Miss Mondo: storia e vincitrici del famoso concorso di bellezza nel post di oggi a cura di Fashionaut
Benvenuti su Fashionaut, il sito dedicato al mondo del fashion e del lifestyle che oggi torna a parlarvi di concorsi di bellezza famosi: dopo aver illustrato la storia e le vincitrici di Miss Universo e Miss Italia, oggi è la volta di Miss Mondo, il famoso concorso di bellezza fondato nel Regno Unito negli anni ’50.
Vedremo infatti nel origini del concorso, le vincitrici e il format. Inoltre vi daremo il link utile per potervi candidare alla selezione italiana di Miss Mondo, che ogni anno sceglie la rappresentante italica alla famosa kermesse.
Buona lettura a tutti da Fashionaut!
Miss Mondo: le origini e la storia del famoso concorso
Miss Mondo è un concorso di bellezza fondato da Eric Morley in Gran Bretagna nel lontano 1951 e oggi organizzato dalla moglie Julia (dalla scomparsa del suo fondatore avvenuta nel 2000).
Miss Mondo insieme a Miss Universo, Miss International e Miss Terra, è uno dei concorsi di bellezza più pubblicizzati al mondo. Messi insieme, formano il Big Four International Beauty Pageants, ossia i quattro concorsi di bellezza più importanti al mondo.
L’Italia non ha mai vinto il titolo, andandoci vicina nel 2000 quando Giorgia Palmas si classifica 2ª.
Le origini di Miss Mondo sono da ricercarsi nell’organizzazione di un contest dedicato al lancio della moda dei bikini. Infatti siamo agli albori della moda dei costumi da bagno, che vengono così indossati dalle partecipanti.
All’inizio la kermesse viene chiamata Festival Bikini Contest, poiché parte del tradizionale Festival of Britain.
Ma il concorso ha un tale clamore sui media locali, tanto che viene ribattezzato Miss World dalla stessa stampa.
E anche la prima vincitrice del concorso, la svedese Kerstin “Kiki” Håkansson, finisce per alimentare questa iniziativa, tanto che è lo stesso Eric Morley a cambiare nome al concorso e registrare il trademark per primo chiamandolo Miss World.
Da subito l’opinione pubblica si scaglia contro il concorso, foriero a loro dire di mostrare la nudità al pubblico. Si opta quindi per il più “casto” costume intero e la Håkansson rimane quindi l’unica Miss Mondo incoronata in bikini.
Il format e le dirette televisive
Il format prevede fin dall’inizio l’ordine dei vincitori partendo dalla numero tre per poi arrivare alla vincitrice finale, poiché ciò mantiene alta la tensione ed evita l’anticlimax. Se all’inizio del concorso, il tutto era definito solamente in base alla bellezza della partecipante e a sfilate di moda, nel corso degli anni le polemiche hanno convinto gli organizzatori a introdurre prove di abilità, test e domande di intelligenza e cultura generale.
Da sempre questo concorso ha visto un’ampia copertura mediatica, soprattutto nel Regno Unito. Infatti nel 1959 la BBC inizia a trasmettere il concorso e la sua popolarità si è incrementata di anno in anno. Durante gli anni ’60 e ’70, Miss World è stato tra i programmi più visti dell’anno sulla televisione britannica.
Dopo un declino tra la fine degli anni ’80 e gli anni ’90, il concorso attraversa una fase di transizione. Infatti nel 2000 il suo storico organizzatore Eric Morley muore, lasciando l’organizzazione alla moglie Julia.
Il passaggio di consegne porta con sè moltissime novità, a partire dalla prima vincitrice originaria dell’Africa: stiamo parlando di Agbani Darego dalla Nigeria; inoltre iniziano a votare anche gli spettatori a casa mediante televoto chiamato “You decide”. Nel frattempo vende anche i suoi eventi Talent, Beach Beauty e Sports come speciali televisivi per le varie emittenti e l’evento viene trasmesso anche fuori dai suoi confini nazionali.
Miss Mondo torna così in auge e si impone come uno dei concorsi di bellezza di punta al mondo.
Miss Mondo Italia
Come anticipato in apertura, per poter partecipare alla gara a livello globale bisogna aggiudicarsi la fascia di Miss World Italy. Il concorso si svolge in oltre 300 serate di selezione all’anno, interessando le piazze e i locali più rinomati d’Italia.
Per partecipare alle selezioni nazionali occorrono una serie di requisiti.
Per poter inviare la propria candidatura, potete seguire il link cliccando qui.
L’ultima italiana a vincere Miss World Italy è stata Claudia Motta.
Visualizza questo post su Instagram
Vincitrici Miss Mondo
Qui di seguito troverete tutte le vincitrici del concorso di bellezza Miss Mondo, poste in ordine temporale.
