Tatuaggi tribali: origini e simboli più tatuati
Bentrovati su Fashionaut, il vostro portale dedicato a moda e lifestyle. Per il post di oggi, vogliamo tornare a parlare di tatuaggi. Infatti in Italia, ma anche nel resto del Mondo, il tatuaggio è oggi una delle mode più seguite del momento da giovani e meno giovani. Oggi vi parleremo nello specifico di tatuaggi tribali, guardandone più da vicino le origini, i simboli (con il loro significato) e le zone più tatuate per lui e per lei.
Bentrovati su Fashionaut!
Tatuaggi tribali: le origini
Un tatuaggio già di suo rimanda ad antichi riti tribali, ed effettivamente la “moda” arriva dalle lontane isole del Pacifico in cui farsi incidere un simbolo sulla pelle era segno di gran coraggio, di maturità ma anche di appartenenza. I tatuaggi tribali, nella storia, nascono proprio come simboli di riconoscimento e di appartenenza ad un certo ceto sociale. O di valore, per le gesta di una certa tribù.
Non conosciamo bene l’origine esatta del tatuaggio, quando sia nato e chi sia stato il primo popolo ad utilizzarlo come forma di comunicazione non verbale. Sicuramente, già oltre 5.000 anni fa, l’utilizzo di simboli disegnati sulla pelle era già una realtà. Infatti è stata ritrovata sulle Alpi una mummia risalente a quell’epoca con già disegnati simboli sulla propria pelle.
Il tatuaggio era in passato considerato un simbolo di forza, coraggio, appartenenza ad un certo ceto sociale, o veniva utilizzato per scacciare il malocchio, oppure ancora ci si tatuava per essere protetto dagli dei.
Tra i popoli che hanno usato in passato il tatuaggio in maniera più marcata vi sono i Maori, i Samoani, gli Egiziani, gli Aztechi, i Celti, gli Sciiti, i Filippini, i nativi d’America, gli Eschimesi, gli Hawaiani, i Thaithiani e tantissimi altri popoli.
Oggi, l’occidente li ha adottati e inflazionati. Tatuaggio è ormai qualsiasi scritta o disegno inciso sulla pelle. Alcuni però amano ancora gli antichi simboli, sebbene la parola “tribale” nel vocabolario del tattoo non indichi esclusivamente segni di origine africana o polinesiana. Tribale, per noi occidentali, è qualsiasi simbolo provenga dalle culture non europee.
Tatuaggi tribali per lui e per lei
Quali sono le posizioni preferite per farsi un tatuaggio tribale? La moda indica che le zone più tatuate con un tatuaggio tribale tra gli uomini sono:
- braccio e avambraccio;
- gambe e polpacci;
- schiena;
- spalle;
Per le ragazze invece le zone più tatuate diventano:
- mani;
- polsi;
- dietro la spalla;
- dietro l’orecchio;
- caviglie;
- zona ombelicale;
Ma adesso andiamo a vedere quali sono i tattoo tribali più richiesti, più belli, con il loro significato. Continuate a leggere la nostra guida sui tatuaggi tribali!
Tatuaggi tribali: i simboli più tatuati
Ecco a voi di seguito i principali tattoo tribali, con correlato il loro significato.
Lo scorpione
Presente in quasi tutte le simbologie tribali antiche, lo scorpione è capace di dare la morte col suo pungiglione ma – date le piccole dimensioni – indica anche coraggio nell’affrontare qualcosa più grande di lui senza paura.
Ci si tatua lo scorpione tribale per indicare la propria determinazione, forza di volontà e il proprio coraggio. È uno dei tatuaggi tribali più richiesti, specie dagli uomini.
Il serpente
Al pari dello scorpione, il tatuaggio tribale del serpente è portatore di morte ma anche simbolo di grande coraggio. In particolare, dato che cambia pelle spesso, è indice di un carattere in continua formazione, di continua rinascita e come tale è simbolo di vita. Tra i tatuaggi tribali maschili è tra i più richiesti, ma anche le donne amano il significato di questo tattoo tribale, decidendo di imprimerlo sulla propria pelle.
La farfalla
Questo tattoo tribale è il corrispettivo femminile dello scorpione. La farfalla affronta la vita con coraggio, sapendo di dover morire, e inoltre “rinasce” dal bozzolo, dunque indica forza di volontà e voglia di rinascita.
La farfalla è uno dei tatuaggi tribali femminili più richiesti insieme alla Libellula che ha lo stesso significato.
Il leone
Uno dei simboli più versatili tra i tatuaggi tribali è quello del leone. Può avere diversi significati e tutti importanti: coraggio, sapienza, intelligenza, potere, eccesso, lealtà.
Per molti ricorda l’Africa, e dunque il pieno senso del tatuaggio tribale. Richiesto più dagli uomini che dalle donne.
Fiore di loto
Di solito viene rappresentato insieme a un uccellino, un colibrì, intrappolato tra le sue foglie.
Entrambi i simboli hanno il significato di positività, ottimismo, inno alla vita. Lo richiedono indistintamente maschi e femmine, a simboleggiare l’aver superato un periodo negativo della propria vita.
Il fiore di loto è uno dei simboli giapponesi e orientali in generale più tatuati in tutto il mondo.
Il geco
La lucertolina di campagna, il geco, viene rappresentato come portafortuna e simbolo di adattamento. Tatuaggio tribale molto usato tra le tribù dell’Oceania, può avere anche il significato di coraggio di vivere oppure di tramite tra uomo e Dio, come avviene ad esempio nelle tribù polinesiane.
Un simbolo tribale gemello del geco è senz’altro la Tartaruga, altro simbolo al quale le popolazioni indigene dell’Oceania sono molto legate.
Rosa del Borneo
Un fiore stilizzato, rotondo, a 8 o massimo 10 petali, è un simbolo poco conosciuto ma molto bello da tatuare. Questo tatuaggio tribale indica amore, protezione e lunga vita di coppia. Quindi bisogna tatuarlo solo se si è davvero innamorati! Inoltre si esegue secondo regole ben precise: l’uomo dovrà portarlo sulla spalla mentre la donna deve farselo tatuare sul polso oppure sulle mani.
Le persone legate da questo simbolo sono unite per sempre, nonostante le vicende della vita! Un tatuaggio quindi dalle forti tinte amorose e romantiche.
Altri simboli tribali molto richiesti
Quali sono gli altri simboli tribali richiesti per un tattoo? Eccoli per voi con il loro significato:
- Ascia: guerriero;
- Balena: famiglia e protezione;
- Delfino: armonia, amicizia;
- Fenice: immortalità, eternità, rinnovamento;
- Gatto: cambiamento, adattabilità;
- Gufo: conoscenza, saggezza, magia;
- Luna: femminilità, fertilità;
- Lupo: fedeltà;
- Manta: saggezza, eleganza, libertà;
- Rondine: libertà, buone notizie, protezione;
- Rosa: perfezione, amore;
- Sole: eternità, vita, gioia;
- Squalo: adattabilità, resistenza;
- Tartaruga: guida, famiglia, navigatore, longevità;
- Tiki: fertilità, protezione;
- Uccelli: libertà e comunicazione con gli dei;
Il nostro appuntamento con i tatuaggi tribali termina qui. Alla prossima con il mondo dei tattoo a cura di Fashionaut!