Festival di Cannes nel post a cura di Fashionaut
Bentrovati su Fashionaut, il sito dedicato a moda e lifestyle, dove troverai tutte le ultime news su questi argomenti. Per il post di oggi vi portiamo alla scoperta di un evento che si tiene ogni anno in Francia e che unisce Cinema e Glamour, dove i protagonisti sfoggiano look da invidia che diventano immediatamente trendy: stiamo parlando del Festival di Cannes, l’appuntamento con il cinema che si tinge anche di fashion.
Vedremo di seguito insieme la storia e alcune curiosità sul famoso festival del cinema francese. Buona lettura a tutti!
Festival di Cannes: cos’è
Il Festival di Cannes è un evento cinematografico che si svolge ogni anno, solitamente nel mese di maggio, e che dura circa 2 settimane. La sede in cui si svolge questo festival è il Palais des Festivals et des Congrès della città francese.
Il Festival di Cannes è una delle principali kermesse dedicate al mondo del Cinema ad attirare l’attenzione dei media, ed è proprio per questo motivo che partecipano tantissime celebrità di questo mondo, e non solo.
Fanno il loro ingresso, percorrendo la passerella chiamata Montée des Marches, tutte le star del cinema invitate alla kermesse, i cui look vengono catturati dall’obiettivo di centinaia di fotografi, pronti a immortalare ogni immagine, ogni fotogramma, dei protagonisti della famosa manifestazione.
Vediamo adesso i principali step storici legati al Festival di Cannes: continua a leggere il nostro interessante post sull’argomento!
Storia del Festival di Cannes
Alla fine degli anni ’30, il Ministro francese della Pubblica Istruzione e delle Belle Arti, di nome Jean Zay, si infuria per gli interventi invasivi del governo fascista italiano e quello nazista tedesco in un altro importante evento dedicato al cinema: la Mostra Internazionale d’arte Cinematografica di Venezia. Ed è così che il ministro fa un’interessante proposta: creare un festival cinematografico di livello internazionale proprio a Cannes, e lo affida nel giugno del 1939 niente meno che a Louis Lumière, colui che insieme al fratello è stato uno dei primi cineasti al mondo. Louis accetta di buon grado di dirigere, in qualità di presidente, la prima edizione del festival.
La prima edizione avrebbe dovuto svolgersi dal primo al 30 settembre, ma la dichiarazione di guerra della Francia e del Regno Unito alla Germania, datata 3 settembre 1939, pone fine anticipatamente a questa prima edizione. Il festival neonato è così costretto a fermarsi per causa maggiore fino al termine del conflitto bellico.
Il festival riprende nel settembre del 1946. Da quel momento in poi, il festival si è svolto ogni anno tranne nel 1948 e nel 1950, a causa di problemi di bilancio del governo francese. Ovviamente il 2020 è anch’esso entrato nella storia, triste del festival, poiché anche in questo caso l’evento è stato annullato per causa di forza maggiore (la pandemia di covid-19 in corso).
Con il passare del tempo, il Festival di Cannes riscuote sempre maggiore successo, divenendo rapidamente uno dei più importanti eventi cinematografici a livello mondiale, insieme alla Mostra del Cinema di Venezia.
Al terzo e al quarto posto, per importanza, si posizionano poi rispettivamente il Festival Internazionale del Cinema di Berlino ed il Festival del film di Locarno.
Un’edizione che non tutti dimenticheranno è stata quella del 1968, quando, come gesto di solidarietà nei confronti di operai e studenti in sciopero (ci troviamo nel periodo del Maggio Francese e delle rivolte operaie e studentesche sessantottine), Monica Vitti e tutti gli altri giurati decidono di dimettersi e Louis Malle, François Truffaut, Claude Berri, Jean-Gabriel Albicocco, Claude Lelouch, Roman Polański e Jean-Luc Godard, chiedono di interrompere la proiezione come gesto di solidarietà per quello che sta accadendo. In quell’anno non sarà assegnato alcun premio.
Altre iconiche edizioni del Festival sono quelle del 2012, quando in qualità di presidente vi è Nanni Moretti, un noto regista italiano, oppure l’edizione 2013, quando il presidente è il regista statunitense Steven Spielberg, mentre quella del 2014 è presieduta dalla regista Jane Campion.
Selezione ufficiale del Festival di Cannes
La selezione ufficiale si compone di due sezioni fondamentali: il Concorso e Un Certain Regard. Inoltre sono presentate alcune pellicole fuori concorso durante alcune proiezioni speciali, un concorso dedicato ai cortometraggi e infine la selezione di film scolastici della Cinéfondation.
Ovviamente il concorso è la parte del festival che coinvolge maggiormente il pubblico ed è anche la più celebre.
La parte del concorso più attesa è sicuramente la montée des Marches, quando tutte le star del cinema invitate sfilano sul red carpet con i rispettivi accompagnatori, seguite dal pubblico e immortalate dai fotografi presenti. Molto importante è anche la cerimonia di chiusura, in cui la giuria, composta da personalità di spicco nel mondo del cinema internazionale, che assegna i premi più prestigiosi, quali la Palma d’oro per il miglior film, il Grand Prix, i premi per la migliore interpretazione maschile e femminile, il premio per la miglior regia, il premio per la miglior sceneggiatura e il premio della giuria.
Un Certain Regard, invece, presenta una selezione di opere ritenute originali per i propri contenuti o soltanto per l’estetica, che propongono qualcosa di innovativo per l’espressione cinematografica.
Abbiamo inoltre il concorso di cortometraggi, il quale presenta tantissime opere trasmesse in un’unica proiezione. Il miglior cortometraggio è premiato con l’assegnazione della Palma d’oro dalla giuria.
Le lezioni del festival
Nel 1991 Gilles Jacob propone di introdurre un nuovo spazio all’interno del Festival chiamato “Lezione di Cinema”. Questo è un luogo di incontro tra il regista di un’opera cinematografica e un pubblico di appassionati. Lo scopo di questo spazio è approfondire la conoscenza del film tramite un confronto aperto con il suo autore. Qui i registi invitati a partecipare, condividono con il pubblico, ad esempio, l’esperienza della scrittura oppure delle riprese, di come sono stati diretti e gestiti gli attori, e tutta una serie di curiosità legate all’opera.
Nel 2003, in aggiunta abbiamo anche la “Lezione di Musica”, che nel cinema è uno degli elementi più importanti. Qui il pubblico ha la possibilità di incontrare i compositori musicali cinematografici più celebri.
Infine, nel 2004, è stata introdotta la “Lezione d’attore”, in cui il pubblico incontra gli attori protagonisti delle pellicole, per una maggiore inclusione degli spettatori nelle dinamiche legate alla realizzazione del film, e anche per avvicinare i fan ai propri divi, spesso ritenuti inarrivabili.
Il nostro post dedicato al Festival di Cannes termina qui. Alla prossima da Fashionaut!