San Valentino, storia e origini della festa degli innamorati, nel post a cura di Fashionaut
San Valentino è la festa degli innamorati, che si celebra il 14 febbraio di ogni anno. In questa occasione, le coppie di tutto il mondo si danno appuntamento per celebrare questo giorno così importante per il proprio amore.
Da dove ha origine questa festa? Come è nata? Scopriamolo nel post dedicato all’argomento, a cura di Fashionaut. Bentornati sul nostro portale!
San Valentino: la festa cristiana in onore di San Valentino di Terni, che prende il posto della Lupercalia romana
La festa di San Valentino è la ricorrenza dedicata agli innamorati che si celebra, come detto, ogni 14 febbraio. Questa nasce, in origine, in onore di San Valentino di Terni. Nei secoli si è trasformata poi in una festa commerciale più che religiosa, celebrata in tutto il mondo, da Occidente a Oriente.
Le origini della festa di San Valentino sono da ricondursi addirittura all’Antica Roma, quando si celebrava la festa di Lupercalia, dedicata al ciclo della morte e della rinascita della natura, sovversione delle regole e distruzione dell’ordine precostituito, al fine di permettere la nascita di una società più moderna.
Quindi, almeno inizialmente, questa ricorrenza era ben lontana dall’avere il significato di oggi. Nello specifico, durante questa festività, si seguivano dei rituali e dei cortei, alcuni di questi in maschera, dove i servi prendevano il posto dei padroni e viceversa. In alcune pratiche, le donne di Roma si sottoponevano in strada, ai colpi inferti con dei rami stretti da spaghi, da gruppi di uomini nudi. Attraverso questo rituale, dedicato alla condizione ancestrale della libera sessualità, le donne ricevevano una sorta di benedizione al concepimento. Ma questi riti vennero banditi dai papi cristiani, nel Tardo Impero Romano.
Più in avanti questa festività diviene religiosa, istituita nel 496 da papa Gelasio I. Alla sua diffusione pensarono poi i Benedettini. La festa diviene così più romantica e dedicata al sentimento dell’amore e meno alla sessualità e alla fertilità, come era stata pensata dai romani.
Ma perchè proprio San Valentino come festa degli innamorati?
La leggenda vuole che il santo avrebbe donato ad una fanciulla povera una somma di denaro utile a sposarsi, evitandole una vita di perdizione. Il generoso dono, finalizzato al matrimonio e quindi al coronamento dell’amore con il suo sposo, fece divenire Valentino il protettore degli innamorati.
Il primo riferimento scritto a questa festa e al termine “valentino/a” lo si deve a Carlo d’Orléans, che dedica alla moglie Bonne di Armagnac, queste parole d’amore:
Sono già malato d’amore, mia dolcissima Valentina
Anche nell’Amleto di Shakespeare si fa riferimento a San Valentino, quando lo scrittore scrive questi versi:
“Domani è san Valentino e, appena sul far del giorno, io che son fanciulla busserò alla tua finestra, voglio essere la tua Valentina”.
Da allora questa festa è sbocciata e divenuta sempre più popolare, inizialmente in Francia e Inghilterra, poi successivamente nel resto del mondo.
I simboli di San Valentino: dove nasce la tradizione dei biglietti d’auguri
Sappiamo oggi che i principali simboli di San Valentino sono i cioccolatini, Cupido (l’angelo con le sembianze di un bambino che scocca la freccia dell’amore) e i biglietti d’auguri. Soprattutto questi ultimi sono divenuti un’usanza imprescindibile nei paesi anglosassoni.
Ma da dove nasce questa tradizione?
La tradizione dei biglietti d’amore, ritraenti cuori, colombe, angeli che scoccano frecce, parte da una trovata di alcuni imprenditori. Nel 1800, negli USA, Esther Howland iniziò a produrre i primi bigliettini di San Valentino, sulla base di un’usanza molto in voga nel Regno Unito, che gli americani trasformarono nella produzione industriale di bigliettini di auguri.
Il processo di commercializzazione della ricorrenza continuò poi nella seconda metà del XX secolo e si associò anche allo scambio di doni, come cioccolatini, mazzi di fiori (di solito rose) e gioielli.
Il nostro post dedicato alle origini di San Valentino e al giorno dedicato all’amore, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti a cura di Fashionaut. Buon San Valentino a tutti gli innamorati!