CULTURE TV e Film

Telefilm anni ’80: i più belli di sempre

i robinson telefilm

Telefilm anni ’80: i più belli di sempre secondo Fashionaut

Tutti noi, almeno una volta nella vita, abbiamo amato una serie TV per le emozioni provate guardandola. E così, dopo avervi raccontato delle serie TV più belle e quelle del momento da vedere su Netflix, oggi vogliamo parlarvi di telefilm anni ’80: da Genitori in Blue Jeans ai Robinson, tutte le serie che ci hanno appassionato in quegli anni d’oro per la TV.

Genitori in blue jeans

Mitica serie TV anni ’80 è Genitori in blue jeans, andata in onda dal 1985 al 1992, e che ha segnato tra gli altri gli esordi come attore di Leonardo Di Caprio.

La trama del telefilm racconta della storia di Jason e Maggie Seaver, una coppia americana alle prese con l’essere genitori in una società che sta cambiando rapidamente: Mike, Carol e Ben (ai quali si aggiungerà poi la piccola Chrissy) così hanno sempre bisogno del supporto e dei consigli dei propri genitori. A questi si aggiungerà nelle ultime stagioni appunto un giovanissimo Leonardo Di Caprio nel ruolo di Luke, un bambino povero e problematico che viene adottato dalla famiglia.

La serie conta ben 166 episodi e tra gli attori che hanno partecipato al cast abbiamo Brad Pitt, Jennie Garth, Hilary Swank ed Heather Graham, oltre a un giovanissimo Matthew Perry, che poi parteciperà ad un’altra serie TV di successo: Friends.

genitori in blue jeans telefilm

MacGyver

Siete alla ricerca di un genio capace di farvi uscire dai guai con il solo uso dell’ingegno?

Allora dovete chiamare MacGyver, che in un batter d’occhio riuscirà a salvarvi da ogni districata situazione nella quale vi trovate.

Questa serie TV americana è stata creata dalla mente di Lee David Zlotoff ed interpretata da Richard Dean Anderson, nei panni dell’agente segreto Angus MacGyver.

La serie TV, andata in onda dal 1985 al 1992, ha ottenuto un grandissimo successo in America e anche qui da noi.

Riproposta successivamente in chiave moderna, non è riuscita però a replicare il successo di quella originale: semplicemente “geniale”!

mcgyver telefilm

A-team

Adesso tocca a una squadra di combattenti pronta a farsi in quattro per togliervi dai guai: stiamo parlando dell‘A-team!

La trama vede impegnata una squadra speciale formata da quattro ex combattenti di guerra del Vietnam, che dopo essere stati accusati ingiustamente di aver rapinato la banca di Hanoi, sfuggono alla cattura e lavorano in clandestinità in favore dei più deboli.

Famoso per il loro furgone nero che utilizzavano per le loro missioni, questo commando è andato in onda dal 1983 al 1987.

La squadra era formata da:

  • John “Hannibal” Smith a capo del commando;
  • Templeton “Sberla” Peck;
  • H. M. “Howling Mad” Murdock;
  • Bosco Albert “P.E.” Baracus

a-team telefilm

Saranno famosi

Cambiamo completamente tipologia di telefilm e parliamo di Saranno famosi, prodotta dalla Metro-Goldwyn-Mayer Television, sulla scia dell’omonimo film del 1980.

La serie, andata in onda dal 1982 al 1987 per un totale di 136 episodi, racconta la storia di un gruppo di studenti e insegnanti di una scuola di Performing Arts di New York, alle prese con i problemi della vita.

Fame (titolo originale della serie) è stato uno dei primi telefilm ad affrontare tematiche sociali utilizzando lo storytelling televisivo.

saranno famosi telefilm

I Robinson

Altra serie TV famosa anni ’80 dal titolo “I Robinson” (titolo originale The Cosby Show) è andata in onda dal 1984 al 1992, creata da Bill Cosby, che ne era anche uno dei protagonisti.

La sitcom fu una delle più seguite nella storia della TV americana con oltre 44,4 milioni di spettatori che videro in prima TV l’ultimo episodio della serie.

La trama racconta di una famiglia americana, i Robinson per l’appunto, che in modo divertente ma educativo raccontano a modo loro alcuni temi a forte impatto sociale, come il razzismo, problemi adolescenziali, i primi amori.

