Abbinamento colori abbigliamento: il significato dei singoli colori
I colori sono parte integrante della nostra vita, sono ciò che ci circonda. Sono ciò che siamo! L’abbinamento dei colori nei nostri outfit spesso non è dettato dal caso, ma bensì dal nostro carattere.
Sappiamo tutti che ognuno di noi ha un carattere ben definito, ma in pochi sanno che ad ogni carattere corrisponde un colore, o più colori.
Anche nell’abbigliamento, seppur inconsciamente, tutti noi abbiamo delle preferenze di colori. Vi faccio qualche esempio nelle righe che seguono. Buona lettura da Fashionaut!
Rosso
Chi ama questo colore, senza dubbio ha un temperamento eccentrico. Nella maggior parte dei casi, però, vuole nascondere una timidezza di base ed una forma di inadeguatezza. Infatti chi non riesce ad adattarsi alla società circostante, inconsapevolmente indossando il colore rosso sta cercando di attirare attenzioni e di farsi notare. Può celare profonde paure e, talvolta, aggressività!
Arancione
Il colore della gioia e dell’altruismo. Caratterizzato da una voglia continua di affermare il proprio “io”, mantenendosi costantemente attivi e al centro dell’attenzione. Chi è attratto da questo colore ama e vuole essere amato. Una ricerca costante di spensieratezza e sinergia con il mondo!
Giallo
Estroversione ed entusiasmo! Gli amanti del giallo stanno bene con sé stessi, hanno una forte identità dell’ “io”. Sono persone razionali a cui piace associare la testa al cuore.
Le loro scelte non sono mai casuali, ma sono denotate da una forte responsabilità!
Verde
Tra il giallo e il blu c’è di mezzo il verde! Equilibrio e riflessione sono le colonne portanti di questo colore. Essendo un mix tra giallo e blu, c’è costantemente una forza contrastante che ci spinge un po’ verso la rilassatezza e l’equilibrio energetico del giallo, e un po’ verso l’introversione e l’esagerata riflessione, caratterizzate dal blu.
Blu
Chi indossa ed è attratto dal blu ha un attaccamento alla famiglia e alla tranquillità, che paradossalmente sfocia in tensione e nervosismo, in particolare quando le cose non vanno proprio come si vorrebbe.
Temperamento, a tratti, flemmatico. Traspare un’introversione e una chiusura verso ciò che li circonda.
Nell’abbigliamento, è consigliato abbinare il blu con colori più accesi, come il rosso, in modo da creare contrasto.
Viola
Un mix tra rosso e blu. Il viola denota aspetti peculiari di questi due colori. In sé racchiude due estremità comportamentali. Da una parte l’aggressività e la stravaganza del rosso, dall’altra la pacatezza e razionalità del blu.
Le tonalità più chiare esprimono sensualità, quelle più scure spiritualità.
Nero
Il colore non colore! Il nero esprime eleganza e indossato aiuta a snellire la figura. E’ consigliato vestirsi di nero in particolare nelle ore serali, magari abbinandolo ad altri colori.
La peculiarità del nero è proprio la flessibilità e l’adattamento che questo colore può assumere. Chi ne guadagna è senz’altro il colore che viene accostato, perché avrà un maggiore risalto.
Accostando il rosso si avrà un risultato di forza e potere, con il rosa il potere sociale, mentre con il giallo il potere intellettuale.
Bianco
La forza di questo colore è racchiudere in sé tutti i colori! Indossare il bianco fa trasparire tantissimi significati e stati d’animo, come freschezza, solarità, luminosità, purezza, libertà di espressione. Insomma la positività per eccellenza!
Grigio
Chi indossa questo colore tende a cercare un distacco dagli altri. Si percepisce un senso di superiorità, tanto da risultare scostanti e inavvicinabili.
Abbinamento colori abbigliamento: la ricerca di sé stessi
Insomma come abbiamo visto, di colori ce ne sono tanti, a cui conseguono personalità che si rivelano molto interessanti. Naturalmente i colori sono infiniti così come i diversi caratteri dell’essere umano.
Provate ad unire tutti i colori che vi piacciono, trovando una vostra personale definizione di chi siete davvero. Scoprite gli angoli più nascosti del vostro carattere, quelli che tenete nascosti anche a voi stessi.
Una volta fatto questo esercizio, provate nell’abbigliamento ad indossare i colori che più vi appartengono, stando sempre attenti però all’abbinamento!