New York Fashion Week: recensione dell’evento dedicato alla moda
Da giovedì 7 settembre a mercoledì 13 settembre 2023 si è tenuta la prima fashion week di questo autunno, ossia la New York Fashion Week. La settimana della moda newyorkese, così come saranno le prossime che si terranno nelle settimane successive, è stata dedicata alla moda donna primavera/estate 2024. Ad aprire le danze è stato Peter Do, che ha debuttato alla direzione di Helmut Lang, mentre a chiuderle Luar.
Tra i protagonisti della moda in passerella, anche le seguenti maison: Dion Lee, Collina Strada, Eckhaus Latta, Puppets&Puppets, Proenza Schouler, Area, Willy Chavarria e l’italiana PRISCAVera (per un totale di 71 brand). Presente anche Ralph Lauren, tornato sulle passerelle la prima sera dopo quattro lunghi anni d’assenza, e l’esordio di Grace Ling.
Pur non essendo in calendario, Coach ha festeggiato, prima dell’inizio della settimana, i 10 anni della direzione creativa di Stuart Vvers con una propria sfilata.
New York Fashion Week 2023: le principali tendenze della moda donna primavera/estate 2024
Questa prima settimana della moda ci ha fatto capire che i trend moda donna primavera/estate 2024 saranno all’insegna del grande ritorno al minimalismo e ai look anni ’90 e 2000, un pò come era già accaduto nelle stagioni precedenti.
Il ritorno al minimal è stato espresso con l’utilizzo di design puliti e linee semplici. Le maison impegnate sulle passerelle hanno mostrato degli outfit classici, ma reinterpretati in ottica moderna e con sperimentazioni piuttosto audaci.
Tory Burch ha presentato una collezione che risulta essere sia comoda e spensierata, che elegante e di classe. Le sue proposte comprendono abiti midi accostati a blazer senza bottoni, vestiti asimmetrici e maglie polo abbinate a pantaloni dritti. Tra i colori, i protagonisti restano le tonalità chiare, come l’avorio, il bianco e l’argento.
Michael Kors ha, invece, deciso di trasportare i propri spettatori a Capri, proponendo abiti lunghi e vestiti mini dall’aspetto “svolazzante”, come maxi gonne e tuniche drappeggiate ma anche costumi interi e parei colorati.
Proenza Schouler ha voluto puntare sull’essenziale, scegliendo pantaloni dritti, camicie e abiti drappeggiati dalle linee pulite, blazer doppiopetto e cappotti. Anche l’esordio di Peter Do non ha deluso le aspettative dei presenti, con una collezione da lui stesso definita “molto New York”. Non sono mancati nella sua sfilata pantaloni dritti, t-shirt stampate, abiti drappeggiati e canottiere.
Settimana della moda di New York settembre 2023: scarpe e ospiti vip
Nella Grande Mela, occorre un occhio attento anche alle calzature. I sandali con tacco medio/basso hanno catturato l’attenzione sin dal primo giorno. Nella lista ci sono modelli comodi e versatili, come quelli proposti da Dion Lee, che si prestano a interpretazioni creative e abbinamenti audaci.
Protagonisti della prossima stagione primaverile/estiva anche i modelli di stivali in pelle e scarpe chiuse, come quelli proposti da Helmut Lang e Coach. Da un lato troviamo sandali flat e décolleté caratterizzati da dettagli floreali (come nel caso di Bevza), volant di tessuto e frange (Tibi) che esprimono femminilità e sensualità. Dal lato opposto, fibbie metalliche, zeppe quadrate, pelle metallizzata e forme tagliate a coltello suggeriscono tendenze più forti e innovative.
Tra i gli ospiti vip, a calcare le passerelle, ci sono stati: l’attrice Blake Lively e l’attrice e modella Halle Berry con Michael Kors. Presenti in passerella anche l’attrice Vanessa Hudgens e la cantante Rita Ora.
La New York Fashion Week chiude così i battenti e ci dà appuntamento, per il femminile, al lancio delle nuove collezioni autunno-inverno 2024-25. Alla prossima da Fashionaut!