Tatuaggio Cinese: consigli per il tuo tattoo, oggi su Fashionaut
Tra i primi a parlare di questi simboli impressi sulla pelle ci fu il nostro esploratore Marco Polo, che ne documentò l’esistenza durante il suo viaggio cinese in pieno Medioevo. A quel tempo, il tatuaggio in Cina erano un segno distintivo di clan particolari, ovvero appartenenti a famiglie potenti e spietate che seminavano il terrore. Da allora molto è cambiato.
Specialmente dagli anni Sessanta del XX secolo in poi, quando l’Oriente, la meditazione, la filosofia asiatica divennero ricerca di equilibrio mentale e personale per molti occidentali. Si andava in Cina per trovare se stessi e si tornava con un simbolo tatuato addosso.
Oggi la moda è ormai diffusa ovunque, ma perché si sceglie un tattoo cinese piuttosto che uno di altro genere?
Regole del tatuaggio cinese
I tatuaggi cinesi devono esprimere appartenenza, identità, oppure una qualità ben precisa.
Gli ideogrammi venivano usati per imprimere sulla pelle l’appartenenza a un gruppo, a un clan familiare, a una banda. I simboli dello zodiaco o della natura per indicare un carattere più o meno coraggioso, più o meno sensibile o aggressivo.
Per noi occidentali, ovviamente, non esistono regole precise da seguire.
I simboli cinesi che scegliamo sono legati a un messaggio che vogliamo lanciare, e basta. Ma a tal proposito, proprio perché si ha a che fare con una cultura molto diversa dalla nostra, è bene informarsi prima di tatuarsi un qualsiasi simbolo o ideogramma.
Fate tradurre a un cinese vero il significato della scritta, per evitare di andare in giro con un “la vita è un pollo” stampato su una spalla o con un simbolo con allusioni sessuali, invece che mistiche, in bella vista sul petto!
Quali sono i più bei tatuaggi cinesi
C’è differenza tra un simbolo bello e un simbolo alla moda. Non per forza coincidono. Per quanto riguarda il tatuaggio cinese, però, spesso c’è corrispondenza tra il simbolo più diffuso e quello col più bel significato. Sono molto belli i disegni che riproducono Yin e Yang, il bene e il male, la filosofia e la spiritualità.
Molto bello anche il simbolo del drago, che viene associato spesso a una farfalla (forza ed equilibrio) o ad una donna (unione sessuale) oppure ancora alle ali (intraprendenza).
Elaborato e affascinante il tattoo del volto di tigre, a simboleggiare passionalità e determinazione.
Spesso si associano gli ideogrammi con simboli naturali che gli somigliano, e nell’insieme viene un’immagine delicata e molto artistica.
I tattoo cinesi più diffusi
I tatuaggi cinesi più diffusi sono, di nuovo, lo Yin e Yang, costituito da un cerchio con due mezze lune bianca e nera che rappresentano appunto il bene e il male in una sola unità. Anche il drago e la tigre sono simboli cinesi che la gente ama farsi tatuare per esprimere il proprio coraggio e la voglia di affrontare la vita a testa alta.
Per quanto riguarda gli ideogrammi, i più richiesti sono le frasi di Confucio, quelle di Mao, versi poetici di alto significato filosofico. Tuttavia, come detto, assicuratevi che quei simboli siano davvero le frasi che volete e che abbiano quei significati e non altri più imbarazzanti.
Il nostro appuntamento con il tatuaggio cinese termina qui. Per approfondire il tema dei tatuaggi, vi riportiamo alla nostra sezione dedicata, disponibile cliccando qui! Alla prossima da Fashionaut!