“Il Ballo di Mozart: musiche e danze al tempo dei Borbone”, l’evento napoletano dedicato al grande musicista
Napoli nel ‘700 e ‘800 richiamava artisti di fama internazionale, come poeti, musicisti, scrittori, pittori, scultori, che soggiornavano per un periodo nella capitale del Regno delle Due Sicilie e omaggiavano la città partenopea e i suoi regnanti (i Borbone) con opere proprie. Una delle più grandi personalità giunte a Napoli in quel periodo è sicuramente Mozart, il quale insieme alla sua famiglia visitò il regno arrivando il 14 maggio del 1770 e andando via qualche settimana più tardi. In quel periodo visitò i regnanti, gli esponenti politici del tempo e si esibì al Conservatorio della Pietà dei Turchini. Furono settimane molto intense, che fecero innamorare l’artista della città. Fu proprio in Campania che Mozart venne ispirato a comporre la famosa opera “Il flauto Magico”, datata 1791.
Qualche tempo più tardi Mozart scrisse così su Napoli:
“HO UN’INDESCRIVIBILE BRAMA DI SCRIVERE ANCORA UNA VOLTA UN’OPERA E QUANDO AVRÒ SCRITTO L’OPERA PER NAPOLI, MI SI RICERCHERÀ OVUNQUE. CON UN’OPERA A NAPOLI CI SI FA PIÙ ONORE E CREDITO CHE NON DANDO CENTO CONCERTI IN GERMANIA.”
L’evento “Il Ballo di Mozart: Musiche e Danze al tempo dei Borbone”: l’evento di Villa Domi del 9 aprile
Per omaggiare Mozart e la Napoli di quel periodo, L’Atelier Artinà di Monica Fiorito, insieme alla Compagnia Nazionale Danza Storica, ha organizzato per il giorno 9 aprile, presso la splendida Villa Domi di Napoli, un evento dedicato proprio a quel magnifico periodo dal titolo “Il Ballo d Mozart: Musiche e Danze ai tempi dei Borbone”.
Villa Domi è una villa settecentesca, affacciata sul golfo della città partenopea, che ospiterà quest’evento di gala, al quale siete tutti invitati. Tra balli e musiche dell’epoca, momenti di cultura e di relax oltre che buon cibo ed il vino borbonico chiamato “Pallagrello”, chi deciderà di partecipare all’evento, vivrà una serata da ricordare.
I “Nobili” e le “Dame” della Compagnia Nazionale di Danza Storica, in eleganti abiti forniti dall’Atelier Artinà di Monica Fiorito, eseguiranno incantevoli Quadriglie, Contraddanze, Polonaise, tratte dai manuali dei più celebri maestri del XVIII e XIX secolo, dopo aver ascoltato un omaggio a Mozart a cura del maestro Biagio Terracciano. Sarà Nino Graziano Luca il direttore artistico dell’evento.
Il repertorio musicale riprenderà la musica del tempo: da Mozart a Rameau, da Lully a Purcell, da Strauss a Verdi, da Ziehrer a Nino Rota.
Tra i tanti ospiti presenti è possibile citare il Presidente del consiglio comunale di Napoli, Enza Amato oltre che tanti altri ospiti del mondo dello spettacolo, come la modella incoronata Miss Reginetta d’Italia, grazie alla collaborazione del Direttore Nazionale del Concorso, Gennaro Orefice.
La serata vedrà inoltre uno spettacolo teatrale di ispirazione settecentesca, curato dall’Associazione NARTEA e un momento letterario a cura dell’editore Gino Giammarino.
Per l’evento occorre dire grazie ai tanti sponsor che vi parteciperanno, tra i quali citiamo ad esempio l’Azienda Viticola Masseria Piccirillo, Ilario Caffè, Cuori di Sfogliatella e l’Accademia Enif e l’associazione DinAmiche.
Per partecipare a questa kermesse è richiesto l’acquisto del biglietto d’ingresso e il recarsi in vestito storico dell’epoca (quindi in stile ‘700-‘800). Nel caso ci fossero dubbi o non si abbia nel proprio guardaroba un abito di quel genere, è possibile richiederlo all’Atelier Artinà e a Monica Fiorito, contattando il numero 333-44-67-587 o recandosi sul sito vestitidiscena.it .
Per acquistare i biglietti dell’evento, potete utilizzare i seguenti metodi di pagamento:
- Carta di credito, cliccando al seguente link;
Siamo sicuri che l’evento napoletano richiamerà tutti coloro che vogliono, almeno per una notte, rivivere atmosfere da favola e all’insegna del divertimento, tra balli, momenti di cultura e buon cibo. Mi raccomando non mancate!