La sitcom ha ricevuto molti premi e svariate nomination nel corso degli anni, tra i quali 6 Emmy Awards e 3 Golden Globe.

i robinson telefilm

Super Vicki

Altra mitica sitcom anni ’80 è Super Vicki, che racconta la storia di un robot dalle sembianze di una bambina, che il suo inventore chiama per l’appunto Vicki. Prodotta negli USA dal 1985 al 1989, la trama racconta della famiglia Lawson che dà vita ad un’intelligenza artificiale di nome V.I.C.I. (Voice Input Child Identicant), ribattezzata Vicki, un robot costruito dal capofamiglia Ted per assistere i bambini portatori di handicap.

Quest’AI vive come un umano vero, tanto da mantenere segreta la sua vera identità.

super vicky telefilm

Supercar

Rimanendo nell’ambito Intelligenza Artificiale e Tecnologia, dopo Super Vicki, non possiamo non citare Supercar (titolo originale Knight Rider), che ha come protagonista il poliziotto Michael Arthur Long, interpretato da David Hasselhoff e la sua auto di nome KITT, in grado di parlare e di funzionare autonomamente.

Questa serie TV, andata in onda dal 1982 al 1986, è uno dei primi telefilm che tratta di AI nel settore Automotive.

Se adesso quasi ci sembra normale che un’auto possa parlarci, nel 1982 era pura fantascienza.

Straordinaria poi la colonna sonora, una delle sigle telefilm anni ’80 più famose, facilmente riconoscibile ancora oggi.

Hazzard

Altro grandissimo telefilm anni ’80 è Hazzard, che vede protagonisti Bo e Luke, due fratelli della periferia americana, appunto la contea di Hazzard, che con la cugina, la bellissima e conturbante Daisy, e Jesse, il saggio zio, si mettono sempre in mezzo ai guai con la loro mitica auto da corsa di colore rosso.

Questo telefilm, andato in onda dal 1979 al 1985 per un totale di 147 episodi, è semplicemente l’emblema delle serie TV americane anni ’80!

hazzard telefilm

Il mio amico Arnold

Concludiamo la nostra carrellata di telefilm anni ’80 con un altro grande successo di quegli anni: stiamo parlando de “Il mio amico Arnold“, serie TV andata in onda dal dal 1978 al 1986 sulla rete ABC.

La storia ha come protagonista Arnold, un bambino di colore che viene adottato, con suo fratello Willis, da un ricco uomo d’affari, Philip Drummond, abbandonando così la povertà per una vita di agiatezze in quel di Manhattan.

L’attore, da qualche anno scomparso, Gary Coleman, fu protagonista di una straordinaria interpretazione, ancora oggi rimasta nella storia della TV americana e non solo.

il mio amico arnold telefilm

V-Visitors

V – Visitors è il titolo di una miniserie di fantascienza, andata in onda dal 1983 al 1985 negli USA e trasmessa in Italia insieme al sequel V: The Final Battle.

La serie riprende la tematica dell’arrivo sulla Terra degli alieni, che invadono il nostro pianeta per stabilirsi qui sostituendosi agli umani. Per farlo uccidono scienziati e prendono il controllo dei media. A capitanarli c’è la perfida Diana.

Una delle serie TV fantascientifiche più famose di sempre.

visitors telefilm

 

I ragazzi della 3ª C

I ragazzi della 3ª C è uno dei telefilm anni ’80 più amati dagli italiani, andato in onda a cavallo tra il 1987 e il 1989. La serie è ambientata in un liceo classico di Roma, l’Istituto Giacomo Leopardi.

I protagonisti della serie sono ovviamente gli studenti della classe, ognuno con la propria personalità e il ruolo ben prestabilito all’interno della serie.

La serie è durata tre stagioni, per un totale di 33 episodi e i protagonisti principali sono:

  • Enrico “Chicco” Lazzaretti – l’eterno ripetente.
  • Bruno Sacchi – il ragazzo grosso e mammone, esageratamente coccolato dai suoi genitori;
  • Massimo Conti – il belloccio e sportivo del gruppo;
  • Sharon Zampetti – bella e snob, ricca figlia di un industriale milanese;
  • Daniele Rutelli – simpatico e affettuoso, arriva in classe sempre in ritardo;
  • Rossella Schnell – l’eterna fidanzata di Daniele.
  • Benedetta Valentini – la dark, appassionata di letteratura, arte, cinema. Ripete ossessivamente la frase “che angoscia”.
  • Elias e Tisini – sono le “secchione” della classe;
  • Woodstock – personaggio secondario che appare solo nella seconda stagione;

Questa serie TV è diventata nel tempo l’icona degli anni ’80 per una generazione intera di italiani cresciuta con questo programma.

 

Il nostro appuntamento con i telefilm anni ’80 termina qui. Alla prossima da Fashionaut!

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento