Eventi & Concorsi

Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia

mostra del cinema di venezia

Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia: storia di uno degli eventi cinematografici più importanti al mondo

Ogni anno a Venezia si tiene la Mostra internazionale d’arte cinematografica, che raccoglie i volti e le opere più importanti del cinema mondiale, che si contendono il famoso Leone d’oro, riconoscimento di grande valore al pari della palma d’oro del Festival di Cannes e l’Orso d’oro del Festival internazionale del cinema di Berlino.

Ma quando nasce questo famoso evento? Qual è la sua storia? Vediamolo nelle righe che seguono: buona lettura e bentornati su Fashionaut, per il nostro consueto spazio dedicato al mondo del Cinema!

Storia della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia

La prima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, denominata per l’occasione “1ª Esposizione Internazionale d’Arte Cinematografica”, si svolge dal 6 al 21 agosto del 1932, in piena Era Fascista.

L’idea viene al conte Giuseppe Volpi, presidente della Biennale di Venezia (altro evento dedicato alla cultura che si svolge nella città lagunare ogni due anni), Antonio Maraini e Luciano De Feo.

La prima edizione non riserva premi ma solo la presentazione e la visione delle pellicole. Tra queste possiamo citare alcuni dei più importanti film di sempre, entrati nella storia del cinema mondiale: Frankestein di James Whale, Proibito di Frank Capra, Grand Hotel di Edmund Goulding e tanti altri. Alla prima edizione partecipano volti noti del cinema di tutto il mondo, tra cui anche il nostro Vittorio De Sica, oltre che Greta Garbo e Clark Gable. Da allora si decide di continuare a tenere il Festival, visto il grande successo di pubblico (alle proiezioni partecipano circa 25.000 persone).

Dalla seconda edizione del 1934 si decide anche di assegnare premi alle migliori pellicole e ai migliori interpreti, ai quali viene assegnata la coppa Mussolini e le Grandi Medaglie d’Oro dell’Associazione Nazionale Fascista dello Spettacolo, consegnate a coloro che si sono contraddistinti durante la mostra. La prima medaglia d’oro come miglior attrice, viene assegnata alla giovane Katharine Hepburn per la sua interpretazione in Piccole donne di George Cukor.

A partire dal 1935 la mostra diviene a cadenza annuale e non più biennale, staccandosi così dalla Biennale di Venezia e nel 1938 abbiamo per la prima volta il premio ad un cortometraggio animato: si tratta di Biancaneve e i Sette Nani della Walt Disney.

Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia nel Secondo Dopo-Guerra

Negli anni della guerra sono poche e sporadiche le partecipazioni al festival, che riprende a brillare dopo il secondo conflitto bellico. In questa occasione vengono lanciati vere e propri generi, come nel caso del Neorealismo e torna anche il cinema americano a partecipare con entusiasmo dopo i fatti della guerra.

Negli anni ’50 Venezia diventa il crocevia per il lancio di nuove scuole di cinema, tra cui le più importanti sono quella giapponese e indiana. La scuola giapponese vince il Leone d’Oro in due occasioni: per il film Rashōmon del grande regista nipponico Akira Kurosawa nel 1951 e nel 1958, da L’uomo del risciò di Hiroshi Inagaki.

Negli anni ’60 vediamo il trionfo di attori e pellicole italiane. Abbiamo infatti le vittorie di Claudia Cardinale, Marcello Mastroianni e Monica Vitti, oltre che quattro vittorie consecutive del premio più prestigioso, ossia il miglior film:

  • 1963 Le mani sulla città di Francesco Rosi;
  • 1964 Il deserto rosso di Michelangelo Antonioni;
  • 1965 Vaghe stelle dell’Orsa, la tanto attesa vittoria di Luchino Visconti;
  • 1966 La battaglia di Algeri di Gillo Pontecorvo;

A fine anni ’60 abbiamo poi il ritorno alla non competitività, con l’annullamento del Leone d’oro. Sono anni difficili per le rivolte giovanili. Addirittura per tre edizioni (1973, 1977 e 1978) la mostra non si tiene.

Torna il Leone d’oro a partire dal 1980 e con esso il ritorno alla competizione, con la giuria pronta ad assegnare i premi ai partecipanti in concorso. Gli anni ’80 sono davvero ricchi di film che riscuotono un grande successo e raccolgono premi. Stiamo parlando delle pellicole americane di registi quali Steven Spielberg e George Lucas. Come non ricordare, ad esempio, le sezioni dedicate a film spettacolari, come il primo film di Indiana Jones, I predatori dell’arca perduta del 1981 ed E.T. l’Extra-Terrestre del 1982, al secondo episodio della trilogia originale di Guerre Stellari di George Lucas, L’Impero colpisce ancora, oppure ancora l’horror Poltergeist – Demoniache presenze di Tobe Hooper del 1982.

Accanto a questi emergono giovani registi con le loro idee innovative come Emir Kusturica, che vince nel 1981 con il cortometraggio Ti ricordi di Dolly Bell?. Anche il cinema italiano scopri nuovi talenti come Marco Tullio Giordana, Gianni Amelio e Nanni Moretti.

In quegli anni partecipano al festival di Venezia anche pietre miliari del cinema come Woody Allen, Martin Scorsese, Robert Zemeckis oltre un giovane ma altrettanto talentuoso Pedro Almodóvar.

Gli anni ’90 sono un crocevia di star che prendono parte ad una manifestazione ormai consolidata a livello mondiale, che richiama personalità da tutto il mondo: il Lido ospita infatti tante star hollywoodiane, quali Jack Nicholson, Harrison Ford, Bruce Willis, Kevin Costner, Mel Gibson, Nicole Kidman, Tom Hanks e Denzel Washington, Dustin Hoffman, Al Pacino, Robert De Niro, Francis Ford Coppola.

Nel 1992 Paolo Villaggio è inoltre premiato come comico, prima volta nella storia, ricevendo così un Leone d’oro alla carriera.

Negli anni 2000 Venezia continua a ospitare le star nazionali ed internazionali del cinema, che ogni anni si contendono il premio.

Ancora oggi Venezia, con il suo Leone d’oro, è uno degli eventi di punta dedicati al mondo del cinema.

Premi assegnati

Numerosi sono i premi assegnati dalla giuria alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Vediamoli qui di seguito:

  • Leone d’oro al miglior film (dal 1946)
  • Leone d’argento per la regia (dal 1990) e Gran premio della giuria (dal 1951)
  • Premio speciale della giuria (dal 2013)
  • Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile (dal 1934) e Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile (dal 1934)
  • Premio Osella per la migliore sceneggiatura (dal 2005)
  • Premio Marcello Mastroianni (dal 1998)
  • Premio Orizzonti per il miglior film, per la miglior regia, per la miglior sceneggiatura, per il miglior cortometraggio, per la miglior interpretazione maschile, per la miglior interpretazione femminile;
  • Leone del futuro – Premio Venezia opera prima “Luigi De Laurentiis”
  • Leone d’oro alla carriera (dal 1969)
  • Premio Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker (dal 2006)
  • Premio Lanterna magica (dal 1998)
  • Premio Robert Bresson (dal 2000)
  • Queer Lion (dal 2007)
  • Premio FEDIC (dal 2014)

Il nostro post dedicato alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia termina qui. Alla prossima con i nostri approfondimenti dedicati al mondo del cinema, a cura del nostro portale!

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.