Il legame tra casino e moda è sempre stato estremamente forte e significativo. Quando si va al casino, infatti, si crea l’occasione giusta per passare una serata piacevole con amici o parenti, non soltanto per giocare ai vari giochi disponibili, ma anche per sfoggiare dei vestiti d’alto livello.
Il mondo dei casino è sempre stato estremamente legato alla moda: basti pensare al fatto che alcuni dei più famosi al mondo abbiano un vero e proprio codice d’abbigliamento, una sorta di dress code da rispettare. Ma vediamo nel dettaglio.
Online e non solo
Quando si pensa al casino, al giorno d’oggi, si pensa prevalentemente ai vari siti disponibili in rete: quelli che mettono a disposizione i famosi bonus deposito casino, molto apprezzati dagli utenti. D’altronde, la diffusione di questi siti è stata esponenziale negli ultimi tempi, anche per gli avvenimenti dell’ultimo anno circa. Sicuramente se non hai intenzione di agghindarti a dovere puoi optare per un casino online.
Ma sono i casino fisici che rappresentano un vero luogo di moda per eccellenza. Inizialmente si parlava di bar alla moda, dove ci si intratteneva con qualche gioco di carte e dove si potevano sfoggiare degli abiti super eleganti. Difatti, tempo fa era praticamente una conseguenza del fatto che i posti fossero frequentati da persone note e importanti che il vestir bene era preventivato. D’altronde, sotto certi punti di vista, ancora oggi è così.
Info utili
Ma vediamo, nel dettaglio, quali possono essere effettivamente i codici d’abbigliamento più noti. Per esempio, nel famoso casino di Sanremo non c’è un vero e proprio dress code prestabilito, ma viene chiesti ai giocatori o comunque agli utenti del casino di indossare un abbigliamento informale, sobrio ed elegante. Non ci sono dei veri e propri obblighi (per esempio quello relativo alla giacca e alla cravatta), ma di sicuro non si può entrare in costume ed infradito.
Si tratta di disposizioni che sono fondamentalmente condivise dalla maggior parte dei casino italiani. E questo vale anche per tante altre sale private italiane di questo tipo. Viene di solito consigliato di indossare un abbigliamento di un certo tipo. L’obbligo di giacca, non per forza la cravatta, è sicuramente molto diffuso in Italia. Ciò permette di garantire un certo livello di decoro dei casino. Generalmente, comunque sia, gli obblighi sono prevalentemente relativi al divieto di indossare abiti da spiaggia o abiti troppo corti (discorso che vale per donne e uomini).
Solitamente, le donne optano per dei tailleur di colore scuro, lunghi, classici, abbinati magari ad una camicia bianca.
Le regole possono variare a seconda del casino. In molti di questi, come per esempio il casino di Lugano, sono gli stessi dipendenti che lavorano alla reception a “valutare” il tipo di abbigliamento degli ospiti, per garantire un certo livello di eleganza.
Ci sono, invece, dei casino estremamente eleganti. Alcuni dei più lussuosi vietano pantaloni troppo corti, e agli uomini viene consigliato (non obbligato) di indossare dei completi. Senza ombra di dubbio, con un look poco curato o trasandato, c’è il serio rischio di essere respinti all’ingresso.