, determinazione, impegno e ambizione: la ferma volontà di emergere dal gruppo, di diventare dei leader!
Tatuaggi fiore di Loto
Spesso abbinato alla Carpa, troviamo il Fiore di Loto, simbolo per eccellenza del risveglio e della rinascita.
E’ presente nella simbologia religiosa di tutte le culture orientali.
Tigre
Alla tigre spetta un posto d’onore tra i tatuaggi orientali!
Già al primo sguardo comunica potenza, grinta, coraggio oltre ogni limite. Un must per tutti coloro che si reputano forti e coraggiosi.
La tigre è legata all’elemento naturale Terra e simboleggia l’invincibilità, la potenza assoluta che può sconfiggere ogni avversario.
Tattoo Drago
Il Drago viene considerato il re tra le creature celesti, colui che con un minimo spostamento può causare tremende tempeste.
Rispetto alla Tigre, il Drago è dotato di un potere più misterioso e imperscrutabile, quasi “magico”.
Tatuaggi con Serpente
In Oriente questo animale viene associato alla spiritualità e all’acutezza.
Particolarmente indicato per le anime filosofiche che all’azione preferiscono la forza della mente.
Samurai & Geisha
Volete incontrare la donna della vostra vita?
Non esitate a farvi tatuare il volto di una bellissima cortigiana o Geisha: secondo la cultura orientale farsi tatuare una donna attira a sé altre donne!
Volete diventare più sicuri di voi stessi? Un samurai o un eroe sulla pelle vi infonderanno coraggio e vi sosterranno nelle vostre sfide quotidiane.
Cosa non farsi mai tatuare: i consigli di Fashionaut per non sbagliare tattoo orientale
Come già detto più volte, il principale consiglio che viene dato in queste occasioni è quello di evitare di fare errori sulla scelta del tatuaggio, che trasformino il vostro tattoo da un simbolo positivo a qualcosa da eliminare con costose e dolorose seduta laser.
Che consigli dare in questo caso? Eccovene alcuni:
- Prima di tutto, non fatevi mai tatuare una scritta orientale, senza prima averla fatta tradurre da un esperto. Dovete sapere cosa porterete scritto agli occhi del mondo intero!
- Non personalizzate eccessivamente i tatuaggi orientali, non tanto per motivi artistici quanto per non disperdere il senso che volevate dar loro. Se lo Yin e Yang nasce in bianco e nero, ad esempio, non fatelo in rosa e blu!
- Non confondete simboli giapponesi e cinesi. Si tratta di due paesi tra i quali da sempre non scorre buon sangue, anche se la guerra è terminata da tempo. Confondere le due culture e i significati derivanti i loro tattoo, rende il tatuaggio mediocre;
- Non vi affidate al primo tatuatore che capita, ma al contrario, scegliete i migliori su piazza, poiché si tratta di tatuaggi difficili da disegnare e quindi per lo stesso motivo riportato sopra (evitare di tatuare qualcosa che poi occorre rimuovere con sedute successive) è sempre meglio affidarsi a un esperto;
Il nostro viaggio alla scoperta dei tatuaggi orientali è terminato. Alla prossima col mondo dei tattoo di Fashionaut!