Come cambia la moda e l’origine di alcune mode odierne
Il tempo è sempre stato un elemento significativo della vita. Il tempo scandisce i nostri giorni. Il tempo ci fa crescere, maturare, cambiare. Ci cambia a tal punto che possiamo rivoluzionare la nostra visione della vita, della percezione della bellezza, dell’amore e di tutto ciò che ci gira attorno.
Non a caso con l’avanzare dell’età si assume consapevolezza e, di conseguenza, si aprono orizzonti che prima non vedevamo, o magari credevamo impossibili da raggiungere.
Ci sono valori e abitudini che ci portiamo dietro da secoli, attraversano generazioni per arrivare ai giorni nostri. Ma a volte capita che un bel giorno si decide di cambiare strada, di dare una nuova luce a ciò che da sempre svolgevamo con consuetudine.
La Terra è ferma o gira attorno al Sole?
Un esempio sono i concetti di eliocentrismo e geocentrismo. Il primo sostiene che il Sole sia al centro dell’Universo e che i pianeti, compresa la Terra, e le stelle girino intorno ad esso. La seconda teoria sostiene che la Terra sia al centro dell’Universo e tutti gli altri pianeti, le stelle ed il sole girino intorno ad essa.
E’ ben noto a tutti che per secoli e secoli il genere umano si basava sulla teoria del geocentrismo, ovvero che la Terra fosse al centro di tutto l’Universo.
Con il tempo nacquero filosofi che cercavano di sostenere il contrario, ma la maggior parte fu messa a morte, in particolare dalla chiesa, per ideologie blasfeme.
Solo Galileo Galilei riuscì a dimostrare la teoria che la Terra gira intorno al sole.
Vi ho portato questo esempio perché credo sia la colonna portante di tutto quello che fra poco vi dirò.
Cambiamenti importanti nella società
Con il tempo sono cambiati i modi di dire, la scuola, l’istruzione, la longevità degli esseri umani, le tipologie di animali viventi sul nostro pianeta. Insomma il mondo è cambiato, i modi di pensare sono cambiati.
Se il tempo cambia, anche la moda cambia!
L’abito da sposa nero
Sapevate che nel medioevo il colore bianco simboleggiava il lutto. A pensarci adesso sembrerebbe assurdo, eppure anche ad un matrimonio il colore caratteristico della sposa era il nero, o anche il verde, il marrone, ma mai il bianco.
Questo accadeva principalmente per il riferimento luttuoso del bianco, ma anche perché le spose medievali usavano indossare più volte l’abito del loro matrimonio, quindi anche per altre occasioni. Un altro dei motivi era che i colori scuri nascondevano meglio lo sporco.
La moda è uomo
Avreste mai detto che la prima rivista di moda uscita in assoluto era rivolta solo agli uomini? Ebbene sì, era il 1678. Solo 16 anni dopo uscirono riviste rivolte anche al sesso femminile.
Ai giorni nostri lo shopping è l’emblema della donna, ma la storia ci insegna che inizialmente non era così.
Da dove prendono il nome i Boxer?
Cosa hanno di così tanto particolare i boxer? Forse il motivo per cui nascono?
Eh già! I boxer li vediamo per la prima volta su un ring da boxe, per agevolare i pugili nei loro movimenti. Infatti precedentemente all’introduzione dei boxer, che poi hanno preso il sopravvento anche al di fuori di un ring, i pugili indossavano indumenti in pelle.
I tacchi? non solo per le donne!
Era il 1740 quando si concluse definitivamente la moda che vedeva indossare i tacchi non solo alle donne, ma anche agli uomini.
Questi ultimi indossavano i tacchi in qualunque occasione, in particolare a cavallo, perché gli consentiva di avere una maggiore stabilità.
Nell’anno 2007 ci sono novità per i soldati!
Prima del 2007 ai soldati non veniva concesso di indossare delle calze. Erano costretti ad avvolgere intorno al piede pezzi di stoffa, un pò come si usava nell’antichità.
Come abbiamo potuto apprendere il tempo ha stravolto e stravolgerà le cose. Quello che attualmente crediamo giusto, magari un giorno lontano lo crederemo sbagliato. Come cambia la moda con il passare del tempo è sintomo di come la Terra giri: mode abbandonate tornano alla ribalta ciclicamente, un pò come il giorno e la notte.
La ruota gira per tutti, un pò come il mondo!
Un saluto universale dal vostro David