Festival di Cannes 2022, i film in gara nella kermesse dedicata al cinema
Torna il Festival di Cannes a pieno regime dopo la scorsa edizione, la quale si tenne ma in forma ridotta per via della pandemia. Sarà un’edizione 2022 ricca di ospiti importanti: attori, attrici, registi di fama internazionale torneranno sul red carpet francese per partecipare alla 75esima edizione della famosa kermesse dedicata al Cinema. Saranno 21 i film in gara in quest’occasione, e si spera nel successo italiano che manca ormai da 21 anni (ultima Palma d’Oro nel 2001 con Nanni Moretti e la sua “La Stanza del figlio”). La giuria sarà capitanata da Vincent Lindon insieme all’italiana Jasmine Trinca, che insieme agli altri dovranno giudicare i film in gara, al fine di premiare i più meritevoli.
Vediamo i principali film in gara e gli ospiti più importanti che prenderanno parte a quest’edizione del Festival di Cannes 2022. Bentornati sul nostro portale!
Festival di Cannes 2022: tanti gli ospiti della kermesse
Un parterre importante per questo Festival di Cannes: infatti, tra film in gara e fuori concorso, saranno molte le pellicole presentate dai protagonisti. Molto attese le proiezioni di alcuni film fuori concorso come Top Gun: Maverick che vede il ritorno di Tom Cruise nei panni di Pete “Maverick” Mitchell nel sequel della pellicola che lo ha reso celebre alcuni anni fa. Film presentato dallo stesso Cruise a Cannes, insieme a Miles Teller e Jennifer Connelly. Ma in quest’occasione sarà presentata anche l’anteprima del film Elvis, dedicato al mitico cantante americano, che sarà presentato anch’esso fuori concorso da Tom Hanks, insieme ad Austin Butler e al regista Baz Luhrmann. Ma non solo loro, poiché su fronte hollywoodiano vi saranno anche Forest Whitaker che riceverà il premio alla carriera ed Antony Hopkins, in gara con il film Armageddon Time (insieme ad Anne Hathaway e Jeremy Strong). Attenzione anche al nuovo film di Viggo Mortensen e Léa Seydoux, Crime of the future di David Cronenberg.
Se guardiamo all’Italia, attesa per il film in gara Nostalgia di Mario Martone, che vede come protagonista Pierfrancesco Favino, nei panni di un uomo che torna a Napoli, nel rione Sanità, circa 40 anni dopo averlo lasciato.
Festival di Cannes: tutti i film in concorso
Eccovi qui di seguito tutti i film in concorso per ricevere l’ambito premio della Palma d’oro:
- Les Amandiers, regia di Valeria Bruni Tedeschi (Francia)
- Armageddon Time, regia di James Gray (Stati Uniti d’America)
- Barādarān Leylā, regia di Saeed Roustayi (Iran)
- Boy From Heaven, regia di Tarik Saleh (Svezia, Finlandia, Danimarca, Francia)
- Broker, regia di Hirokazu Kore’eda (Corea del Sud)
- Close, regia di Lukas Dhont (Belgio, Francia, Paesi Bassi)
- Crimes of the Future, regia di David Cronenberg (Canada, Grecia)
- Eo, regia di Jerzy Skolimowski (Polonia, Italia)
- Frère et Sœur, regia di Arnaud Desplechin (Francia)
- He-eojil gyeolsim, regia di Park Chan-wook (Corea del Sud)
- Holy Spider, regia di Ali Abbasi (Danimarca, Germania, Svezia, Francia)
- Nostalgia, regia di Mario Martone (Italia, Francia)
- Le otto montagne, regia di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch (Italia, Belgio, Francia)
- Un petit frère, regia di Léonor Serraille (Francia)
- RMN, regia di Cristian Mungiu (Romania)
- Showing Up, regia di Kelly Reichardt (Stati Uniti d’America)
- The Stars at Noon, regia di Claire Denis (Francia, Brasile)
- Tori et Lokita, regia di Jean-Pierre e Luc Dardenne (Belgio, Francia)
- Tourment sur les îles, regia di Albert Serra (Spagna)
- Triangle of Sadness, regia di Ruben Östlund (Svezia, Francia, Stati Uniti d’America, Regno Unito)
- Žena Čajkovskogo, regia di Kirill Serebrennikov (Russia, Francia)