Quando dovrei lasciare che sia mio figlio a decidere cosa indossare?
Quello dell’abbigliamento bambini è un tema delicato da trattare e con mille sfaccettature da prendere in considerazione. Inizialmente il bambino toccherà i suoi vestiti, vi ostacolerà mentre cercherete di vestirli, oppure inizierà a spogliarsi. Spesso, presi dalla frenesia delle giornate, non terremo conto di questi stimoli. Per evitare perdite di tempo, spesso, i genitori preparano in anticipo gli indumenti da far indossare. Ma è giusto fare così? Stiamo trascurando la sua curiosità così facendo? Quand’è che dovremmo iniziare a lasciar decidere autonomamente ai nostri figli il loro abbigliamento? Di primo acchito, potrebbe sembrare un argomento di poco conto, sul quale raramente ci si sofferma. Ma a ben vedere si tratta di un tema importate, che può essere molto utile alla crescita del bambino. Ed è quindi bene esaminarlo.
Quando lasciare che decida da solo cosa indossare?
Il bambino, solitamente, inizia a mostrare interesse nell’azione del vestirsi verso i 16-18 mesi. Questo vuol dire che sta iniziando a sviluppare curiosità per il mondo esterno. Ed è giusto che accada. Dobbiamo lasciare che la sua persona venga fuori, con i propri gusti e la propria personalità. Ma è troppo piccolo per lasciarlo agire autonomamente? A quest’età non riuscirà a far tutto in assoluta autonomia. Semplicemente perché non avrà una capacità totale di manualità e coordinazione tali da rendere il processo di vestizione autonomo. Dovremo aiutarlo a vestirsi, così che possa imparare a farlo da solo. Per quanto riguarda il processo decisionale possiamo adottare una soluzione: limitare la scelta a due opzioni per evitare un sovraccarico di stimoli. Ad esempio fargli scegliere tra una maglia bianca e una a strisce. Sceglierà autonomamente, noi lo sorveglieremo, senza però sovrapporci nella scelta.
Maria Montessori e l’autonomia di vestizione nei bambini
Anche Maria Montessori, la celebre educatrice del secolo scorso si è interrogata sul tema dell’abbigliamento bambini. Per la Montessori quello del vestirsi rientrava nelle attività che il bambino doveva compiere per sviluppare l’indipendenza. Lasciare che sia il bambino a decidere e a vestirsi in autonomia, lo renderà più sicuro. La crescita dell’autostima parte anche da questi semplici gesti. Scegliere il capo di abbigliamento sarà anche un modo per entrare in contatto con la sua personalità. È giusto dunque lasciare che il bambino esterni la sua persona anche attraverso la scelta dell’abito. Quindi quando vostro figlio inizierà a manifestare la voglia di scegliere cosa indossare senza il vostro aiuto, guidatelo. Inizialmente magari dategli la possibilità di scegliere tra una piccola gamma di vestiti. Facciate in modo che possa sviluppare la sua indipendenza già con questi piccoli e semplici gesti. E ricordate che la frase simbolo della didattica della Montessori era “Aiutami a fare da solo”.