Natale è un momento magico, capace di affascinare tutti i bambini (e non solo!) del mondo con i suoi addobbi, le luci che colorano le strade, l’albero, i regali, i dolci e naturalmente lui… Babbo Natale!
Le sue giornate di festa trascorrono con dei ritmi propri, a volte molto diversi dalla routine quotidiana.
Mantenere viva la magia del Natale è sempre molto affascinante e ti consente di dar sfoggio a tutta la tua creatività per intrattenere tuo figlio, per coinvolgerlo e rendere unico ogni singolo momento della sua giornata.
Ci sono moltissimi giochi e molte attività creative ed originali alle quali puoi ispirarti per trascorrere del tempo di qualità con tuo figlio o tua figlia, proprio approfittando di questi giorni di festa. Ecco una piccola carrellata di idee e suggerimenti che potrai personalizzare a tua scelta.
Inoltre, se il caso vuole che queste giornate magiche coincidano con la festa di compleanno di tuo figlio, sarà ancor più emozionante e doppiamente importante dare a questo momento il giusto spazio e la dovuta importanza preparando insieme la sua torta preferita e scegliendo un regalo speciale dedicato al suo compleanno da accompagnare con una bella frase di buon compleanno.
Lavoretti manuali natalizi
Puoi utilizzare diversi materiali per realizzare tutto quello che ti viene in mente, legato al Natale ma anche all’inverno: un albero di Natale, un fiocco o un pupazzo di neve, Babbo Natale con tanto di renne, slitta e regali e molto altro ancora.
Questa è anche un’ottima occasione per riciclare materiali che hai già in casa, dare nuova vita a tappi di plastica, vecchi calzini, scampoli di tessuto o di pizzo…un modo educativo ed economico per creare oggetti che siano davvero personalizzati al 100%
Pasta
La pasta è sublime in cucina ma è anche un materiale perfetto per dar spazio alla creatività. Economica, allegra e dalle mille forme, puoi creare disegni utilizzando le varie forme applicate a cartoncini colorati ma anche creando delle figure tridimensionali.
Timbri
Puoi usare oggetti inediti per farne dei timbri e creare disegni speciali. Il tappo di sughero è perfetto sia come timbro che come supporto: basta creare la forma che desideri ed applicarla al tappo con un pochino di colla prima di intingerlo nei colori. Quanto alle forme, si possono fare con qualsiasi cosa: ritagliando un cartoncino, con dei batuffoli di cotone, con la pasta di sale oppure lana e spago incollati a piacere.
Pasta di sale
La pasta di sale è meravigliosa! Semplice, economica e naturale.
Basta amalgamare sale, farina ed acqua nella stessa quantità per ottenere un materiale perfetto per creare tutte le forme che vuoi.
Poi le metti in forno a 50/60 °C fino a quando diventa dorata e si indurisce, qualche minuto per raffreddarsi e puoi partire con pennelli e colori!
Così naturale che può essere eventualmente commestibile, seppur di gusto incerto, nel caso tuo figlio mettesse la mettesse in bocca o si toccasse gli occhi.
Puoi fare stelle e pupazzi per decorare l’albero di Natale (ricorda di fare il foro per far passare il filo e poterle appendere) oppure creare un intero paesaggio da fiaba con tutti i personaggi, alberi e case ed animali …e magari inventare anche una storia o una canzone che lo possa raccontare!
I Colori
Le giornate si possono colorare anche “letteralmente” basta avere a disposizione i colori adatti e sicuri per i bambini e far libero sfogo alla creatività. In base all’età di tuo figlio, puoi scegliere di:
– dipingere usando direttamente le dita su un grande cartoncino a terra oppure appeso al muro
– disegnare su stoffa con gli appositi colori da tessuto e creare delle magliette solo vostre o personalizzare vecchi indumenti per dar loro un nuovo carattere
– fare una gara vera e propria con tanto di tela e pennelli.
Albero Personale
Un’altra cosa molto carina che puoi fare è ritagliare un grande albero di Natale con un cartoncino verde, in feltro o tessuto.
Sarà sufficiente attaccarlo in modo stabile sul muro della camera di tuo figlio e lasciare a lui totale libertà nelle decorazioni.
Sarà il suo albero personale, probabilmente il più bello di tutta la casa!
Ricordati di fotografarlo e, se questa idea diventa una tradizione, potrai confrontare le foto degli alberi creati nelle diverse fasi della sua crescita.