Eventi & Concorsi

London Fashion Week: gli ultimi fashion trend londinesi

london fashion week

London Fashion Week: tutti gli ultimi fashion trend emersi dalla capitale inglese

La New York Fashion Week è terminata ufficialmente. Adesso è il turno della London Fashion Week mostrare le collezioni primavera/estate 2024. Kermesse durante la quale i diversi stilisti hanno, quindi, mostrato le loro nuove collezioni per la nuova stagione calda che verrà. 

In questo post a cura di Fashionaut, vediamo insieme tutti gli ultimi fashion trend emersi dalla fashion week londinese. Buona lettura a tutti dallo staff del nostro portale!

London Fashion Week settembre 2023: tendenze moda e ospiti

Dopo la chiusura della New York Fashion Week, la seconda tappa delle settimane della moda è stata Londra. La London Fashion Week si è tenuta da venerdì 15 settembre fino a martedì 19 settembre 2023 e ha mostrato le tendenze della stagione primavera-estate 2024, sia per quanto riguarda la moda femminile, che la moda maschile.

Tra i nomi di spicco che ha scelto le passerelle londinesi per presentare le proprie collezioni ci sono: Erdem, Jw Anderson, Simone Rocha e Paul Costelloe. La LFW si è presentata, inoltre, come estremamente attenta alla sostenibilità e all’inclusività. Alcuni brand hanno puntato maggiormente sullo stile romantico, mentre altri su look più “oscuri” e “dark”. C’è poi chi è stato più audace e invece chi ha puntato su look più formali. Anche a Londra, come a New York, si è tornati su uno stile più classico, ma comunque reinventato e modernizzato, anche dal punto di vista di accessori e gioielli. 

Oltre ai trend di moda relativi agli abiti, la fashion week inglese ha anche presentato idee e spunti relativi all’ambito beauty, make-up ed hair style, dove si tende maggiormente a puntare sul naturale, sulla sobrietà e sulla leggerezza. 

Fashion Week di Londra 2023: le sfilate e le collezioni da tenere d’occhio

Tra i nomi più attesi della Settimana della moda di Londra c’era sicuramente quello di Jw Anderson, il marchio di moda britannico fondato dal designer Jonathan Anderson nel 2008 e noto per il suo stile innovativo e audace, che mescola elementi tradizionali e contemporanei. Anche stavolta, lo stilista ha sorpreso il suo pubblico con i trend moda primavera-estate 2024. Anderson punta su numerosi abiti cut out, molto leggeri e con qualche apertura a livello dell’addome oppure incroci a livello del seno e delle gambe. I colori utilizzati spaziano dall’avorio al verde militare, con uno sguardo anche al celeste. 

Un altro protagonista delle passerelle londinesi è stato David Koma, stilista di moda georgiano ma ormai stabilitosi in quel di Londra, che ha lanciato il proprio marchio omonimo nel 2009. Koma invece ha deciso di puntare sul colore, osando con tonalità sul lilla e sul verde, e preferendo trasparenze e gonne cortissime.

Discorso totalmente differente per lo stilista inglese Richard Quinn, che resta invece sui toni del nero, con solo un pizzico di bianco. 

Trend moda donna e uomo primavera/estate 2024 LFW

Sulle passerelle inglesi non sono mancati nemmeno i look romantici, raffinati ed eleganti. La stilista britannica Molly Goddard ha proposto i suoi emblematici abiti in tulle, voluminosi e ricchi di rouches, dalle gonne sontuose e che lasciano la schiena scoperta. Discorso simile per Erdem, la casa di moda dello stilista britannico Erdem Moralıoğlu, che “ci mette il suo” con trame floreali e stampe jacquard, perfette anche per uno stile più formale. 

Alla LFW 2023 non potevano mancare gli ospiti vip, con l’attrice britannica Maisie Williams (nota per il ruolo di Arya Stark nella serie Il Trono di Spade), la modella e conduttrice televisiva britannica Alexa Chung, la modella statunitense Ashley Graham e l’attrice britannica Lily James

Il nostro post dedicato alla London Fashion Week 2023, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti dedicati agli ultimi fashion trend, a cura del nostro portale!

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento