Eventi & Concorsi

Arab Fashion Week, l’evento moda tanto atteso dal mondo arabo

arab fashion week

Arab Fashion Week, storia dell’evento

Quanti di voi conoscevano Arab Fashion Week (AFW)? Ma soprattutto, quanti sapevano che i Paesi Arabi amassero la moda fino a questo punto?

Gli stilisti lo sanno e da molto tempo. Anche nelle nazioni più rigide, dove il velo femminile in pubblico è un obbligo, le donne amano vestire alla moda al di sotto di esso. Nelle riunioni in casa tra amiche, nelle loro camere da letto, alle feste tra parenti, le signore arabe vestono benissimo. Quando tolgono il velo non hanno nulla da invidiare alle migliori influencer occidentali.

Ed ecco perché la Arab Fashion Week (AFW) è un appuntamento imperdibile per tutti.

In questo post a cura di Fashionaut vogliamo ripercorrere la storia dell’evento dedicato alla moda che si tiene dal 2015 a Dubai e organizzato dalla Camera della Moda Araba, al quale prendono parte tantissimi stilisti, designer, fashion influencer e volti noti dello spettacolo, oltre che modelle e artisti. Vedremo insieme anche i gusti degli arabi in fatto di moda.

dubai moda

Come nasce la Settimana della Moda Araba

Pensata dall’architetto e manager di moda Jacob Abrian e inaugurata per la primissima volta nel 2015, sul modello della preesistente Settimana della Moda di Dubai, questa kermesse è sponsorizzata dalla AFC (Camera della Moda Araba). In pochissimi anni è divenuto uno degli eventi più importanti in calendario, inserendosi a pieno titolo tra gli eventi di importanza mondiale – dopo Parigi, New York, Milano e Londra.

Aderiscono all’evento le aziende e i talenti della fashion industry araba, in particolare gli stilisti di moda, le modelle, i fotografi, gli hair stylist, i MUA, e ancora i direttori creativi, i giornalisti e i fashion blogger.

A differenza delle altre, però, la Arab Fashion Week è specializzata nel lancio di collezioni “ready couture” e di “pre collezioni”, valorizzando anche stilisti molto giovani.

La ready couture è un genere di moda che favorisce la vendita di capi di gran classe lontano dai circuiti troppo pubblicizzati, in modo che i ricchi possano ottenerli senza doverli contendere. Nei Paesi Arabi, dove spesso le donne ordinano capi su misura senza girare troppo per negozi, questo è un genere molto diffuso. Per lo stesso motivo, qui vengono testate le idee di grandi stilisti che possono diventare, nel futuro, nuove collezioni anche in occidente. Quindi una possibile vetrina per giovani stilisti o per stilisti affermati che vogliono sperimentare nuove mode e stili.

Una cosa è certa, la Arab Fashion Week ama moltissimo le idee e gli stili italiani ma strizza l’occhio ai nuovi talenti asiatici.

Arab Fashion Week è il successo di un’industria della moda molto giovane, anche in termini di edizioni, che ha già raggiunto in cinque anni il quinto posto in classifica tra i centri che dettano legge nel modo di vestire delle donne. E non soltanto delle donne arabe.

Alla prossima con i post dedicati agli eventi moda e alle sfilate a cura di Fashionaut. 

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento