CULTURE Tatuaggi e Piercing

Tatuaggi realistici: cosa sono e consigli

Tatuaggi realistici: cosa sono e consigli nel post a cura di Fashionaut

Il tatuaggio discende da antiche tradizioni tribali, e dallo stile tribale riprende ancora oggi le sue caratteristiche principali. Esiste però un’arte del tatuaggio chiamata dei Tatuaggi Realistici.

Cosa sono i tattoo realistici?

Sono sempre disegni incisi sottopelle, ma in questo caso sono eseguiti con maniacale maestria da veri ritrattisti.

Il disegno avrà in questo caso dimensione, sfumatura, dettaglio talmente curati da apparire una foto più che un graffito. Molta gente li usa per portare tatuati addosso i volti di persone care o di persone scomparse. Oppure soltanto per farsi ammirare per la strada. Ogni tanto, quindi, si vede in giro un bellissimo volto di donna emergere da una schiena possente, o un leone ruggente che sembra staccarsi da un bicipite.

Disegni di impressionante realismo che ci sconvolgono: questi sono i tattoo realistici, che sono i protagonisti del post di oggi a cura di Fashionaut: buona lettura!

Tatuaggi realistici: arte nuovissima nata in Germania

Ideati da due tatuatori tedeschi, Simone Pfaff e Volko Merschky, nei primissimi anni del XXI secolo e inizialmente prevedevano soltanto l’utilizzo dell’inchiostro nero, con il rosso a fare da contrasto sugli sfondi. Nel corso di breve tempo, però, il loro stile si è evoluto fino ad adottare l’uso di tutti i colori e questo aggiunge realismo al realismo.

Se Pfaff e Merschky erano già due artisti maniacali, impazienti di esprimere la propria bravura “sulla pelle altrui”, oggi i loro allievi sono forse diventati più perfezionisti dei maestri. Questi sono infatti in grado di far rivivere Audrey Hepburn su una spalla umana, di far ruggire una tigre su un addome, di creare occhi giganteschi che spiano da una nuca e così via.

tatuaggi realistici foto

Come si eseguono i tatuaggi realistici

Il tatuaggio realistico si esegue con aghi e inchiostri da applicare sottopelle, esattamente come un qualsiasi altro tattoo. L’unica differenza è la preparazione iniziale, e quella della persona che lo esegue. Prima di incidere un disegno talmente perfetto sulla pelle occorre fare molte prove, fotografiche e digitali, e prove con applicazioni a stampa sulla pelle della persona interessata. 

Una volta definito il disegno, occorre la bravura di un vero pittore per renderlo con gli aghi. Le sedute, inutile dirlo, sono molto lunghe, vanno ripetute più volte e il lavoro ultimato va protetto per diverse settimane prima di poterlo mostrare. Più bravo è il tatuatore, più dettagliato e verosimile verrà il disegno e solo chi ha davvero moltissima esperienza può permettersi di usare anche il colore.

Ecco un esempio di tatuaggio realistico, davvero da lasciare senza fiato:

tatuaggi realistici

Pro e contro dei tattoo realistici

I punti a favore dei tatuaggi realistici: sono bellissimi, colpiscono chi guarda, aiutano a fare conquiste sicuramente. Se li fate per ricordare una persona cara, sarà come averla davvero con voi per sempre. Il punto a favore è anche quello di avere sul corpo un segno veramente originale, che pochi possono permettersi, anche per motivi economici.

I tatuaggi realistici sono però molto costosi e prevedono sedute lunghe nel tempo. Questi possono essere due svantaggi. Tra l’altro, per avere le sfumature che rendono il disegno quasi fotografico il tatuatore non utilizza linee di contorno, dunque nel tempo il tatuaggio va cancellandosi più in fretta. Infine, la quantità di inchiostro inserita sottopelle è molto più elevata e variegata, a causa dei colori, e questo non tutti gli organismi riescono a tollerarlo.

tatuaggi realistici

Il nostro appuntamento con i tatuaggi realistici termina qui. Alla prossima con la moda dei tattoo, sempre qui su Fashionaut!

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.