Anno | Paese | Miss Mondo | Luogo |
1951 | Svezia | Kerstin “Kiki” Håkansson | Londra, Regno Unito |
1952 | Svezia | May Louise Flodin | Londra, Regno Unito |
1953 | Francia | Denise Perrier | Londra, Regno Unito |
1954 | Egitto | Antigone Costanda | Londra, Regno Unito |
1955 | Venezuela | Carmen Susana Dujim Zubillaga | Londra, Regno Unito |
1956 | Germania Ovest | Petra Schürmann | Londra, Regno Unito |
1957 | Finlandia | Marita Lindahl | Londra, Regno Unito |
1958 | Sudafrica | Penelope Anne Coelen | Londra, Regno Unito |
1959 | Paesi Bassi | Corine Rottschäfer | Londra, Regno Unito |
1960 | Argentina | Norma Gladys Cappagli | Londra, Regno Unito |
1961 | Regno Unito | Rosemarie Frankland | Londra, Regno Unito |
1962 | Paesi Bassi | Catharina Lodders | Londra, Regno Unito |
1963 | Giamaica | Carole Joan Crawford | Londra, Regno Unito |
1964 | Regno Unito | Ann Sydney | Londra, Regno Unito |
1965 | Regno Unito | Lesley Langley | Londra, Regno Unito |
1966 | India | Reita Faria | Londra, Regno Unito |
1967 | Perù | Madeleine Hartog Bell | Londra, Regno Unito |
1968 | Australia | Penelope Plummer | Londra, Regno Unito |
1969 | Austria | Eva Rueber-Staier | Londra, Regno Unito |
1970 | Grenada | Jennifer Hosten | Londra, Regno Unito |
1971 | Brasile | Lucia Tavares Petterle | Londra, Regno Unito |
1972 | Australia | Belinda Green | Londra, Regno Unito |
1973 | Stati Uniti d’America | Marjorie Wallace | Londra, Regno Unito |
1974 | Sudafrica | Anneline Kriel 1 | Londra, Regno Unito |
1975 | Porto Rico | Wilnelia Merced | Londra, Regno Unito |
1976 | Giamaica | Cindy Breakspeare | Londra, Regno Unito |
1977 | Svezia | Mary Stavin | Londra, Regno Unito |
1978 | Argentina | Silvana Suárez | Londra, Regno Unito |
1979 | Bermuda | Gina Swainson | Londra, Regno Unito |
1980 | Guam | Kimberley Santos 2 | Londra, Regno Unito |
1981 | Venezuela | Carmen Josefina “Pilin” Leon Crespo | Londra, Regno Unito |
1982 | Rep. Dominicana | Mariasela Álvarez | Londra, Regno Unito |
1983 | Regno Unito | Sarah-Jane Hutt | Londra, Regno Unito |
1984 | Venezuela | Astrid Carolina Herrera Irrazábal | Londra, Regno Unito |
1985 | Islanda | Hólmfríður Karlsdóttir | Londra, Regno Unito |
1986 | Trinidad e Tobago | Giselle Laronde | Londra, Regno Unito |
1987 | Austria | Ulla Weigerstorfer | Londra, Regno Unito |
1988 | Islanda | Linda Pétursdóttir | Londra, Regno Unito |
1989 | Polonia | Aneta Beata Kreglicka | Hong Kong |
1990 | Stati Uniti d’America | Gina Tolleson | Londra, Regno Unito |
1991 | Venezuela | Ninibeth Beatriz Leal Jiménez | Atlanta, Stati Uniti d’America |
1992 | Russia | Julija Kuročkina | Sun City, Sudafrica |
1993 | Giamaica | Lisa Hanna | Sun City, Sudafrica |
1994 | India | Aishwarya Rai | Sun City, Sudafrica |
1995 | Venezuela | Jacqueline Aguilera Marcano | Sun City, Sudafrica |
1996 | Grecia | Irene Skliva | Bangalore, India |
1997 | India | Diana Hayden | Mahe, Seychelles |
1998 | Israele | Linor Abargil | Mahe, Seychelles |
1999 | India | Yukta Mookhey | Londra, Regno Unito |
2000 | India | Priyanka Chopra | Londra, Regno Unito |
2001 | Nigeria | Ibiagbanidokibubo “Agbani” Asenite Darego | Sun City, Sudafrica |
2002 | Turchia | Azra Akın | Londra, Regno Unito |
2003 | Irlanda | Rosanna Davison | Sanya, Cina |
2004 | Perù | María Julia Mantilla | Sanya, Cina |
2005 | Islanda | Unnur Birna Vilhjálmsdóttir | Sanya, Cina |
2006 | Rep. Ceca | Taťána Kuchařová | Varsavia, Polonia |
2007 | Cina | Zhang Zilin | Sanya, Cina |
2008 | Russia | Ksenija Suchinova | Johannesburg, Sudafrica |
2009 | Gibilterra | Kaiane Aldorino | Johannesburg, Sudafrica |
2010 | Stati Uniti d’America | Alexandria Mills | Sanya, Cina |
2011 | Venezuela | Ivian Sarcos | Londra, Regno Unito |
2012 | Cina | Yu Wenxia | Ordos, Mongolia |
2013 | Filippine | Megan Young | Bali, Indonesia |
2014 | Sudafrica | Rolene Strauss | Londra, Regno Unito |
2015 | Spagna | Mireia Lalaguna Royo | Sanya, Cina |
2016 | Porto Rico | Stephanie Del Valle | Oxon Hill, Stati Uniti d’America |
2017 | India | Manushi Chhillar | Sanya, Cina |
2018 | Messico | Vanessa Ponce | Sanya, Cina |
2019 | Giamaica | Toni-Ann Singh | Londra, Regno Unito |
2020 | Marocco | Cabani Jihan | Londra, Regno Unito |
2021 | Polonia | Karolina Bielawska | San Juan, Puerto Rico |
Attendiamo così la vincitrice del concorso del 2022, per la quale abbiamo lasciato lo spazio in bianco. Il nostro post dedicato ai concorsi di bellezza, termina qui. Alla prossima da Fashionaut!